Ubuntu Phone, nuovo sfidante per Android


Il 2013 potrebbe essere un anno di forti novità nel settore dei sistemi operativi per il segmento mobile. Dopo l’annunciato Firefox Mobile OS, anche Canonical scende ufficialmente in campo annunciando Ubuntu for Phone, una variante della celebre distribuzione Linux esplicitamente dedicata agli smartphone.

Skype per Linux batte un colpo


Dopo l’acquisizione di Skype da parte di Microsoft sono in molti a temere che il celebre software VoIP possa sparire da alcune piattaforme ed in particolare dai sistemi operativi Linux. La nuova proprietà ha confermato fin da subito l’intenzione di mantenere per Skype un approccio multi-piattaforma, allo stesso tempo però alcune versioni risultano aggiornate con cadenza molto più serrata di altre.

Il destino di Skype per Linux è stato oggetto di un acceso dibattito in uno dei forum di supporto di Skype che alla fine ha registrato un intervento diretto e chiarificatore dell’azienda.

Arriva Else: lo smartphone Linux

Else è un dispositivo che arriva da un binomio aziendale tra Access (la società che ha acquistato Palmsource, l’editore di Palm OS) e tra Emblaze Mobile, che a dispetto di tutti i produttori stanno cercando di realizzare il dispositivo per eccellenza delle feste natalizie.

La piattaforma operativa che sarà utilizzata è ALP in relase 3.0, acronimo di “Access Linux Platform”. Tecnicamente il dispositivo sarà dotato di un display touch screen da ben 3,47 pollici con una risoluzione di 854 x 480 pixel. Il cuore di questo modello è un processore TI OMAP 3430 sul quale girerà il sistema operativo del pinguino.

Nokia N900: da Tablet a Smartphone

Nokia è sempre stata tra le poche case produttrici di telefonia ad immettere sul mercato i tablet PC dedicati ad Internet, ma dopo un po’ di tempo sembra proprio essersi accorta che questo prodotto non è al centro delle attenzioni degli utenti ed ha deciso di cambiare strada. Proprio per l’ultimo dispositivo da immettere sul mercato si è deciso di optare per un dispositivo più smartphone e meno tablet. Stiamo parlando dell’N900, il nuovo MID di Nokia. Ma vediamo le modifiche che sono state effettuate dal colosso finlandese per rendere il dispositivo più attraente agli occhi degli utenti.

Linux su HTC G1 per chi vuole un sistema operativo completo

Oggi pare la giornata dedicata all’hacking dei sistemi operativi: infatti, dopo avervi proposto il vecchio Windows 3.1 funzionante su un Nokia N95, ecco che anche una distribuzione di Linux è perfettamente funzionante sul primo telefono cellulare con Android, il T-Mobile G1. Ovviamente non saremo in grado di utilizzare tutte le funzioni del sistema operativo X11 sull’HTC G1: resta però un buon “esercizio di stile” che ci fa ben sperare nei confronti dei dispositivi che potremo utilizzare (e gustare) in futuro.

iPhone su Linux: ci siamo!

Probabilmente c’era da aspettarselo, ma sentire una notizia del genere fa sempre un certo effetto: l’approdo di Linux (celeberrimo sistema operativo open source) su iPhone da pura utopia se è finalmente tramutato in realtà… o poco ci manca. L’iPhone dev team ha, infatti, annunciato di essere riuscito a compattare il kernel del sistema del pinguino a tal punto da farlo funzionare correttamente sul melafonino (sia di prima che di seconda generazione) e sulla prima generazione di iPod Touch.

Access Linux Platform 3.0: nuovo sistema operativo di Palm

Palm è una delle aziende che nel passato ha fortemente puntato su devices come i palmari per poi, grazie alla moderna tecnologia, trasformarli in modernissimi telefoni cellulari multifunzione. Questa cura del dettaglio verso un prodotto di cui sono proprietari sia dell’hardware che del software (in verità PalmSource è stata recentemente acquisita dalla nipponica Access) ha portato Palm a immettere sul mercato dei prodotti curati maniacalmente: ora però, con l’avvento di iPhone e di tutti i cellulari con Windows Mobile 6, è arrivata l’ora di cambiare. Finalmente la nipponica Access sembra in dirittura d’arrivo per la presentazione del nuovo sistema operativo dei prodotti Palm: Access Linux Platform 3.0.

