L’accesso a internet da mobile aumenta senza sosta

Solo l’anno scorso è stato accertato che l’accesso a internet tramite mobile consisteva del 32% del traffico. Un risultato impressionante se si pensa che internet mobile ha avuto il suo boom dalla comparsa di iPhone 3G e Blackberry.

La cosa più spettacolare riguarda però quest’anno. La percentuale di traffico generato da internet mobile è saltata a ben il 40%. Molto di questo successo della connessione on the go è dovuto alla forte sensibilizzazione o campagna di marketing che dir si voglia che Apple ha fatto per il suo iPhone.

Non solo questo, ma lo stesso aumeno del telelavoro, come si diceva un tempo, ha reso questi nuovi strumenti una manna per tanti professionisti che ormai contano sulla punta delle dita i giorni passati in ufficio durante un anno. La comunicazione in mobilità tramite internet ha provocato anche un significativo calo del costo dei dispositivi a fronte di un incremento esponenziale della loro qualità hardware ch esoftware.

La rete mobile Italiana rischia di collassare

 Un tempo i telefonini venivano visti come oggetti che permettevano di fare e ricevere telefonare anche stando fuori casa. Ora, dopo tanti anni, inevitabilmente questa concezione di telefonino si è evoluta e soprattutto negli ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e proprio metamorfosi con l’introduzione dei dispositivi touchscreen.

Un dispositivo che non serve più solo per chiamare ma bensì per fare tutt’altro. Infatti con i moderni smartphone le possibilità di utilizzo sono quasi infinite grazie alle loro applicazioni. Soprattutto con l’entrata in commercio dell’iPhone il concetto di smartphone si è ulteriormente evoluto portandolo, se possibile, ad un livello ancora superiore.

Tre Smartpack: l’offerta ideale per i possessori di smartphone

Tre Italia ha presentato la sua ultima offerta studiata appositamente (anche se il marketing ci ha messo lo zampino) per i possessori di smartphone. L’attivazione di questo piano prevede due opzioni che potrebbero risultare interessanti specialmente per chi non ha necessità di chiamate o tempi di navigazioni elevate. Ma andiamo a scoprirle.

Easy Internet di Wind: modifica in negativo dell’offerta


Dal giorno di ieri, 14 giugno, Wind ha modificato la sua offerta per l’internet mobile chiamata Easy Internet e purtroppo lo ha fatto in modo negativo rispetto alle condizioni precedenti. L’offerta precedente era attivabile solo fino al 13 giugno e prevedeva un costo di 50 centesimi per una connessione di 1 ora (con scatti di 12,5 centesimi ogni 15 minuti) e senza alcun costo aggiuntivo o vincoli di abbonamento. Da ieri, però, le cose sono cambiate leggermente in modo negativo.

Internet da cellulare: una crescita senza sosta

Sempre più persone, con somma gioia degli operatori che promuovono il passaggio allo smartphone, stanno scoprendo il mondo che si cela dietro internet mobile. Non solo social network aggiornati anche “per strada“, ma un mondo di servizi annessi e connessi che ruotano attorno al web. E intanto in Italia siamo in 10 milioni i navigatori mobili, una cifra che continua ad aumentare mese dopo mese.

Creiamo la versione mobile del nostro sito con Libero Tutti


I dati parlano chiaro: la navigazione mobile si sta diffondendo sempre più e per le aziende, o per tutti coloro che hanno un blog personale, diventa un esigenza poter rendere il proprio sito fruibile al meglio anche per cellulari ottimizzandoli appositamente. Non è un lavoro facile ed in alcuni casi può richiedere interventi costosi, ma da oggi è possibile fruire di un servizio completamente gratuito grazie a Libero.

Gli italiani e il rapporto con il cellulare


Una società specializzata in digital marketing and communication solution, la A-Tono, ha da poco reso pubblico il risultato di una ricerca di mercato sulle abitudini di noi italiani e il nostro rapporto con il cellulare. Il documento “Gli italiani, l’uso evoluto del cellulare ed il mobile marketing” ha fotografato il modo in cui l’Italia ha evoluto il modo di usare le tecnologie mobili.

