Twitter per Nokia N900

I possessori di smartphone Nokia N900, negli ultimi periodi si sono sentiti un po’ abbandonati da Nokia. Pochi aggiornamenti, poche relase dedicate e poca interazione con quanto offre di nuovo il mercato degli smartphone e del web. Proprio per questo motivo, quella che vi presentiamo oggi è sicuramente una buona notizia, per i possessori di questo device che non sembra avere avuto il successo sperato in passato, ma che ad oggi sta venendo rivalutato per le sue potenzialità.

Anche se Nokia spinge quindi verso i suoi device di punta come l’N8 e l’E7, i possessori di smartphone Maemo saranno felici di questo post.

Maemo pronto per il riconoscimento facciale

 

Il nostro smartphone dotato di sistema operativo Maemo si evolve di nuove features. La notizia molto importante diffusa da Nokia è quella che parla di una nuova applicazione per il Nokia N900, dotato di sistema operativo Maemo, e di una applicazione realizzata da alcuni studenti dell’Università di Manchester in Gran Bretagna, che ci mostra una nuova frontiera del login mobile.
Vista l’importanza dei dati personali negli ultimi tempi, due sono le possibilità che ci vengono date: o cambiare spesso la password dei nostri siti web e delle nostre applicazioni ai quali siamo iscritti (lavoro non proprio semplice) oppure andare ad utilizzare la stessa password per tutto (con rischi altissimi per la gestione dei nostri contenuti).

Pronti i primi screenshot di MeeGo

 

All’Intel Developer Forum 2010 in scena a Pechino, sono stati mostrati i primi scatti del nuovo MeeGo. Si tratta del sistema operativo che dovrebbe essere “differente” dagli altri e che sarà destinato ad un mercato particolare del mobile: quello degli smartphone e dei netbook. Il software è nato dall’unione di Maemo e di Moblin.
Ad essere presentate nelle screen shot, alcune funzionalità base presenti nei sistemi operativi, a seconda della versione. Vediamole brevemente.
Qualora parlassimo di MeeGo per Netbook, avremmo a che fare di una interfaccia ideale per device touch screen che supporta le gesture. Ci sarà la toolbar completamente personalizzabile con le utility del sistema e sarà integrato anche un buon client di posta elettronica con calendario integrato. Il browser installato, non sarà Firefox come previsto, bensì Chrome di Google oppure il nuovo Open source Chronium. Per l’utilizzo ottimale, si dovrebbe avere poi una “macchina” provvista di 3G, Wi-Fi oppure WiMax.

Sygic Mobile Maps, arriva il primo navigatore anche per Maemo

Tempo fa era consuetudine lasciare una copia di “tutto città” all’interno della propria automobile che si poteva utilizzare nel caso in cui bisognava recarsi in una località sconosciuta oppure nel momento in cui si sbagliava accidentalmente strada. Da ormai qualche anno però sono stati messi in commercio navigatori satellitari in grado di guidarci curva dopo curva alla destinazione da noi scelta, equipaggiati con mappe aggiornate e con prezzi che ormai non sono neanche più così proibitivi.

Portarsi dietro questo oggetto non è però una vera e propria comodità e allora perché non utilizzare il proprio cellulare, che si ha sempre in tasca, come un vero e proprio navigatore satellitare? Ed ecco così che sono cominciati ad arrivare i primi smartphone con GPS integrato con la quale, attraverso un’apposita applicazione con mappe, si poteva sostituire il classico navigatore. Attualmente quasi tutti i dispositivi mobili posseggo un chip GPS e permettono l’utilizzo di questa importante funzionalità.

Anche le varie aziende produttrici di navigatori si sono adoperate per realizzare le proprie applicazioni da associare agli smartphone, quasi tutte le piattaforme posseggono i loro software di navigazione e oggi arriva anche per Maemo un’importante novità proprio in questo ambito.

N900: Mac OS X in emulazione!

Il Mac OS X è uno dei sistemi operativi più apprezzati al mondo, grazie alle sue grandi prestazioni unite ad una semplicità di utilizzo che lo rendono adatto praticamente a tutti i tipi di utenza. Il sistema di casa Apple era particolarmente atteso in una versione ad hoc sul nuovo iPad ma, come abbiamo visto, il gruppo commerciale ha deciso di affidarsi alla piattaforma mobile iPhone OS, considerata più adatta al dispositivo. In rete, però, è stato diffuso un video in cui viene mostrato un N900 di Nokia su cui è stato installato proprio il software di Apple, attraverso il software di emulazione PearPC, abbastanza noto in ambiente Linux e, quindi, compatibile anche con la piattaforma Maemo.

