I telefoni GSM sono a rischio per via di una falla di sicurezza, riferisce un hacker

L’intero mondo della telefonia è a rischio hacker. La rete GSM, come quella garantita da Vodafone, TIM e Wind in Italia, è vulnerabile ad una nuova ed importante falla di sicurezza che potrebbe consentire agli hacker di inviare messaggi di testo o di effettuare chiamate da remoto.

Un pericoloso attacco che mette a rischio il credito telefonico e i conti in banca di milioni e milioni di utenti sparsi in tutto il mondo.

Telecom Italia e Wind: conclusi i test sui servizi multimediali di nuova generazione

Telecom Italia e Wind hanno annunciato oggi a Barcellona, in occasione del Mobile World Congress 2010, di aver concluso con successo la prima sperimentazione tecnica in Italia sui nuovi servizi multimediali per il mobile, noti in ambito GSM Association come servizi Rich Communication Suite (RCS), nell’ambito di un programma che ha l’obiettivo di guidare lo sviluppo e l’adozione di soluzioni standard per servizi di comunicazione evoluti.

Questi servizi consentono di unificare mobilità e interattività, fornendo un sistema di gestione intelligente della rubrica e delle applicazioni grazie al quale è possibile condividere filmati o immagini durante una normale conversazione e ampliare i sistemi di messaggistica tradizionali alla chat e alla trasmissione dei file.

Unione Europea: al via la banda larga senza fili sulle frequenze GSM

La pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea di nuove misure che consentono ai telefoni 3G l’utilizzo delle frequenze GSM apre la strada a una nuova generazione di servizi mobili in Europa. Le nuove misure dell’UE favoriranno una maggiore concorrenza sul mercato europeo delle telecomunicazioni e agevoleranno gli operatori nella fornitura di servizi paneuropei più rapidi, come l’internet mobile, accanto ai servizi GSM attualmente disponibili. Esse favoriranno inoltre l’introduzione di servizi a banda larga senza fili, uno dei motori della ripresa economica dell’UE.

L’UE libera frequenze per connessioni mobili più veloci

L ’Unione Europea ha compiuto un importante passo avanti verso la nuova generazione di servizi per la telefonia mobile. Il Consiglio dei ministri, infatti, ha seguito il Parlamento europeo e ha approvato una proposta della Commissione sull’ammodernamento della normativa comunitaria, la cosiddetta direttiva GSM, sull’uso dello spettro radio necessario per i servizi mobili.

Palm Pre GMS in arrivo anche in Italia?

Sembra proprio che il tanto chiacchierato Palm Pre, definito da molti come il vero rivale di iPhone per le note caratteristiche comuni, possa presto sbarcare anche in Italia. Intendiamoci, siam ancora nell’oscuro campo dei rumors ma il video proposto qui sopra parla chiaro: è già stato assemblato un Pre con tecnologia GSM. Ricordo infatti a coloro che hanno seguito l’arrivo del Pre negli USA in maniera marginale che il nuovo gioiellino di Palm attualmente supporta la connettività CDMA, incompatibile con le nostre classiche schede sim. Ecco il perché non si trovi qualche Pre in anteprima nei soliti canali di vendita paralleli ed ecco perché questo video è così importante.

Ecco il primo orologio GSM con Windows CE 5.0

Da bravi appassionati di tecnologia mobile, saprete sicuramente lo sforzo che il mondo di quest’ultima sta facendo per rimpicciolire sempre più le dimensioni dei dispositivi. Basti pensare ai cellulari di qualche tempo fa e paragonarli a quelli di oggi, tenendo soprattutto conto del gap tecnologico e funzionale tra le due tipologie di dispositivo.

Bene, oggi l’attenzione pare rivolgersi sempre più agli orologi, e più precisamente ad alcuni orologi ultra-tecnologici, ricchi di funzionalità e tramite i quali fare pressoché qualsiasi cosa. Ecco quindi nascere il dispositivo che stiamo per presentarvi, vale a dire il primo orologio GSM con Windows CE 5.0. Il lato estetico non è proprio il massimo e potete vederlo dalla foto qui sopra, ma sul lato delle specifiche tecniche c’è davvero poco di cui lamentarsi, ecco una breve ed esauriente scheda:

Samsung SGH-F250, chic ma con costi contenuti

Samsung lancia ancora un nuovo prodotto di fascia medio-bassa dedicato, come spesso accade in questi casi,ad un’utenza che non ricerca nel proprio terminale uno strumento estremamente complicato, ma piuttosto semplice da usare e con funzionalità classiche.

Stiamo parlando del Samsung SGH-F250, che unisce stile e funzionalità in un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Un prodotto comunque con un design raffinato e ricercato. Bordi cromati, superfici “a specchio” riflettenti, apertura con meccanismo “slide” , layout frontale con un joystick centrale per accedere alla maggior parte delle voci del menu ed a tutte le altre funzioni offerte che, facciamo notare, sono però di tutto rispetto.

Onyx lancia Liscio, il cellulare minimalista

Onyx, nuovo arrivato nell’industria di telefonia mobile inglese, ha lanciato il suo primo cellulare: Liscio. Questo telefono cellulare dal design molto alla moda è concepito come un sostituto del cellulare per le situazioni in cui la moda è più importante della sua utilità.

Il nuovo cellulare infatti tecnologicamente non realizza nessuna nostra aspettativa futuristica, ma per quanto riguarda il suo design invece, garantisce leggerezza, eleganza e un tocco di classe.

Cerchiamo di illustrare le caratteristiche di questo primo cellulare della nuova casa inglese Onyx: è un GSM tri-band (900/1800/1900MHz), rivestito in una buon finitura nera; progettato con una inclinazione più verso la forma che verso le sue funzioni, come dicevamo prima, Onyx Liscio possiede un display di soli 1.1 pollici OLED, da 65k colori e una risoluzione di 96 x 96 pixel. Liscio è dotato di connettività Bluetooth 2,0 con supporto A2DP per gli auricolari stereo che si trovano inclusi nella confezione, così come lo slot microSD con memoria interna di 128 MB.
Infine Liscio ci consente di ascoltare la Radio in FM oppure i nostri brani preferiti attraverso il lettore MP3. E ancora, ha un comodo tasto che permette di scorrere rapidamente attraverso elenchi e menu del dispositivo.

Tre nuovi modelli da Sony Ericsson: W760i, W350i e Z555i

Sony Ericsson ha presentato a Gennaio ben tre nuovi modelli che andremo a presentarvi oggi. Si tratta di due modelli della serie Walkman (nati per gestire al meglio la musica) contrassegnati dalla tipica “W” e un ultimo modello della serie “Z”.

Ma andiamo con ordine. Il Walkman W760i è un terminale Umts/Hdspa che dispone di: navigatore satellitare GPS integrato, software WayFinder Navigator, display a 2,2″ con una risoluzione di ben 240×320 punti, accoppiati ad una buona potenza di calcolo che permette a questo terminale di poter supportare anche giochi come Need For Speed ProStreet, di cui è dotato. Pesa 103 grammi, ha uno spessore di 15 mm, un sensore ottico da 3,2 Mpx, supporto Bluetooth e 40 Mb di memoria base espandibili con Memory Stick M2 (lo standard della casa, che in confezione ne offre già una da 1GB).

preload imagepreload image