Vodafone: internet key HSPA+ presto disponibili

Nell’ottica dell’evoluzione della rete mobile e il prossimo passaggio alla rete dati 4G, Vodafone Italia comunica di aver reso disponibile sulla propria rete mobile la tecnologia HSDPA con velocità a 14.4Mbps: i clienti Vodafone possono cosi navigare in internet ad una velocità fino a 14,4 Megabit al secondo sulla maggior parte della rete di terza generazione.

Nelle grandi città, invece, sarà resa disponibile da subito la tecnologia HSPA+ con una velocità fino a 21.6 Mbps e già pronta per l’ulteriore evoluzione a 28.8 megabit al secondo prevista per i prossimi mesi. Vodafone Italia è stato il primo operatore nazionale ad aver applicato a tutta la rete UMTS, costituita da oltre 10.000 antenne, la tecnologia HSPA.

Personalmente sperimento talvolta velocità paragonabili a quelle generate dai vecchi modem 56k: l’augurio è che questa nuova tecnologia decongestioni la rete, dando una svolta alla situazione attuale.

Wind, risultati fiscali in netta crescita

Il mondo della telefonia italiana non sembra proprio essere stato colpito dalla congettura economica mondiale. Dopo gli ottimi risultati fiscali di Vodafone, ora è Wind a sbandierare ricavi record quasi a dimostrare che la telefonia mobile italiana non risente della crisi.

Nel corso del primo semestre del 2009, Wind ha generato ricavi pari a 2.819 milioni di euro, in aumento del 5,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, trainati sia dalla telefonia fissa ed internet, in crescita del 12,4%, che dalla buona performance registrata nella telefonia mobile, con ricavi in crescita del 2,6%.

Nuovo iPhone 2009: 4GB e videochiamate iChat?

Il nuovo iPhone 2009 partirà da 4GB, avrà la connettività HSDPA e addirittura la possibilità di effettuare videochiamate attraverso il protocollo iChat di Apple. Sembra fantascienza (fosse solo per il ritorno a 4GB di capacità di memoria) ma è quanto si apprende da una slide dell’operatore telefonico canadese Fido.

Vodafone e Digital Divide: quarta tappa in Piemonte

È il Piemonte la quinta tappa del progetto di Vodafone Italia per contribuire alla riduzione in Italia del digital divide. Dopo Olevano sul Tusciano, in provincia di Salerno, Nurri in Sardegna e Cellino Attanasio e Scerni in Abruzzo, Virle è il primo comune del Nord dove Vodafone, nell’ambito del progetto, ha portato la banda larga mobile fino a 7.2 megabit al secondo in download, con la tecnologia HSDPA (High speed download packet access, l’evoluzione dell’UMTS).

Vodafone e Digital Divide: terza tappa in Abruzzo

Vodafone continua a rispettare il patto, fatto con l’utenza italiana, di ridurre il digital divide in Italia: un’operazione che permette così a molti utenti di poter utilizzare una connessione veloce ad internet in modo da non sentirsi esclusi da questo mondo che ormai tende sempre più a “passare dalla rete”. È in Abruzzo la terza tappa del progetto di Vodafone. Dopo Olevano sul Tusciano (SA) a Gennaio e Nurri (CA) a febbraio, da pochi giorni i comuni di Scerni e Cellino Attanasio (nella foto) in Abruzzo sono usciti dalla condizione di “digital divide” grazie alla connessione veloce a Internet realizzata da Vodafone Italia con la banda larga mobile di Vodafone con un download fino a 7.2 megabit al secondo (teorici) mediante la tecnologia HSDPA.

Vodafone e Digital Divide: seconda tappa rispettata

Vodafone rispetta gli impegni presi per ridurre il digital divide nel nostro paese: una società fortemente orientata verso i servizi telematici non può permettersi di escludere alcuni cittadini dai cambiamenti in corso. Dopo Olevano sul Tusciano, Vodafone è arrivata in Sardegna per la seconda tappa del suo progetto al fine di contribuire alla riduzione in Italia del digital divide. Nurri è il primo comune della Sardegna senza connessione veloce a Internet dove Vodafone ha portato la banda larga mobile fino a 7.2 megabit al secondo in download, permessa dalla tecnologia HSDPA.

Vodafone attiva per ridurre il Digital Divide

In Italia, l’8% della popolazione non ha una connessione veloce ad internet e il nostro Paese è quattordicesimo nella classifica sull’accesso al web tra i 19 paesi OCSE ed ha appena 147 utenti di banda larga ogni mille abitanti. Il Digital Divide è dunque un problema reale per una considerevole parte della popolazione e, in un mondo che viaggia veloce attraverso la rete,il rischio è quello di essere troppo penalizzati.

Olevano sul Tusciano, in provincia di Salerno, è il primo comune senza connessione veloce a Internet dove Vodafone ha portato la banda larga mobile fino a 7.2 megabit al secondo in download, con la tecnologia HSDPA . Il progetto di Vodafone Italia, di cui oggi si realizza la prima tappa, è stato annunciato a novembre al sottosegretario alle comunicazioni, Paolo Romani, e vede l’azienda impegnata a coprire nel 2009, ogni mese in una regione diversa, un comune in digital divide.

