Il rilascio di Android 4.2 rappresenta per il sistema operativo di Google un ulteriore passo di affinamento. Se la continuità con la precedente release è infatti evidente, sono molte anche le novità introdotte con una particolare attenzione rivolta all’interfaccia utente ed alla semplicità di utilizzo.
google android
LG Nexus 4, sarà svelato il 29 ottobre?
Arrivano nuove informazioni riguardanti lo smartphone della famiglia Nexus sviluppato da Google in collaborazione con LG. Questo modello, che potrebbe assumere la denominazione di Nexus 4, proporrà una configurazione hardware di alto livello e dovrebbe essere svelato ufficialmente il prossimo 29 ottobre.
Google Latitude si aggiorna con Leaderboards vs Foursquare
Molti parlano di sfida aperta con Foursquare. In realtà, si dovrebbe parlare di novità nel mondo della geolocalizzazione grazie al colosso di Mountain View. Infatti, Google ha introdotto le Latitude Leaderboards, un insieme di classifiche basate sul sistema dei check-in che permettono agli utenti di determinare la posizione nella quale si trovano nel momento che utilizzano il social game. Latitude non nasce oggi, ma nel 2011.
Quasi pronto Google Music Store per Android
È da parecchie settimane che si parla della prossima uscita della novità dell’azienda di Mountain View. Avete capito bene, oggi vogliamo parlarvi proprio di Google Music Store. Dalle ultime indiscrezioni si pensa al 16 novembre come data decisa per il lancio, ma non è nulla ancora di certo. Però, sono comparse nel web le prime immagini dell’applicazione disponibile per dispositivi mobili Android, informazioni sul funzionamento e possibilità che si apriranno per gli utenti che ne usufruiranno.
Hotmail per Android
Hotmail per Android è l’applicazione ufficiale con cui Microsoft porta il suo celebre servizio di posta elettronica sul sistema operativo sviluppato da Google. Disponibile da alcuni giorni sull’Android Market l’app pesa 6,1 MB ed è compatibile con tutti i dispositivi che adottano Android dalla versione 2.1 alla versione 2.3.3. Hotmail per Android è scaricabile gratuitamente e può gestire una o più caselle di posta Hotmail, inclusi gli indirizzi “live” e gli alias di posta.
L’applicazione presenta una interfaccia lineare con i pulsanti principali posizionati in alto e i messaggi ordinati in verticale. Grazie alla funzione “e-mail push” l’applicazione Hotmail può notificare in tempo reale l’arrivo di nuovi messaggi. Interessanti sono anche le opzioni di sincronizzazione per la rubrica ed il calendario.
Hotmail può analizzare l’elenco dei contatti della rubrica e gli eventi segnati in agenda e confrontarli con i corrispondenti servizi online. In caso di discrepanze l’applicazione permette di sincronizzare i contenuti sia dallo smartphone verso il web sia nella direzione opposta.
USA, Android conquista più della metà dei nuovi utenti
Continua il rafforzamento di Android nel mercato statunitense degli smartphone. Secondo i dati resi noti da Nielsen ed aggiornati al mese di agosto, il sistema operativo sviluppato da Google detiene ormai il 43% del mercato con una crescita di tre punti percentuali rispetto al mese precedente. Mantiene la seconda piazza Apple che con l’iPhone controlla il 28% del mercato. La casa di Cupertino conferma gli stessi valori registrati a luglio ma potrebbe presto riprende a crescere con la presentazione dell’iPhone 5.
Terza per quote di mercato è Research in Motion che con la gamma BlackBerry detiene il 18% del mercato. Anche per RIM si configura una fase di attesa che ha visto un leggero calo di un punto percentuale nel market share rispetto a luglio. Il resto dei contendenti, incluso Windows Phone, non raggiungono valori a due cifre e si divino complessivamente l’11% del mercato.
Motorola PRO, lancio ufficiale in Italia
Motorola ha lanciato ufficialmente sul mercato italiano lo smartphone PRO, un modello con tastiera QWERTY che si rivolge principalmente al mercato business. Il PRO è largo 61 mm, alto 119 mm ed ha uno spessore di 17 mm; il peso è di 134 grammi. La forma allungata ha consentito l’impiego di uno schermo touchscreen TFT da 3,1 pollici di diagonale con risoluzione di 320 x 480 pixel. Dal dasplay è corredato di quattro tasti a sfioramento e permette di controllare la maggior parte delle funzioni dello smartphone; l’uso della tastiera facilita invece la scrittura di messaggi e documenti.
