IM Plus: Skype su JavaME

 

 

Le connessioni dati continuano ad avere un grande successo e di conseguenza, sempre più utenti sono orientati ad acquistare uno smartphone di ultima tecnologia per aumentare il proprio excursus culturale e comunicativo attraverso i mobile device.
C’è una novità interessante lanciata insieme ad IM Plus, che permetterà anche agli utenti dei normalissimi cellulari, meglio noti come feature phone compatibile con JavaME, di sfruttare le proprietà comunicative dell’applicazione IM Plus su qualsiasi device mobile.

Display Reader: fare uno screen shot

 Quante volte durante l’utilizzo del nostro cellulare necessita di fare magari un’immagine di quello che vediamo al nostro cellulare. Questo ci può tornare utile per fare delle presentazioni, oppure ancora per comunicare qualche errore o simili per i propri colleghi ed amici. L’utilizzo che oggi andremo a vedere di questa situazione per cellulare è basato sui modelli della casa Sony Ericsson che permettono di collegare il cellulare ad un computer e tramite software acquisirne l’immagine del display e fare uno screen shot. L’applicativo che andremo ad utilizzare oggi si chiama Display Reader e si tratta di una utility gratuita che permette la comunicazione con il nostro Sony Ericsson tramite la porta USB per effettuare degli screen shot. Il software risulta compatibile con tutti i cellulari che supportano Java, ma il test in redazione non è stato effettuato se non con il Sony Ericsson. La connessione al software ad oggi è possibile solo tramite USB, ma nulla nasconde che potrebbe diventare negli sviluppi anche collegabile via Bluetooth. Una volta scaricato il software, questo, non richiede alcuna installazione se non l’avvio dell’eseguibile. Una volta collegato il computer ed il cellulare e selezionata la porta dedicata dal menu a discesa, occorre cliccare sul pulsante “Connetti”. Qui, andiamo a vedere che il software automaticamente ci darà a video la schermata del nostro cellulare. Il test che abbiamo fatto in redazione è con un modello W700 della Sony Ericsson che ha una dimensione per il display di 176 x 220 pixel (cioè quanto lo schemo intero del cellulare). Dalle FAQ del software però, non dovrebbero esserci difficoltà a collegare più comuni Nokia e Samsung perchè dovrebbero essere supportati tutti i cellulari che dispongono del sistema Java.

UCWeb, il browser cinese

A dimostrazione del fatto che “made in China” non è sempre sinonimo di scarsa qualità o poca originalità, oggi vogliamo presentarvi UCWeb, un interessantissimo browser web per cellulari che ha

Skype Lite Beta: arriva la versione per Android e Java

Per la gioia di tutti gli utenti di Google Android e di tutti i possessori di dispositivi mobili targati LG, Motorola, Nokia, Samsung e Sony Ericsson in grado di usufruire della tecnologia Java, è stata appena resa disponibile una nuova versione di Skype, il client VoIP più famoso del mondo, compatibile proprio con queste piattaforme.

Di seguito, una lista con le sue principali caratteristiche:

  • Permette di effettuare chiamate ad altri utenti Skype di qualsiasi parte del mondo
  • Permette di inviare/ricevere messaggi da utenti e/o gruppi
  • Permette di effettuare telefonate a basso costo verso fissi e cellulari (al momento solo in USA, Regno Unito, Polonia, Brasile, Svezia, Danimarca, Finlandia, Estonia, Australia e Nuova Zelanda… tutti tranne l’Italia, insomma!).
  • Fornisce un numero privato su cui ricevere chiamate attraverso Skype
  • Permette di vedere lo stato dei propri contatti

Dopo il salto, invece, vi aspetta la lista di tutti i dispositivi compatibili con il nuovo Skype Lite Beta.

Access Linux Platform 3.0: nuovo sistema operativo di Palm

Palm è una delle aziende che nel passato ha fortemente puntato su devices come i palmari per poi, grazie alla moderna tecnologia, trasformarli in modernissimi telefoni cellulari multifunzione. Questa cura del dettaglio verso un prodotto di cui sono proprietari sia dell’hardware che del software (in verità PalmSource è stata recentemente acquisita dalla nipponica Access) ha portato Palm a immettere sul mercato dei prodotti curati maniacalmente: ora però, con l’avvento di iPhone e di tutti i cellulari con Windows Mobile 6, è arrivata l’ora di cambiare. Finalmente la nipponica Access sembra in dirittura d’arrivo per la presentazione del nuovo sistema operativo dei prodotti Palm: Access Linux Platform 3.0.

Nokia lancia il software per lo sviluppo di giochi online per cellulari basati su Java

SNAP Mobile, la soluzione end-to-end di Nokia per giocare online su cellulare sfruttando la tecnologia Java, si arricchisce oggi del nuovo SDK, la versione 2.0. Dopo numerosi anni di presenza sul mercato ed una continua evoluzione tecnologica grazie ai feedback degli sviluppatori, lo SNAP Mobile SDK 2.0 si è evoluto al punto di rendere lo sviluppo di giochi ancora più intuitivo, attraverso un’API più semplice, un’emulazione più rapida e strumenti di test. L’SDK è gratuito e scaricabile dal Forum Nokia, grande community focalizzata sullo sviluppo della telefonia mobile.

Lo SNAP Mobile SDK 2.0 offre gli strumenti adatti a creare giochi online per un’ampia gamma di telefoni cellulari Nokia (e non solo), compatibili con il Mobile Information Device Profile (MIDP) 2.0 e con Connected Limited Device Configuration (CLDC) 1.1. L’SDK include librerie SNAP Mobile Client API, un’applicazione di Emulation Environment, uno strumento per testare la compatibilità tra dispositivo cellulare e rete ed applicazioni e documentazioni campione accessibili da qualsiasi Java Integrated Developer Environment (IDE).

NavXS, community e posizione geografica gratis

Carissimi amici appassionati di tecnologia mobile, oggi vogliamo presentarvi un simpatico quanto interessante programma gratuito per cellulari o, per meglio dire, funzionante su telefonini che supportano la tecnologia JAVA e/o PDA e/o smartphone con sistema operativo Windows Mobile.

NavXS è infatti un’applicazione scaricabile gratuitamente da questa pagina, che permette di creare dei gruppi di amici (un po’ come Skype o ICQ), con la possibilità di scambiarsi messaggi velocemente e, soprattutto, sapere sempre la posizione geografica di ognuno.

Skyfire, il nuovo browser per cellulari

Tutto ciò che si può fare con il nostro PC, adesso possiamo farlo anche con il nostro telefono cellulare; per la prima volta, infatti, con il nostro telefonino sarà possibile guardare video, ascoltare qualsiasi tipo di musica, socializzare su qualunque rete e navigare ovunque noi vogliamo proprio come se fossimo al PC. In che modo? Utilizzando Skyfire.

Ieri mattina alle 8.00, durante la conferenza DEMO 08 tenutasi in California, Skyfire ha inaugurato un nuovo browser mobile che rende la navigazione sui telefoni cellulari proprio come la navigazione sul PC. Il browser web per cellulari Skyfire ha la capacità di visualizzare le pagine web come se fosse un computer e con la stessa velocità a cui siamo oramai abituati a navigare. Per la prima volta in assoluto, possiamo sperimentare il vero web sui nostri cellulari per accedere e interagire con qualsiasi sito internet, costruito con qualsiasi tecnologia Web, tra cui Flash, Java, e altri ancora.
preload imagepreload image