Nokia Parking, in soccorso di chi cerca parcheggio


Trovare parcheggio è l’incubo quotidiano che milioni di persone affrontano in tutta Europa. Un problema molto sentito soprattutto nelle grandi città dove gli spazi di sosta sono spesso sottodimensionati. In soccorso degli automobilisti sta però per arrivare un nuovo servizio sviluppato da Nokia.

Geo-social: non potete perdere Gowalla 3.0

Oggi vi vogliamo parlare di Gowalla, un’applicazione che vi permetterà di condividere con i vostri amici le informazioni su dove siete e cosa state facendo. Molti di voi noteranno noteranno la somiglianza con un’altra notissima applicazione che sta spopolando, Foursquare. Ma Gowalla è disponibile gratuitamente per molti dispositivi, sia che si tratti di Android, BlackBerry e iPhone, iPod Touch e Ipad. Dai vostri smartphones potrete informare gli amici su dove siete, condividere foto e indicare quali sono i vostri luoghi preferiti. Verrete considerati come dei veri e propri turisti in viaggio.

Le novità di Nokia Maps per la Series 40 e il Lumia 800


Nokia è stata tra i produttori che più hanno creduto nelle potenzialità dei servizi cartografici e del geoposizionamento sui dispositivi mobili. In coerenza con questa linea la casa finlandese ha annunciato una nuova versione dell’applicazione Nokia Maps destinata agli smartphone della Series 40. Il software è scaricabile gratuitamente dal Nokia Store e al pari delle versioni destinate ad altre piattaforme software include l’interessante opzione di consultazione offline che permette di scaricare separatamente (anche da PC attraverso la Nokia Suite) la cartografia digitale ed utilizzarla senza connessione alla rete.

Nokia Maps offre copertura cartografica per oltre 180 nazioni. Le più recenti aggiunte alla lista dei paesi serviti comprendono Aruba, Brunei, Olivia, Bermuda, Paraguay, Trinidad e Tobago, Guatemala, Sri Lanka e Tanzania. Oltre alla cartografia della rete viaria in molte nazioni sono disponibili indicazioni aggiuntive sui punti di interesse, sul traffico e sul meteo. Maps permette anche di tracciare itinerari e supporta le funzioni principali di assistenza alla guida. Da segnalare che la release per i dispositivi della Series 40 non richiede la presenza di un ricevitore GPS. Il software è infatti è in grado di riconoscere la posizione geografica in base alle celle della rete mobile di cui riceve il segnale.

Google Maps for Android 5.10, anche immagini nelle recensioni

 E’ stata resa disponibile sull’Android Market l’applicazione Google Maps for Android 5.10 che apporta una serie di interessati aggiornamenti alle release precedenti. In questa versione cambia anzitutto la struttura delle recensioni sui luoghi. Se finora questo strumento consentiva l’inserimento di sole informazioni testuali, con l’aggiornamento 5.10 diviene possibile inserire immagini a corredo del testo. L’upload viene gestito direttamente dall’applicazione che può caricare una fotografia presente sul disco locale o proveniente direttamente dalla fotocamera.

Novità “fotografiche” riguardano anche lo strumento di valutazione dei luoghi con cui gli utenti attribuiscono un voto in stelle (da 0 a 5) alle località che attraversano. I punti per cui l’utente ha espresso un voto di 4 o 5 stelle vengono evidenziati su Google Maps 5.10 con raccolte di immagini che permettono di ritrovare facilmente i luoghi preferiti di ogni utente mostrandone anche l’evoluzione nel tempo.

Android, Google Maps sarà disponibile anche offline

 Gli utenti dei dispositivi Android potranno utilizzare le funzioni di Google Maps anche offline. Questa opzione è infatti disponibile nell’applicazione Google Maps for Android 5.7 che il motore di ricerca di Mountain View ha reso disponibile  sull’Android Market. Il download dell’applicazione ha una dimensione di 6,9 MB e richiede Android 2.1 o versione successiva. Nell’interfaccia utente è stata aggiunta la funzione “Download map area” che consente di tracciare sullo schermo la regione geografica a cui si è interessati per poi scaricarne localmente la cartografia.