VE66, Motorola vuole conquistare la Cina con Linux

E se il mondo venisse invaso da uccelli facenti parte della famiglia degli Sfeniscidi? No, carissimi amici, non siamo sotto effetto di chissà quale sostanza illecita, stiamo bensì parlando dell’universo della telefonia mobile, che vede sempre più come protagonista il sistema operativo a sorgente aperta Linux, la cui mascotte è, appunto, un simpatico pinguino di nome Tux.

A conferma di ciò, sta per essere ufficialmente presentato da casa Motorola il nuovo VE66: un dispositivo slide destinato al solo mercato cinese – del quale però non si escludono conversioni per i mercati occidentali, magari con altri nomi e piccole variazioni tecniche – che ricorda molto da vicino il già noto Zine ZN5, e che potrà contare sulla presenza dell’ormai celeberimmo sistema open source (mossa molto probabilmente pensata per contrastare il neo-nato Google Android).

Panagrossi: Linux su cellulari? Non è adatto!

Il boom delle vendite di smartphones tecnologicamente avanzati ha, di conseguenza, reso ancora più dinamico e concorrenziale anche il mercato dei sistemi operativi mobili. Un settore che, come abbiamo visto più volte in altri articoli dedicati, è notevolmente diverso da quello dell’informatica “classica”: i giochi di forza, gli equilibri e le fette di mercato sono molto differenti rispetto a quello dei normali PC e Power PC, con un sistema operativo leader, ovvero il Symbian, che punta a diventare completamente open source.

Diversi studi sul settore hanno mostrato come il software libero nella telefonia mobile potrebbe crescere ancora di più, soprattutto con i progetti Linux Mobile e con una sempre maggior convergenza e collaborazione tra le varie anime open source del pinguino. Ma c’è, comunque, una certa competitività tra gli stessi sistemi liberi che, secondo molti, potrebbe causare una progressiva frammentazione delle piattaforme mobili a codice aperto, favorendo in tal modo i sistemi proprietari.

Samsung, ecco i suoi 3 migliori smartphone con Linux

Sono ormai moltissimi gli utenti che, oltre al look, alle funzionalità ed al prezzo di un dispositivo mobile, prima di acquistare quest’ultimo, danno un’attenta occhiata alla licenze e la “filosofia” del software che lo anima.

Ecco perché migliaia di utenti in tutto il mondo hanno deciso di dedicare le proprie attenzioni quasi esclusivamente a prodotti software open source, ovvero, quelli il cui codice sorgente è disponibile e modificabile liberamente, nonché a costo zero.

Ed è proprio a tutte queste persone che, oggi, vogliamo proporre un interessante articolo, in cui vedere insieme una lista con i migliori 3 smartphone Samsung con Linux. Non vi resta che scegliere il vostro preferito!

Samsung SCH-i859

Interessante dispositivo mobile, con supporto alle reti CDMA/GSM (900/1800MHz)/GPRS, CPU Marvell Monahan-L PXA300 da 624MHz, Display LCD da 2.8″ (65.000 colori e risoluzione di 320×240 pixel), 128MB di ROM 64MB di RAM, fotocamera da 3.0 megapixel, USB, Bluetooth e supporto per le microSD.

Misura 110 x 56 x 15.8mm, supporta i più comuni servizi di messaggistica (SMS, MMS, E-mail), l’Istant Messaging, ha un Web Browser integrato, un WAP Browser, supporto per la tecnologia Java, supporto per tutti i più comuni formati di file multimediali (video, immagini, audio), ed altri strumenti (memo vocale, agenda, rubrica, orologio mondiale, giochi, e tanto altro).

Motorola A810, prime foto spia

Anche se c’è da premettere che, in casi come questo, le cose dette e mostrate vanno tutte prese con le dovute “pinze”, quelle che vi stiamo mostrando potrebbero essere le primissime foto spie relative ad un nuovo modello prodotto da Motorola: il Motorola A810.

Le foto provengono da un sito cinese e mostrano questo nuovo telefonino che, sempre restando nell’incertissimo campo delle ipotesi, potrebbe avere una fotocamera integrata da ben 2 megapixel, uno slot per memory card (cosa ormai indispensabile per un cellulare moderno che vuole offrire un supporto adeguato al mondo multimediale) ed un bel display touch-screen QVGA.

preload imagepreload image