Nokia N900, la recensione. Impressioni d’uso

Il Natale 2009 sarà ricordato, molto probabilmente, come il primo di una lunga serie in cui i protagonisti della “corsa agli acquisti” saranno gli smartphone. I principali produttori, infatti, hanno invaso i negozi con il meglio della propria tecnologia ed è difficile per l’utente saper scegliere il dispositivo adatto alle proprie esigenze: c’è infatti chi desidera un cellulare che sia “in linea” con quanto già posseduto precedentemente mentre altri desiderano qualcosa si nuovo, di innovativo. Una piccola rivoluzione.

Il desiderio di tornare a stupire il proprio affezionato pubblico deve essere stato il punto focale dello sviluppo del nuovissimo Nokia N900: lo smartphone che taglia di netto la tradizione dei devices di fascia alta. Accantonato infatti il sistema operativo Symbian, arriva Maemo 5 (le cui versioni precedenti animavano altri devices di Nokia) così da poter offrire più multimedialità oltre ad una ventata di freschezza. Il Nokia N900 rappresenta dunque il “top” per il produttore finlandese: qual è invece la sensazione offerta a noi utenti?

Nokia N920: ecco il successore dell’N900, forse

Le voci sul Nokia N920 che vi avevamo riportato in occasione del nostro focus su Maemo 5 si fanno sempre più insistenti. Il forum Nokiaport.de ha addirittura riportato quella che potrebbe rivelarsi come la prima foto del successore del Nokia N900, un internet tablet privo di tastierino fisico animato dallo stesso sistema operativo del suo predecessore e caratterizzato da una scheda tecnica ancora quasi del tutto ignota.

Maemo 5: conosciamolo in dettaglio

Ottobre è il mese che molti di voi stavano aspettando, quello in cui poter mettere finalmente le mani sul Nokia N900 e sul suo sistema operativo libero Maemo 5. Ed è proprio su quest’ultimo che si sono concentrate le attenzioni di Eldar Murtazin, una delle più prestigiose firme del sito Internet Mobile Review, che ha provveduto ad analizzare minuziosamente l’OS che ha l’arduo compito di competere con big del settore come WebOS, Mac ed Android. Una raccolta dei punti salienti della lunga recensione fatta da Murtazin è stata pubblicata da Engadget, e noi ve la giriamo con estremo piacere.

preload imagepreload image