Apple migliora le mappe

Una notizia simpatica, interessante, ma sicuramente fastidiosa per i concorrenti della Mela morsicata che non avevano considerato delle evoluzioni sotto questo punto di vista. La Apple si è messa sul mercato del lavoro per ricercare una persona che abbia specifiche competenze in un settore particolare. Stiamo parlando di uno sviluppatore che sia esperto in soluzioni e progettazioni di interfacce utente sofisticate per il miglioramento ed il maggiore sfruttamento della sua applicazione iMaps, installata sui propri device iPhone, così da rendere ancora più utilizzato il device e battere ad esempio la concorrenza dell’ottimo OVI Maps, su cui la Nokia sta puntando veramente tanto, oppure il classico e mai tramontato Google Maps, sempre più utilizzato sia nella sua versione web che in quella mobile.

Già a partire dal 2009, la Apple, da Cupertino aveva intenzione di sviluppare un software che facesse almeno concorrenza al suo rivale di Mountain View e quindi acquistò all’epoca PlaceBase, una software house che sviluppava mappe, subito dopo passò anche all’acquisizione di Poly 9, una azienda esperta nel mapping 3D on line.

Google Maps: percorsi ciclabili in arrivo

Google Maps è indubbiamente un ottimo programma e la sua versatiità è in continua evoluzione ed espansione. Google continua ad introdurre novità sempre più utili ed ora i ciclisti (parliamo di quelli “urbani”) potranno godere di una funzione dedicata a loro: i percorsi ciclabili.

Categorie GPS

Tutorial: Installiamo Nokia Maps 2.0

 Il dispositivo GPS integrato nei cellulari è sempre più comune e permette all’utente di trovare la corretta destinazione in qualsiasi momento senza avere con se il navigatore satellitare. Nokia di recente ha presentato l’aggiornamento di Nokia Maps 2.0 che funziona con cellulari a sistemi operativi Symbian 6.0 versione 3 della serie sia Nokia N che Nokia E.
Oggi vedremo come è possibile installare questo software sul nostro dispositivo mobile. Partiamo dal presupposto che i costi di licenza stabiliti da Nokia, cercano di venire incontro all’utente offrendo quattro soluzioni: 5 euro al mese nella versione di navigazione per pedoni, mentre per auto: 8 euro al mese, 60 euro per un anno oppure 70 euro per tre anni. Ma veniamo alla parte tecnica. Necessitiamo per l’installazione di un telefono delle serie suddette, di una SD di almeno 256 Mb (io consiglio 512 Mb), del software Nokia Maps Loader (scaricabile all’indirizzo http://www.nokia.it/A4566960), della Nokia PC Suite (compresa nella scatola del telefono su CD).
Una volta scaricato il software, possiamo installarlo semplicemente tramite l’installazione applicazioni di “Nokia PC Suite”. Ad installazione terminata, avviamo il Nokia Maps Loader e selezioniamo la nostra unità disco (scheda di memoria) per l’installazione sul cellulare. Selezioniamo poi “Maps from Storage” e le voci nel menu “Voices” e poi facciamo click su Download. Da “Maps from Storage” è possibile selezionare quante mappe vogliamo (a seconda della capienza sulla SD).

Il cellulare sempre più nemico della criminalità

 Da oggetto di culto ad oggetto di persecuzione: il cellulare. E’ lui il nuovo protagonista di un nuovo sito che offre ai cittadini il mezzo per combattere (nel nostro piccolo) la microcriminalità. Parliamo infatti oggi di truffa.
Il nuovo network www.evasori.info, è un sito nato per effettuare il monitoraggio ed il mappaggio dell’evasione fiscale in Italia. Le segnalazioni fatte in maniera spontanea dagli utenti possono essere effettuate sia per geolocalizzazione tramite le mappe di Google, sia tramite cellulare. Ovviamente i dati sono protetti ed i nomi degli evasori, i locali, ecc. sono tutelati per la privacy. Però i dati certi sono il luogo (più o meno preciso) e le somme di cui si è stati “truffati”.
Spesso è capitato di aver acquistato un prodotto oppure un servizio e non aver ricevuto lo scontrino fiscale, la ricevuta o la fattura e la cosa più ovvia da fare (cioè segnalare l’accaduto alla Guardia di Finanza) non sempre viene fatto. Da oggi, grazie ad sito Evasori.info oltre ad avere un valido strumento di visualizzazione delle evasioni fatte in tutta Italia, c’è la possibilità (in minima parte) di combattere questo crimine segnalando le ingiustizie fiscali. Segnalare l’evasione fiscale è importante perchè i cittadini onesti che pagano, sono costretti a pagare anche per chi non paga.

preload imagepreload image