Il Motorola PRO supporta le reti GSM, GPRS, EDGE e HSDPA. L’hardware si basa su un processore di classe ARM da 1 GHz abbinato ad una memoria interna di 2 GB. La presenza dello slot per schede microSD consente di aggiungere fino a 32 ulteriori gigabyte di spazio; una scheda da 8 GB è peraltro inclusa nella confezione di vendita. Sul fronte multimediale si segnala la presenza di una fotocamera digitale da 5 MPixel con flash a LED e funzione autofocus. Il sensore di luce ambientale e quello di prossimità consentono al PRO di disporre di avanzate funzioni di regolazione mentre il ricevitore GPS rende disponibile funzioni di geoposizionamento.
Europa, Symbian ancora primo per diffusione. Android in ascesa
comScore ha diffuso dati aggiornati sul mercato degli smartphone nei principali cinque mercati europei (Germania, Italia, Francia, Gran Bretagna e Spagna). I numeri di comScore si riferiscono al mese di luglio 2011 e vedono ancora Symbian come sistema operativo più diffuso con una quota di mercato del 37,8%. L’ambiente sviluppato da Nokia ha però registrato una perdita di 16 punti percentuali rispetto allo stesso mese del 2010. In seconda posizione sale Android che detiene oggi una quota di mercato del 22,3%, quasi quadruplicata rispetto al 6% del luglio 2010.
In crescita anche la diffusione di iOS, il sistema operativo Apple che ha raggiunto una quota di mercato del 20,3%, 1,2 punti percentuali in più rispetto all’anno precedente. Aumenta anche la diffusione dei sistemi operativi RIM che hanno raggiunto un market share del 9,4% con una crescita di 1,5 punti percentuali rispetto all’8% di luglio 2010. I dati di comScore confermano il momento di transizione in casa Microsoft la cui quota di mercato è scesa dall’11,5% al 6,7% (4,8 punti percentuali di calo).
Samsung e VMware collaborano per la virtualizzazione su Android
La virtualizzazione è da diversi anni un settore strategico dell’informatica che ha portato benefici consistenti alla scalabilità delle infrastrutture ed alla sicurezza delle applicazioni. La prossima frontiera per queste tecnologie potrebbe presto spostarsi sul settore mobile dove è molto sentita la necessità di mantenere separate la vita privata e quella professionale. Si muove in questa direzione la partnership tra Samsung e VMware per lo sviluppo di una piattaforma di virtualizzazione per il sistema operativo Android.
Base della nuova iniziativa è il progetto “Horizon Mobile” di VMware che si propone di realizzare una piattaforma di virtualizzazione per tutti i principali sistemi operativi mobili da iOS a BlackBerry OS fino a Windows Phone ed Android. Proprio l’ambiente sviluppato da Google assumerà ora un ruolo proprietario sia per effetto della collaborazione con Samsung che per la natura open source del progetto che facilità lo sviluppo del seoftware di virtualizzazione.
Motorola svela DEFY+ con Android 2.3
A breve distanza dal clamoroso annuncio dell’acquisizione da parte di Google, Motorola ha presentato ai mercati un nuovo smartphone su base Android. Si tratta del Defy+, un modello con schermo touchscreen da 3,7 pollici a cui si può applicare l’aggettivo “rugged”, si tratta infatti di un modello con scocca ad alta resistenza sviluppato sulla base del già noto Defy. Il plus è specificamente pensato per garantire una elevata resistenza agli urti ed all’usura. A questo obiettivo concorrono la superficie antigraffio ed il corpo sigillato rispetto alla polvere e le infiltrazioni d’acqua.
Nel complesso il Defy+ si rivolge ad un pubblico dinamico e sportivo che utilizza spesso lo smartphone in movimento ed in ambienti tendenzialmente aggressivi per l’elettronica. A livello hardware lo smartphone impiega un processore con architettura ARM da 1 GHz che secondo Motorola garantirà un incremento del 25% delle prestazioni rispetto al modello di origine nella navigazione web e nella gestione del multitasking. La memoria interna del dispositivo è di 2 GB e può essere estesa tramite schede microSD fino a 32 GB. Una scheda di memoria da 2 GB viene peraltro inclusa nella confezione di vendita del Defy+.
