Samsung Restore: un cellulare davvero ecologico


Sul sito dei nostri fratelli, ecologiae, peschiamo una notizia che fonde al meglio due argomenti che trattiamo spesso: cellulari ed ambiente. Si parala infatti del nuovo Samsung Restore, un cellulare che fa dell’ecologia e del reciclo la sua caratteristica peculiare.

Greenpeace e la sua eco-guida su computer e telefonini

 Greenpeace è l’istituzione per antonomasia contro l’inquinamento ha aggiornato la sua classifica, la Eco Guida, per fare il punto della situazione in merito all’inquinamento di compagnie che producono computer o cellulari. Avevamo visto alcuni mesi fa di come alcune compagnie si fossero mobilitate (o meno) per produzioni eco-compatibili, per trovare il consenso di Greanpeace, e la clientela. Oggi diamo uno sguardo a come sono cambiate le cose.

Nokia: premiata nuovamente nell’Eco-guida di Greenpeace

 Greenpeace ha emesso il suo consueto verdetto sui prodotti elettronici più ecologici del mondo con la tredicesima edizione dell‘Eco-guida. Il criterio di valutazione adottato ha, anche questa volta,  fatto oggetto di proprio studio i materiali utilizzati per la costruzione del dispositivo, l’uso di energia elettrica e la produzione di gas serra durante la fabbricazione tra gli altri fattori.

La vetta della classifica è stata riconquistata da Nokia. Il colosso finlandese ha totalizzato ben 7,5 punti su 10, media incontrastata che nessuno è riuscito a superare. Segue subito dopo Samsung con un discreto 6,9 e Sony Ericsson che ora vanta di 6,5 punti. Queste sono le poche note positive del documento.

Nokia Remade: da lattine, pneumatici e bottiglie riciclate nasce un cellulare

Nokia ha rilasciato un breve video (visibile dopo il salto) che mostra un nuovo concept dal nome Remade progettato dal suo team di designer che mostra come presto i materiali riciclati potranno essere utilizzati per creare telefoni cellulari in un futuro che sembra essere non così lontano.

Nokia inaugurando Remade in occasione del Mobile World Congress che si sta consumando in questi giorni, ha dimostrato in qualche modo di assumersi in pieno l’impegno ecologista da tempo iniziato; ricordiamo infatti che quasi 2 anni fa Greenpeace, nella classifica stilata sulla sua “Green Electronics Guide” vedeva Nokia in cima tra i produttori di telefoni mondiali sensibili alle politiche ambientali e fortemente motivata a ridurre l’impatto ambientale dei cellulari.

Il telefonino Remade altro non è che un cellulare fatto interamente di materiale riciclato, persino nei suoi componenti elettrici che sono interamente riutilizzati (non dimentichiamo però che allo stato attuale non è ancora in grado di effettuare una chiamata visto che è solo un prototipo). Remade nella parte hardware è fatto di metalli che provengono da lattine di alluminio riciclate, di plastica proveniente da bottiglie e da vecchi pneumatici ha ricavato la sua tastiera. Al suo interno, vengono usate nuove tecnologie più rispettose dell’ambiente, come la grafica utilizzata sul display che risparmia energia senza comprometterne lo stile.
preload imagepreload image