Gli strani poteri di un BlackBerry Pearl

Il week-end è per molti sinonimo di relax e anche noi di IoChiamo abbiamo deciso di proporvi questa notizia davvero curiosa. Il protagonista è un BlackBerry Pearl acquistato in versione “refurbished“, ovvero una sorta di usato difettoso rimesso a nuovo. Il proprietario sostiene che il telefono (come ogni altro cellulare, ndr) messo vicino a delle casse audio produce “strani suoni”. Non immaginereste mai cosa è in grado di fare questo BlackBerry Pearl se messo vicino a una torcia LED. Date un occhio al filmato.

LG KC560: glamour allo stato pure

LG in questi ultimi tempi sta proponendo sul mercato una serie di nuovi telefoni cellulari dalle più disparate caratteristiche: tempo fa vi avevamo, tra i primi, presentato il telefonino LG KP500 che abbiamo definito come un “telefono cellulare touch economico”. LG dunque è attenta ai nuovi trend che il mercato richiede ma allo stesso tempo, la casa Coreana, è sempre attiva nel proporre novità. Proprio in quest’ottica è da intendersi il nuovo LG KC560 che a prima vista sembra un comunissimo telefono cellulare. Mai farsi ingannare dalle apparenze però: ve ne accorgerete alla prima telefonata. Curiosi? Maggiori indiscrezioni dopo il salto.

I fasci di luce potrebbero sostituire gli hotspot Wi-Fi

Gli ingegneri dell’Università di Boston stanno per rivoluzionare il mondo della comunicazione senza fili, o almeno è questa la loro intenzione. E’ infatti uscito dai laboratori del celeberrimo ateneo statunitense il progetto relativo ad una nuova tecnologia, in grado di sostituire gli hotspot Wi-Fi con dei fasci di luce.

Sfruttando la tecnologia LED (acronimo di “diodo ad emissione luminosa”) ed un avanzato sistema di interruttori – in un futuro più o meno prossimo – dovremmo quindi essere in grado di vedere con i nostri occhi le zone coperte da connettività senza fili (con una velocità che andrebbe inizialmente da 1 a 10 MB al secondo, ed una sicurezza maggiore rispetto ad oggi), non più contraddistinte dalle “classiche” onde radio, bensì da lampadine a bassissimo consumo (e senza interferenze elettromagnetiche).

Led CellPhone, quando il cellulare rinuncia al display

Il designer cinese Tao Mao, dopo il Roll Phone, futuristico cellulare pieghevole, ci stupisce ancora una volta con il suo nuovo concept di telefonino: il Led cellphone, ovvero il cellulare che rinuncia al display.

Il Led cellphone attira l’attenzione per la semplicità dell’invenzione e perché Tao Mao è riuscito allo stesso tempo a diminuire costi e peso e ad aumentare la durata della batteria del cellulare. Ma in che modo? Attraverso i led!

Il Led cellphone non utilizza i led per decorare il telefonino, ma ne fa uso per tutte, ma proprio tutte, le sue funzioni; non vi è infatti alcun display né touch screen ma solamente centinaia di led colorati, rossi e blu, distribuiti sotto la superficie del cellulare.

In “modalità telefono” (come si vede nella foto qui in alto) i led si illuminano a formare una tastiera, utile a comporre i numeri da chiamare o per scrivere e inviare messaggi di testo; in “modalità gioco”, come mostra invece la foto sulla destra, è possibile divertirsi con alcuni giochi proposti dal luminosissimo telefonino. Tutto questo avviene grazie ad una rete di sensori tattili che al passaggio delle nostre dita ricevono i comandi per attivare le diverse funzioni del Led cellphone. Si può quindi telefonare, gestire i propri contatti, scrivere SMS, proprio come facciamo con un normale telefono cellulare ma con il vantaggio di non consumare tanta energia che in genere invece sprechiamo a causa dell’illuminazione del display.
preload imagepreload image