Gartner, Android e smartpnone caratterizzano il Q2
Il secondo trimestre del 2011 per il settore mobile va in archivio confermando le due maggiori tendenze dell’ultimo anno. Da un lato si registra lo spostamento degli interessi dei consumatori verso gli smartphone a danno dei cellulari tradizionali. Dall’altro continua il rafforzamento del sistema operativo Android che doppia per diffusione il sistema Symbian di Nokia. Il quadro è tracciato dall’ultimo report di Gartner che nell’ultimo trimestre ha registrato vendite complessive del “mobile” per 428,7 milioni di unità tra cellulari e smartphone, con una crescita su base annua del 16,5%.
Complessivamente è ancora Nokia a detenere la leadership del settore con vendite che hanno raggiunto quota 97,9 milioni di unità per una quota del 22,8%. Il colosso finlandese registra però numeri in calo rispetto al secondo semestre del 2010 quando le vendite erano sopra quota 111 milioni e il market share oltre il 30%. La seconda piazza nella graduatoria delle vendite va a Samsung che ha collocato 69,8 milioni di dispositivi pari ad una quota di mercato del 16,3%. Il costruttore asiatico ha registrato una crescita in termini di volumi assoluti ma anche una leggera contrazione in termini percentuali.
Canalys, Android vicino al 50% del mercato
Due dati emergono con maggiore rilievo dall’ultimo report della società di analisi Canalys sul mercato degli smartphone. Da un lato si registra la crescita a tre cifre di Android che sfiora la metà del mercato e dall’altro il consolidamento di Apple che scavalca Symbian per diffusione e fa dell’iPhone il modello più venduto. I dati di Canalys si riferiscono al secondo trimestre 2011 e prendono in considerazione 56 mercati nazionali per i quali si sono registrate vendite complessive per 107,7 milioni di unità.
Come accennavamo protagonista assoluto anche di questa statistica si è confermato Android. Il sistema operativo sviluppato da Google ha raggiunto una quota di mercato del 48% con una crescita rispetto allo stesso periodo del 2010 pari al 379%. I terminali Android consegnati nel trimestre sono stati 51,9 milioni con un impulso decisivo arrivato dai nuovi modelli lanciati da colossi come Samsung, HTC, LG, Motorola, Sony Ericsson, ZTE e Huawei. In alcuni mercati Android ha raggiunto quote di mercato largamente maggioritarie come ad esempio in Corea del Sud (85% di market share) o a Taiwan (71% di market share).
In UK le vendite degli Android sono aumentate del 300%
La popolarità dei vari dispositivi Android sta crescendo a dismisura. Qui in Italia questo sistema operativo mobile di Google ha riscontrato un discreto successo diventando di fatto l’unico vero rivale di iPhone e del suo iOS 4. Il successo di Android però si nota sicuramente molto di più nel Regno Unito.
Infatti secondo quanto ci viene riportato dal The Guardian le vendite dei dispositivi che montano il sistema operativo del robottino sono aumentate del 300% dall’inizio del 2010.
Motorola e Azingo, un nuovo “amore”?
Era un rumors, è diventato realtà. La Motorola ha ufficializzato da poco, l’avvio delle burocratizzazione per l’acquisizione della società Azingo, una software house che si dedica allo sviluppo ed alla distribuzione del sistema operativo a base Linux per gli smaprthone. La sede dell’azienda è Indiana, ma comunque ha uffici quasi in tutto il mondo tra cui gli Stati Uniti d’America e la Sud Corea.
Già presente sul mercato con il suo Sistema Operativo Azingo Mobile, la software house è nota perchè da subito si è basata sullo studio delle interfacce con i device touch screen, oltre che su l’implementazione di Adobe Flash, facendo si che ogni device con sopra installato il proprio sistema operativo sia basato completamente sul multimediale e sul web. Oltre a questo la società indiana ha anche diffuso il webkit, per personalizzare il proprio browser ed un SDK per gli sviluppatori di applicazioni per Azingo Mobile.