Alice Mobile Data Kit per HP: tre mesi di internet gratis

L’internet mobile è ormai in strettamente in cima alla lista della spesa di ogni italiano appassionato di tecnologia sebbene non sia sempre una soluzione necessaria. Allo stesso tempo, le compagnie telefoniche italiane offrono una diversità si proposte senza eguali: peccato concordino quasi tutte su un punto, l’elevato costo della navigazione. TIM, nella varietà di tariffe, ne propone una davvero senza eguali offrendo 3 mesi di navigazione internet mobile gratuita. Si, avete letto bene, ben tre mesi di navigazione senza pagare. Dov’è il trucco? Semplice, dovete aver prima acquistato un computer portatile di HP. Se da tempo avete in mente di cambiare il vostro portatile, la tariffa Alice Mobile Data Kit per HP potrebbe essere il giusto stimolo. Attenzione però: avete tempo fino al 31/07/2009.

Samsung: LTE e WiMAX in arrivo

Lo sviluppo della tecnologia mobile, e in particolare, della connessione Internet ad alta velocità tramite cellulare è ormai un qualcosa di visibile e tangibile. La tecnologia High-Speed Downlink Packet Access (HSDPA) consente di raggiungere velocità in download e upload altissime, garantendo in questo modo la banda larga mobile. Ma non è certo tutto: ricordiamo che Telecom Italia Mobile e Vodafone Italia offriranno, entro questo nuovo anno, un HSDPA “potenziato”, raddoppiando la velocità massima e, addirittura, triplicandola. Ma non pensate che l’HSDPA sia un punto di arrivo, anzi, sembra diventare una tecnologia di transizione verso qualcosa di più.

Nel mese di dicembre la sud coreana LG Electronics ha presentato in anteprima un proprio chip che consente velocità record pari a 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload. Si parla, in questo caso, di Long Term Evolution, conosciuta anche come Super 3G, una tecnologia che mira a coprire il periodo di passaggio tra le reti HSDPA e quelle di quarta generazione, ancora in fase di sperimentazione. L’ultimo annuncio riguardo nuovi prodotti legati alle reti LTE arriva da un’altra azienda sud coreana, la Samsung Electronics.

Vodafone Bi-Pack Internet Key disponibile fino al 12 gennaio

Vodafone Italia ha deciso di rendere disponibile oltre la fatidica data del 20 dicembre 2008 un’interessante offerta legata all’acquisto di un pacchetto speciale per la navigazione Web in mobilità sfruttando le reti HSDPA. Vi abbiamo già parlato della promozione “Bi-pack Vodafone Internet Key”, una particolare confezione che contiene al suo interno ben due chiavette USB HSDPA e due sim dati con 200 euro di traffico precaricato, il tutto ad un prezzo molto conveniente. Ma andiamo con ordine: le due Internet Key presenti nel “bi-pack” sono compatibili, come abbiamo detto, con le reti ad altissima velocità, fino ad una velocità massima di 3,6 Mbps.

Le sim dati, invece, hanno già attiva l’opzione “UMTS 100 ore in Libertà”, l’offerta di Vodafone Italia che consente di navigare per 100 ore al mese in modalità UMTS al costo di 30 euro. L’offerta in questione, però, non è vincolante e quindi sarà possibile disattivarne l’automatismo in qualsiasi momento telefonando al numero gratuito 42070 oppure accedendo nella sezione “Fai Da Te” presente nel sito ufficiale della compagnia telefonica. Le due chiavette, quindi, potranno essere utilizzate con qualsiasi promozione Internet prevista da Vodafone senza alcun problema.

Vodafone sperimenta la rete HSDPA a 14,4 Mbps

Sony-Ericsson fa progetti a lungo termine, Nokia chiacchiera e Vodafone Italia produce test concreti: incredibile vero? A parte la sana ironia, che male mai non fa, Vodafone sembra essere il primo operatore a voler portare nel territorio italiano la copertura HSDPA a 14,4 Mbps. Notizia di due giorni fa, infatti, quella che vuole Vodafone impegnata a mostrare a Paolo Romani, Sottosegretario alle Comunicazioni, l’incredibile potenzialità della banda larga mobile. Basterà questo iniziale interesse a portare davvero sul territorio italiano la rete HSDPA a 14,4 Mbps? O forse Vodafone, come altre compagnie telefoniche mondiali, dovrebbe puntare già da ora sul WiMax, soluzione che potrebbe convogliare per la prima volta sulla stessa rete sia l’utenza fissa che quella mobile?

LG Prada II: ora è ufficiale

In un mondo della telefonia mobile popolato da telefoni cellulari con sistemi operativi simili a quelli di un normale computer (Symbian, Windows Mobile e quelli proprietari di Apple e BlackBerry), un cellulare di fascia alta – o altissima in questo caso – se ne è privo rischia di essere snobbato da mercato. Sarà dunque compito di noi acquirenti decretare se il nuovo telefono cellulare LG Prada II (LG Prada 2) sarà un cellulare “must have” nonostante le carenze software sopra citate. Dedicato ai modaioli, ma soprattutto a coloro che da un cellulare vogliono il fascino del design e dell’esclusività piuttosto che un cellulare “che ci manca poco e fa pure il caffé“, ecco che il telefono LG Prada II è apparso ufficialmente.

preload imagepreload image