Il gTranslate arriva sul Nokia N900

 

 

E’ arrivata per il Nokia N900, una nuova applicazione di traduzione già nota a molti come gTranslate. Altro non è che un traduttore che sfrutta le API del noto sistema operativo Google per effettuare le traduzioni dei testi in oltre 50 lingue. L’interfaccia di utilizzo è simile a quella del Google Translate in versione per il web ed è una delle applicazioni più complete dal punto di vista della traduzione perchè racchiude in se un numero molto elevato di lingue. Quello che manca attualmente e che si sta cercando di integrare è la possibilità di tradurre le pagine web per interno, e di accedere ad una sorta di dizionario tascabile per smartphone.

Disponibile Ovi Store per Nokia N900, Maemo OS

Grande novità per tutti i possessori del recentissimo Nokia N900. Ovi Store, il “one-stop shop” Nokia per contenuti media mobile, è finalmente disponibile in versione beta. Il Nokia N900 e la piattaforma software Maemo basata su Linux stanno attirando un numero crescente di sviluppatori e brand intenzionati a creare applicazioni innovative in grado di arricchire l’esperienza utente.

Grazie all’aggiornamento software del Nokia N900 (1.2009.44-1) gli utenti hanno ora accesso diretto alla versione beta di Ovi Store per Maemo, per acquistare e scaricare applicazioni, video, giochi e molto altro. Un’icona intermittente nell’area dello status indica agli utilizzatori di Nokia N900 la disponibilità di aggiornamento software, scaricabile da internet senza bisogno di cavi né di collegamento a un PC.

Nokia rimane schierata con Symbian

 

 

 

I rumors erano stati tanti sul definitivo abbandono da parte di Nokia per Symbian, passando al nuovo sistema operativo Maemo, eppure sembra che la casa finlandese abbia dato chiari segni di voler rimanere legata al sistema operativo storico della casa.

 

 
Infatti, durante il N900 Meetup tenutosi in questi giorni a Londra, la Nokia che ha presentato il suo nuovo smartphone (definito high end), ha comunicato di non stare facendo nè una campagna di presentazione, nè una di pensionamento del buon vecchio Symbian. La possibilità offerta dalla nuova tecnologia per una crescita di prestazioni degli smartphone intesa come capacità sia quantitative che qualitative, non nega di certo la funzionalità dei vecchi modelli e soprattutto ai vecchi standard.

Nokia Push: il concorso per hacker dell’N900

Il vostro sogno nel cassetto è sempre stato quello di smontare un cellulare costoso quanto un intero stipendio per farlo diventare un telecomando per il forno a microonde? Allora siete i tipi giusti per partecipare al Nokia Push, un originalissimo concorso organizzato dal primo produttore di telefonini al mondo che punta  far scatenare la fantasia degli hacker di tutto il mondo e a dar lustro al nuovo N900.

Nokia N900: da Tablet a Smartphone

Nokia è sempre stata tra le poche case produttrici di telefonia ad immettere sul mercato i tablet PC dedicati ad Internet, ma dopo un po’ di tempo sembra proprio essersi accorta che questo prodotto non è al centro delle attenzioni degli utenti ed ha deciso di cambiare strada. Proprio per l’ultimo dispositivo da immettere sul mercato si è deciso di optare per un dispositivo più smartphone e meno tablet. Stiamo parlando dell’N900, il nuovo MID di Nokia. Ma vediamo le modifiche che sono state effettuate dal colosso finlandese per rendere il dispositivo più attraente agli occhi degli utenti.

Nokia N900, disponibile a ottobre a 599 euro

Le vendite dell’ottimo N97 subiranno presto un deciso calo perché è in arrivo da Nokia un nuovo telefono cellulare davvero esclusivo. Il Nokia N900, evoluzione della precedente generazione di Nokia Internet Tablets, è stato pensato per tutti gli appassionati di tecnologia che amano svolgere attività differenti e navigare in Internet anche in mobilità come se stessero utilizzando il loro PC. Basato sul nuovo software Maemo 5, il Nokia N900 consente di operare in contemporanea su decine di finestre di applicazioni, utilizzando al medesimo tempo anche tutte le funzionalità del telefono cellulare, il touch screen e la tastiera QWERTY.

Il Nokia N900 sarà disponibile in Italia a partire da ottobre 2009 ad un prezzo di 599 euro (tasse incluse).

preload imagepreload image