iPhone 6, primi rumor

Non sappiamo ancora quando uscirà l’iPhone 5, solo in settimana avremo la possibilità di mettere le mani sull’iPhone 4 bianco, ma in Rete già cominciano a circolare i primi rumor riguardanti una prossima versione del melafonino: l’iPhone 6.

Secondo Mickey Papillon di The Cell Phone Junkie (che in passato ha già azzeccato delle previsioni sull’iPhone di Verizon), l’iPhone 6 sarà il primo smartphone di Apple a supportare la tecnologia LTE/Super 3G (la più recente evoluzione degli standard di telefonia mobile) e monterà il processore Qualcomm MDM9615, che migliorerà performance, consumi e supporterà sia DC-HSPA+ che EV-DO Rev-B e TD-SCDMA.

LG Revolution presentato al CES 2011 [VIDEO]

Il sottilissimo Optimus Black non è stato l’unico Android-Phone di spicco ad essere presentato da LG al CES 2011 di Las Vegas.

A conquistare gli occhi di pubblico e critici ci ha pensato anche il nuovo LG Revolution, uno smartphone molto robusto (ricorda il Motorola Droid, secondo chi l’ha provato) con supporto LTE dotato di schermo da 4.3 pollici, processore Snapdragon da 1 GHz, supporto per microSD fino a 32GB e due fotocamere: una frontale da 3.0 MP per le videochiamate (anche tramite 4G) e una posteriore da 5.0 MP con registrazione video HD (720p).

HTC Thunderbolt 4G presentato al CES 2011

Non ha un processore dual core e Android Gingerbread, come si era pronosticato qualche giorno fa, ma l’HTC Thunderbolt 4G esiste ed è stato presentato ufficialmente al CES 2011 di Las Vegas per celebrare l’entrata del colosso taiwanese nel mercato degli smartphone con connettività 4G (LTE di Verizon).

Caratterizzato da un look carino ma non propriamente originale, il nuovo HTC Thunderbolt 4G può vantare la presenza di un processore Snapdragon da 1GHz, un display WVGA da 4.3 pollici, una fotocamera da 8.0 MegaPixel con registrazione video HD (720p), suono Dolby Sorround e una memory card da 32 GB inclusa nel dispositivo.

HTC Thunderbolt 4G (Incredible HD), presunte specifiche tecniche

Il sito Internet tedesco “HTCInside” ha pubblicato una lista con le presunte specifiche dell’HTC Thunderbolt 4G, un super-smartphone noto nell’ambito dei rumor anche come HTC Incredible HD che dovrebbe segnare l’entrata del costruttore taiwanese nel mondo del Super 3G (LTE).

Secondo queste indiscrezioni – che vanno prese con le molle – il nuovo HTC Thunderbolt 4G sarà equipaggiato con un display da 4.3 pollici, un processore Snapdragon dual core da 1.2 GHz, una fotocamera da 8.0 MP con flash a doppio LED, fotocamera frontale da 5.0 MP, 16GB di memoria interna espandibile fino a 128GB con le microSD e GPS.

LG Android per reti LTE: manca poco

 Sembra ormai ufficiale il lancio Statunitense, nelle prossime settimane, di un device marchiato LG Electronics con sistema operativo Android basato sulla tecnologia di nuova generazione LTE (Long Term Evolution). Il device sarà lanciato, molto probabilmente, tramite il gestore Verizon Wireless.

iPhone 4G non sarà compatibile con le nuove reti LTE ma in futuro si

La tecnologia corre sempre più veloce rinnovandosi di volta in volta e diventando sempre più efficiente. Sembra passato veramente poco tempo da quando fecero il loro ingresso nella telefonia le reti 3G ad alta velocità. Tutt’ora utilizziamo quotidianamente queste reti telefoniche che però vedono molto vicino il loro tramonto. Il futuro è rappresentato infatti dalle nuove reti LTE che sono ancora in fase sperimentale tanto che solamente la Vodafone è riuscita ad effettuare i primi test di connessione con questa nuova tecnologia.

Le reti LTE rivoluzioneranno il mondo della telefonia poiché permetteranno una velocità di connessione fino a 144 megabit al secondo, ossia 10 volte superiore rispetto a quelle che utilizziamo oggi. Questo permetterà la fornitura di servizi, da parte dei vari operatori telefonici, molto simili a quelli offerti per le reti fisse. La prima azienda a lanciare un terminale compatibile con queste nuove reti 4G è stata HTC con il suo HTC 4G EVO.

In un primo momento si era pensato che sarebbe stata Apple a commercializzare il primo terminale che sfruttasse le connessioni LTE dato che il prossimo iPhone 4G è previsto per giugno. Dopo l’ultimo annuncio di lavoro pubblicato dall’azienda di Cupertino abbiamo avuto però la conferma che il prossimo melafonino non supporterà questa nuova tecnologia.

