Android come iPhone OS per quanto riguarda la distribuzione dei firmware

Android è l’unico sistema operativo che per il momento riesce a tenere testa all’iPhone OS di Apple. Fin dalla sua prima apparizione ha saputo stupire per via della sua piattaforma open source che permette uno sviluppo di applicazioni sempre più completo e con piena libertà decisionale agli sviluppatori. Il suo Marketplace è secondo solamente all’App Store e se il ritmo di accrescimento resterà tale nei prossimi anni vedremo un distacco sempre inferiore tra queste due piattaforme.

Molti developers che prima sviluppavano applicazione per iPhone e iPod touch sono passati ad Android. Tutti coloro che hanno fatto questo passo si sono ritenuti molto soddisfatti della scelta essendo ora liberi da vincoli o politiche asfissianti che impediscono uno sviluppo libero e creativo. Non sono tutte rose e fiori però: Google sta cercando infatti di risolvere qualche problemino interno legato alle molte sfaccettature che, adesso come adesso, presenta questo sistema operativo.

Palm: le vendite precipitano e l’azienda è sempre più in rosso

Attualmente il mercato della telefonia mobile è strapieno di ottimi terminali che si danno battaglia a colpi di sistemi operativi e hardware super-rivoluzionari. In questo mare di tecnologia c’è però una “piccola” azienda, produttrice di smartphone, che non sta passando un buon momento. Stiamo parlando di Palm, società statunitense che aveva provato nel giugno del 2009 a competere con il tanto blasonato iPhone sfornando un terminale di ultima generazione che in un primo momento aveva incuriosito ma che alla fine si è rivelato solamente l’ennesimo flop.

Già, il Palm Pre è stato sotto i riflettori solamente durante il suo sbarco nel mercato mondiale mentre ora, ormai, nessuno reputa questo terminale degno di competere con i grandi colossi come Android e iPhone OS e Windows Mobile.

BlackBerry, in arrivo la HomeScreen con i Widget

I BlackBerry, fin dall’inizio, sono stati prodotti da RIM per avere appeal una fascia di clienti orientata verso il business. Ora però si cerca di portare questi terminali anche verso una fascia di utenti più consumer e, inevitabilmente, tutto ciò porta con se dei cambiamenti che la società canadese deve prendere in seria considerazione. Soprattutto l’interfaccia utente deve essere completamente rinnovata e resa molto più semplice nel suo utilizzo.

Gli ingegneri di RIM stanno lavorando a questo proposito e quella che vedete nell’immagine posta all’inizio dell’articolo è molto probabilmente la nuova interfaccia di cui potranno beneficiare i vari utenti BlackBerry con il nuovo OS 6.0.

iPad: si potrebbe installare Windows 7?

Nelle scorse settimane i rumors sull’iPad circolati in rete erano tantissimi e, come abbiamo visto, alcuni sono stati confermati dai fatti con la presentazione del tablet di Apple a San Francisco qualche giorno fa’. Altre indiscrezioni, invece, si sono rivelate prive di fondamento, come ad esempio la possibile presenza del sistema operativo Mac OS X: la casa di Cupertino ha deciso, invece, di optare per iPhone OS, considerato migliore per un utilizzo in mobilità e per le funzionalità possedute dal device. In attesa di sapere se sarà possibile comunque installare il sistema operativo di Apple, c’è chi pensa addirittura di implementare l’iPad del nuovo software di casa Microsoft, ovvero Windows 7.

Google Latitude: WebApp per iPhone e iPod touch

Dopo qualche peripezia e molta attesa è arrivata, anche per i possessori di iPhone e iPod touch, la possibilità di interagire con il sistema Google Latitude. Dopo essere stato presentato nelle sue versioni per BlackBerry, Windows Mobile e Symbian, i possessori del melafonino di Apple ora possono sfruttare tutte le sue potenzialità. Ricorco che Google Latitude è un programma tramite il quale è possibile visualizzare su una mappa la posizione dei propri amici, così da seguirne gli spostamenti. La particolarità di questa versione per iPhone e iPod touch è che Google Latitude è una WebApp e non una applicazione scaricabile da App Store: colpa dei mille divieti che l’azienda di Cupertino impone.

iPhone OS 3.0: novità del nuovo firmware

L’evento di ieri ha finalmente svelato tutte le novità contenute nell’iPhone OS 3.0, il nuovo firmware per iPhone e iPod touch che potremo gustare già a partire da questa estate. Molte sono le novità in esso contenute: scopo di questo articolo è quello di fare una veloce carrellata sulle novità contenute all’interno dell’iPhone OS 3.0 (per i dettagli vi rimandiamo a TheAppleLounge).

Il nuovo firmware iPhone OS 3.0 contiene novità sia per gli sviluppatori che per gli utenti: è ovvio che le prime si trasformeranno presto in novità per gli utenti. In arrivo ci sono gli MMS (solo per iPhone 3G) e il tanto atteso copia incolla: la dirigenza di Apple ha dichiarato di aver impiegato così tanto tempo prima di inserirlo per essere sicuri di fornire una funzionalità completa. Facciamo ora un elenco delle principali innovazioni.

iPhone OS 3.0: presentazione nuovo firmware il 17 Marzo

Appassionati di iPhone siete avvisati: il prossimo martedì è un giorno che va segnato già da ora sulla propria agenda. Il 17 Marzo, infatti, Apple presenterà il nuovo iPhone OS 3.0, ovvero il nuovo firmware 3.0 che sarà presente nell’iPhone di prossima generazione.

Questo “incontro primaverile” ricorda davvero molto da vicino quanto accaduto l’anno scorso per la presentazione della iPhone SDK.

preload imagepreload image