Italia al terzo posto per velocità di connessioni mobili


L’Italia è un paese di oratori (sarebbe meglio dire “chiacchieroni”) e sembra il nostro motto ideale spesso sia “toglietemi tutto ma non il mio cellulare“. Da quando abbiamo avuto modo di accedere a connessioni internet mobile a prezzo abbordabile la diffusione non ha avuto sosta spingendoci a volere velocità di connessioni sempre più alte, al punto che ormai il 3G ci risulta quasi lento. Quello che risulta curioso è che abbiamo una “velocità media di connessione” molto più elevata rispetto agli altri paesi per quanto riguarda il mobile mentre siamo ancora “lenti” se usiamo le connessioni fisse.

Mobile Internet: Italia al secondo posto in Europa


Di solito quando si tratta di tecnologia l’Italia si trova difficilmente nelle prime posizioni di utilizzo, ma questa volta è diverso. Complici i social network, che hanno ammaliato un numero considerevole di nostri compaesani, da una recente ricerca è emerso che l’Italia è al secondo posto in Europa in merito all’utilizzo di internet mobile.

Agriturismi e Bed&Breakfast a portata di cellulare


Le belle giornate sono arrivate, e con il sole ed il caldo i primi pensieri alle vacanze iniziano a far capolino nella nostra testa. Seppur sia ancora (forse) un po’ presto per pensare a dove trascorreremo le ferie quest’estate, possiamo sempre regalarci un weekend fuori porta, magari con un occhio di riguardo per il portafoglio. E quale miglior modo di godersi la buona tavola ed un alloggio economico se non optare per un agriturismo ed un bed & breakfast per la sistemazione? Ed ecco che nuovamente il nostro cellulare ci viene in aiuto per la pianificazione.

BrainTv: la tv via internet (anche mobile) di Bra

 Bra è una cittadina piemontese che più volte ha fatto parlare di se negli ultimi mesi per una serie di trovate da parte dell’Amministrazione Pubblica che si è dimostrata non solo attenta, ma propositiva nei confronti delle tecnologie che possono semplificare la vita dei propri cittadini. Ora, l’Ascom della città braidese ha tirato fuori dal proprio cilindro BrainTv, una televisione via web dedicata interamente la città, in grado di fornire costantemente informazioni di interesse pubblico, sugli avvenimenti e sugli appuntamenti.

Il traffico internet mobile supera quello voce


Quasi in sordina, giunge solo ora un dato in merito all’utilizzo della banda mobile: nel mese di dicembre 2009 è stato segnato un traguardo davvero importante e che per quanto possa sembrare marginale è invece un chiaro segno di come la nostra società stia cambiando radicalmente. Stando ai dati di una ricerca commissionata da Sony Ericsson, per la prima volta nel mondo il traffico dati sulle reti mobili ha superato quello voce. Ciò significa che abbiamo occupato più banda per navigare in internet, spedire mail e scaricare applicazioni di quanta ne abbiamo utilizzata per parlare al cellulare.

Traffico internet mobile analizzato, guida iPhone

Un tempo i cellulari venivano utilizzati solamente per fare telefonate, oggi invece è una delle funzioni che, in uno smartphone di ultima generazione, viene utilizzata meno frequentemente. Questo perché oramai con questi dispositivi mobili all’avanguardia si può fare veramente qualsiasi cosa. Effettuare pagamenti online, giocare, ascoltare musica, vedere un film e navigare in internet. Proprio la navigazione in internet da dispositivo mobile ha subito una brusca impennata in questi ultimi anni.

Ormai non si può acquistare un nuovo terminale senza aver prima attivato un piano dati con il proprio operatore telefonico. Questo perché molti dei servizi e delle applicazioni per questi dispositivi funzionano solamente attraverso l’utilizzo di internet. Se vogliamo conoscere le condizioni meteo occorre internet, anche se dobbiamo leggere le news bisogna essere connessi ad internet e così via. Questi nuovi sistemi operativi poi garantiscono una facilità di navigazione quasi pari a quella che abbiamo utilizzando il classico PC.

Proprio di questo si sono occupati i ragazzi di AdMob che hanno analizzato il traffico internet effettuato da dispositivi mobili durante l’arco del mese di febbraio 2010.

preload imagepreload image