Tre nuovi cellulari entrano nell’ampio catalogo Nokia. La casa finlandese ha infatti presentato i nuovi 207, 208 e 208 dual sim, tre classici modelli candybar dal prezzo molto contenuto che si caratterizzano per il design colorato e per una eccellente connettività che supporta anche il 3G.
hspa
Vodafone, rete a 43,2 Mbps in 40 località sciistiche
Non c’è solo il 4G nei piani di potenziamento della rete Vodafone in Italia. L’operatore sta infatti investendo anche nelle tecnologie 3G che grazie agli ultimi progressi dello standard HSPA possono raggiungere prestazioni molto elevate e proporsi come ottime soluzioni ponte verso le reti di quarta generazione.
MWC, Qualcomm svela Snapdragon S4 Pro ed i nuovi chip HSPA+ ed LTE
Non solo smartphone e tablet ma anche chip e nuove tecnologie. Anche quest’anno al Mobile World Congress di Barcellona uno spazio importante è dedicato ai produttori di componenti OEM che delineano le direttrici di sviluppo del settore mobile. Qualcomm in particolare ha annunciato lo sviluppo di una versione “Pro” del System on Chip Snapdragon S4 che offrirà prestazioni di livello superiore specie per quanto riguarda le applicazioni grafiche.
Lo Snapdragon S4 Pro sarà caratterizzato da una inedita sezione grafica basata sulla GPU ad alte prestazioni Adreno 320. La potenza di calcolo offerta da questo componente permetterà lo sviluppo di interfacce più complesse ed offrirà un supporto multimediale più esteso. Parallelamente Adreno 320 offrirà una più efficiente gestione delle API grafiche OpenCL e permetterà un significativo salto prestazionale in tutte le applicazioni 3D inclusi i giochi di prossima generazione.
Nokia Siemens, prima dimostrazione per la rete HSPA+ a 336 Mbps
Al PT Expo Comm di Pechino Nokia Siemens Networks ha effettuato una prima dimostrazione per una rete mobile su tecnologia HSPA+ in grado di raggiungere una velocità di picco oltre i 300 Mbps. Grazie al costante aggiornamento degli standard di comunicazione la tecnologia HSPA sta mostrando notevoli margini di crescita tanto da porsi come alternativa anche alle soluzioni LTE (Long Term Evolution).
Il sistema mostrato da Nokia Siemens Networks si basa su otto carrier HSPA+ da 42 Mbps ed è in grado di operare su una o più bande di frequenza (multi banda). Combinando questi elementi il colosso delle tecnologie di rete ha raggiunto una velocità massima di connessione di 336 Mbps. I sistemi multi-carrier e multi-banda sono stati standardizzati dal 3GPP e hanno permesso una rapida evoluzione della rete mobile. L’insieme delle specifiche è pesato per consentire un rapido aggiornamento delle infrastrutture a costi contenuti.
Wind, conclusi i test sulla rete mobile HSPA+ a 42 Mbps
Wind ha annunciato di aver completato con successo i test sulla rete mobile HSPA+ a 42 Mbps. Teatro e laboratorio della sperimentazione è stata la città di Milano mentre partner tecnologico dell’iniziativa è stata Nokia Siemens Networks, colosso delle tecnologie di radio-trasmissione che si è occupato di effettuare l’aggiornamento tecnico sulla rete dell’operatore. Questo aggiornamento risponde alle mutate esigenze del mercato che ha registrato una vera e propria esplosione delle connessioni ad internet da rete mobile.
Maximo Ibarra, Direttore della Business Unit Consumer di Wind, ha sottolineato come attualmente la società abbia 4,5 milioni di clienti che accedendo ad internet in mobilità e che saranno evidentemente i primi a trarre vantaggio dagli aggiornamenti della rete. La società ha anche sottolineato come le soluzioni tecnologiche introdotte da Nokia Siemens Networks migliorino l’efficienza energetica della rete e riducano l’impatto ambientale dell’infrastruttura.
Vodafone: Super Internet Key 28.8 Mega disponibile
Come vi avevamo mostrato in anteprima (Vodafone: internet key HSPA+ presto disponibili), Vodafone Italia ha reso noto che già da novembre 2009 è disponibile in tutti i punti vendita e acquistabile sul proprio sito internet la nuova Super Internet Key 28.8 Mega Ready, per navigare con velocità fino a 21.6 Mbps, e già pronta per supportare i 28.8 Mbps con un semplice upgrade del software. La tecnologia HSDPA (High-Speed Packet Access) con velocità fino a 14.4Mbps è già disponibile su buona parte della rete mobile di terza generazione Vodafone e verrà progressivamente estesa a tutta la rete UMTS.
A Roma e Milano è stato inoltre avviato il roll-out della tecnologia HSPA+, che consente una velocità fino a 21.6 Mbps e che e’ gia’ pronta per l’ulteriore evoluzione a 28.8 Mbps. Piccola e compatta come una chiavetta USB, Super Internet Key 28.8 Mega Ready consente di connettere il proprio PC fisso o portatile con la banda larga mobile senza bisogno di alcun collegamento di rete fissa o di alcun cavo di connessione.
Vodafone: internet key HSPA+ presto disponibili
Nell’ottica dell’evoluzione della rete mobile e il prossimo passaggio alla rete dati 4G, Vodafone Italia comunica di aver reso disponibile sulla propria rete mobile la tecnologia HSDPA con velocità a 14.4Mbps: i clienti Vodafone possono cosi navigare in internet ad una velocità fino a 14,4 Megabit al secondo sulla maggior parte della rete di terza generazione.
Nelle grandi città, invece, sarà resa disponibile da subito la tecnologia HSPA+ con una velocità fino a 21.6 Mbps e già pronta per l’ulteriore evoluzione a 28.8 megabit al secondo prevista per i prossimi mesi. Vodafone Italia è stato il primo operatore nazionale ad aver applicato a tutta la rete UMTS, costituita da oltre 10.000 antenne, la tecnologia HSPA.
Personalmente sperimento talvolta velocità paragonabili a quelle generate dai vecchi modem 56k: l’augurio è che questa nuova tecnologia decongestioni la rete, dando una svolta alla situazione attuale.
Telecom Italia: a Bologna le prime antenne per la rete HSPA di nuova generazione
Sono state installate a Bologna le prime sei antenne sviluppate da Telecom Italia e realizzate in collaborazione con Nokia Siemens Networks che consentono di ottimizzare le prestazioni della larga banda mobile in tecnologia HSPA e ridurre i consumi energetici. Telecom Italia, attraverso il suo Centro di Innovazione Telecom Italia Lab e con la collaborazione di Nokia Siemens Networks, ha sviluppato e realizzato le prime antenne “intelligenti” in grado di migliorare le prestazioni della tecnologia High Speed Packet Access (HSPA).
Internet Key Vodafone con MicroSD: interessante novità
Internet è sempre più nelle case degli italiani e i sondaggi di mercato dimostrano come la banda larga sia ormai una realtà per tantissime famiglie. Ora che gli operatori della telefonia fissa hanno raggiunto il loro scopo, la palla passa agli operatori della telefonia mobile (anche se spesso sono la stessa azienda). La nuova sfida è l’internet mobile e sembra che i gestori della telefonia mobile le stiano provando proprio tutte per far diventare questo tipo di connessione un nuovo trend. Vodafone ha da poco presentato un nuovo modello di Internet Key con uno slot MicroSD integrato che può gestire fino a 8GB di dati. Ma siamo proprio sicuri che l’internet mobile sia così necessario?