Alcatel-Lucent e Telecom Italia per una nuova rete 4G LTE

Alcatel-Lucent ha annunciato nei giorni scorsi durante il MWC di Barcellona di aver siglato un accordo di collaborazione con Telecom Italia per l’avvio di programma di sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche che include una sperimentazione della rete mobile di quarta generazione (4G) a larga banda LTE (Long Term Evolution). Il programma congiunto si propone di studiare l’evoluzione della rete di accesso radio mobile affinché Telecom Italia possa offrire ai propri clienti una gamma più ampia di servizi innovativi ottimizzando gli investimenti.

Facendo leva sulle competenze di innovazione di TILab e dei Bell Labs, punto di forza e di eccellenza rispettivamente di Telecom Italia e di Alcatel-Lucent nella ricerca e sviluppo nel settore, è stato avviato un “trial” LTE end-to-end. La sperimentazione servirà a comprendere come introdurre la tecnologia di accesso mobile di nuova generazione e a sfruttarne appieno le sue potenzialità in funzione dei nuovi servizi, riducendone nel contempo il time-to-market.

Il primo cellulare di PosteMobile sarà venduto a soli 22,90 euro

 Un volta, i cellulari erano apparecchi piuttosto ingombrati, limitati alla sola funzione di effettuare e ricevere chiamate ed arrivavano a costare anche uno stipendio intero. Con il passare del tempo il mercato si è evoluto al punto da fornici dispositivi con capacità sempre più complesse e riducendo sensibilmente il prezzo. Ma c’è chi ha pensato di fornire i propri clienti di un cellulare che, rinunciando ad extra come wi-fi, gps e touch screen, potesse contenere i costi al punto di fare del proprio prezzo un vero punto di forza. L’azienda in questione è PosteMobile.

NTT DoCoMo presenta tante novità interessanti per il futuro dei cellulari


La NTT DoCoMo è il più grande operatore telefonico giapponese e da sempre all’avanguardia nella ricerca di servizi o di dispositivi interessanti da brandizzare e distribuire. Per presentare le sue novità per l’anno in corso, ogni anno l’azienda “approfitta” del Mobile World Congress che immancabilmente ci fa ricordare come il Giappone sia un paese invidiabile dal punto di vista tecnologico.

Reti 4G, capiamo meglio cosa sono

In rete già circolano rumors di prossimi cellulari 4G (iPhone in prima linea), ma cosa significa in sostanza? Quali cambiamenti e migliorie ci saranno per noi utenti? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza in merito.

L’iPhone 4G lancerà il LTE?

Ultimamente si sente molto spesso parlare di LTE (Long Term Evolution) nel mondo del mobile, ma non molti sanno questa sigla a cosa corrisponde ed a cosa serve realmente nei dispositivi.

Questa tecnologia, permette di incrementare tutte le performance dei mobile device per la fonia, compresi i dispositivi cellulari, smartphone e netbook di terza generazione. Infatti, questo nuovo standard del mondo mobile, che sarà molto probabilmente disponibile dal prossimo anno, vedrà aggiungere alla attuale UMTS, delle migliorie in ambito di velocità di trasferimento dati, e soprattutto una migliore ottimizzazione della banda disponibile per il download ed upload.

Ue: 18 milioni di euro per la rete 4G

 L’Unione Europea ha in questi giorni annunciato che investitrà 18 milioni di euro per il potenziamento delle reti 3G. La nuova tecnologia adottata sarà la LTE (Long Term Evolution) ed avrà lo scopo di migliorare l’accesso ad internet dei cellulari oltre che ad incrementare la velocità di connessione stessa alla rete. Il progetto inizierà nei paesi nordici come Svezia e Norvegia entro il primo semestre del 2010, mentre tutti gli altri dovranno aspettare nei mesi successivi.

LG: nuovo modem per cellulari LTE con prestazioni record

Il futuro di Internet è mobile. Ad affermarlo sono gli stessi risultati sulle connessioni, con gli utenti in mobilità in forte crescita, grazie soprattutto ad un miglioramento e al potenziamento della banda larga. Grazie soprattutto all’HSDPA e all’HSUPA, sono tanti gli utenti che riescono a raggiungere il Web anche nelle zone più difficili e non cablate. Il potenziamento delle reti mobili, secondo molti, potrebbe rappresentare il punto centrale della navigazione senza fili, minando il successo di altre neonate tecnologie, come ad esempio il WiMAX, un mezzo ancora poco diffuso e che stenta ad affermarsi su larga scala.

Connessioni internet mobile: arriveremo a 100Mbps

Immaginiamo un futuro in cui le reti dei gestori della telefonia mobile potranno supportare velocità incredibili, quantificabili in velocità di download pari a 100Mbps: sembra un futuro davvero lontano, ma, stando a vedere quanto viene promesso, tale futuro sembra davvero a un passo. Mentre in Italia combattiamo ancora con velocità di connessione internet fissa, attraverso l’ADSL, che in moltissime zone non superano i 2Mbps, giunge la notizia che dal 2010 le reti mobili raggiungeranno la fantascientifica velocità di 100Mbps. Non saltate in piedi sulla sedia dall’emozione: potrebbero ancora volerci anni, ma, anche solo come “promessa” tutto questo è davvero emozionante.

preload imagepreload image