Samsung S3370, un nuovo interessante touch-screen low-cost

Nonostante negli ultimi giorni si sia fatto un gran parlare del suo primo, ultra-accessoriato  smartphone con Windows Phone 7 Series (l’ultimo sistema operativo mobile di Microsoft), Samsung non ha dimenticato gli utenti che non vogliono spendere oltre la metà del proprio stipendio in un negozio di telefonia e, secondo quanto riportato dal sito Internet Cellular Mania, si appresta a fare debuttare sul mercato il nuovo Samsung S3370, un intrigante dispositivo touch di fascia media caratterizzato da un prezzo di vendita al pubblico decisamente accessibile.

Vodafone 845: un nuovo Android-Phone low-cost

Il mercato europeo sta per accogliere il primo smartphone marchiato Vodafone ad essere animato dal sistema operativo Android. A dare la notizia è il sito Internet ‘All About Phones’, il quale ha pubblicato anche una presunta foto (sgranata come poche altre, ma questo passa il convento) del nuovo Vodafone 845, un dispositivo entry-level dotato di touch-screen che sembra promettere uno sbalorditivo rapporto qualità-prezzo. Un temibilissimo rivale per il nuovo LG Cookie Fresh e simili, insomma.

Symbian, presto smartphones da circa 100 euro

La diffusione praticamente globale della telefonia mobile ha consentito alle grandi aziende di ottimizzare la produzione, abbassando i costi per realizzare i dispositivi e, quindi, offrendo al pubblico prodotti sempre più avanzati a prezzo minore rispetto solo a qualche anno fa’. In particolare, abbiamo assistito ad un proliferare di smartphones low cost, dotati di vero e proprio sistema operativo, senza caratteristiche ad altissimo livello, ma comunque ottimi per sfruttare appieno i vantaggi di un software diffuso e compatibile con migliaia di applicazioni. E nel prossimo futuro sarà sempre più vantaggioso acquistare un terminale del genere, parola di Symbian.

LG Cookie Plus GS500, un nuovo dispositivo touch low-cost

È una LG in forma davvero smagliante quella di questi primi mesi del 2010. Non più di due giorni fa, la casa coreana aveva annunciato l’LG GT350, il successore del KS360, e adesso se ne esce fuori con un altro interessantissimo dispositivo touch, anch’esso successore di un modello molto amato dal pubblico giovanile: il Cookie Plus GS500. Come largamente intuibile dalla sua denominazione, si tratta del cellulare che ha l’arduo compito di sostituire l’LG Cookie KP500 (10 milioni di unità vendute in tutto il mondo) nel cuore degli utenti e, pertanto, ha le sue medesime peculiarità: è bello da vedere, ricco di funzioni per social network (Facebook, Twitter, Flickr, ecc.) e multimedia e verrà commercializzato ad un prezzo abbastanza basso.

Categorie LG

Nokia 1661 in arrivo negli USA su T-Mobile

Dopo essere stato annunciato lo scorso novembre insieme ad altri dispositivi low cost, ecco arrivare sul mercato statunitense il nuovo cellulare con scocca monoblocco Nokia 1661, prodotto economico ma elegante, commercializzato dall’operatore mobile T-Mobile. Come si può vedere dall’immagine qui sopra, il 1661 è un dispositivo semplice, dalle linee tondeggianti e dotato di un form factor in linea con altri prodotti di questo tipo già presenti sul mercato. Per quanto riguarda le specifiche tecniche, il terminale segue i must per i cellulari a basso prezzo: essenzialità, poche features, semplicità d’uso.

Il Nokia 1661 è un dual band GSM, dotato di un display TFT da 1,8 pollici, con una risoluzione di 128 x 160 pixel e oltre 65 mila colori visualizzabili. Non è presente alcun modulo fotografico integrato. Per quanto riguarda l’aspetto multimediale, invece, sul device è presente una radio FM integrata e un ingresso jack da 2,5 mm. Com’è facilmente intuibile, non è presente nemmeno un lettore MP3 integrato.

ASUS Eee Phone a Marzo?

In un anno che si è aperto all’insegna di condizioni economiche globali tutt’altro che rosee, la mossa giusta nel mercato mobile, quella in grado di scuotere finalmente il “trono” di iPhone, potrebbe essere quella di puntare su dispositivi low cost. Mossa che, pare, sia nei programmi di casa ASUS che, per bocca del suo stesso CEO, Johnny Shih, ha ammesso di essere al lavoro su un nuovo cellulare: l’Eee Phone.

Nokia 2608: clamshell CDMA low cost in arrivo

Come abbiamo visto nell’articolo precedente, la finlandese Nokia ha annunciato, in occasione della due giorni del Nokia World di Barcellona, un nuovo touchscreen device, il secondo del gruppo e il primo facente parte della nota gamma multimediale N-Series: l’N97. Un prodotto considerato già da molti come l’anti-iPhone del colosso nord europeo, grazie alle sue specifiche tecniche davvero ad altissimo livello. Ma Nokia non punta solamente a terminali di fascia alta: in questi giorni, infatti, l’azienda ha svelato anche altri prodotti, decisamente più accessibili e dalle funzioni base come, ad esempio, il nuovo clamshell 2608, destinato al mercato a stelle e strisce.

L’immagine qui sopra mostra un prodotto dal design semplice, pulito, senza troppi fronzoli. Disponibile in tre diverse colorazioni (nero, bianco, fucsia) per far fronte ai gusti della maggior parte dell’utenza, il Nokia 2608 si presenta principalmente come un terminale di fascia economica compatibile con le reti CDMA, dalle specifiche tecniche destinate ad un pubblico non troppo esigente, che necessita di un cellulare semplice e non troppo ricco di funzioni.

INQ, l’iPhone verrà superato da un dispositivo low-cost?

Non è ancora ufficialmente entrato nell’affollata “arena” della telefonia mobile, ma ha già le idee ben chiare su come stravolgerla e mettere il mercato globale ai suoi piedi. Stiamo parlando di Frank Meehan, uno dei più importanti esponenti di Hutchison Whampoa, una multinazionale di Hong Kong che si occupa di servizi correlati ai porti, mercato immobiliare/alberghiero, telecomunicazioni, distribuzioni, energia ed infrastrutture. Insomma, un gruppo con tutti i crismi per tentare la fortuna anche nel settore attualmente dominato da “sua maestàiPhone.

Il Signor Meehan, è infatti in procinto di dar vita ad INQ, ennesima società sussidiaria di Hutchison Whampoa, destinata a lanciare sin da subito il guanto di sfida a colossi del settore mobile, come Nokia, Apple, Motorola e Samsung. L’idea di partenza è quella di sbaragliare la concorrenza su un campo assai allettante per il consumatore finale: quello del prezzo, proponendo a quest’ultimo un validissimo dispositivo ad un costo non superiore ai 50 dollari. Una mossa davvero ben ponderata, che va a colpire gli attuali “big” delle classifiche di vendita internazionali proprio su un punto in merito al quale, molti di questi, non possono/vogliono attualmente competere.

Philips E100: cellulare a meno di 50 Euro

È ormai difficile trovare un telefono cellulare, di recente immissione sul mercato, in vendita ad una cifra inferiore ai 50 Euro: a questo prezzo si trovano modelli del passato più o meno “anziani”, fondi di magazzino e cellulari nuovi forse un po’ troppo economici. Philips ha pensato proprio a questo settore dove ormai, in genere, il cliente è costretto ad accontentarsi di quello che trova senza una vera e propria scelta. Il telefono cellulare di prossima uscita, il Philips E100, punta dunque a un settore florido con un prodotto completo sebbene costruito con la filosofia del “low-cost” che non sempre è sinonimo di scarsa qualità.

preload imagepreload image