Nokia: sarà possibile trasferire tra vari dispositivi i giochi di N-Gage

Rilanciato lo scorso mese di aprile per i possessori di N81, N82 ed N95, il servizio N-Gage di casa Nokia permette ai propri utenti di scaricare a prezzi che oscillano trai 5 ed i 10 dollari vari giochi, tra cui spiccano titoli come Fifa 08, Poker Pro Challenge e Tetris.

Questo stesso, ottimo servizio è stato recentemente nell’occhio del ciclone a causa delle proteste dei suoi utenti, non soddisfatti per la mancanza della possibilità di trasferire i giochi da un dispositivo all’altro e, come se non bastasse, del divieto incluso nella licenza di utilizzo del servizio che vietava tale procedura.

Nokia lancia il software per lo sviluppo di giochi online per cellulari basati su Java

SNAP Mobile, la soluzione end-to-end di Nokia per giocare online su cellulare sfruttando la tecnologia Java, si arricchisce oggi del nuovo SDK, la versione 2.0. Dopo numerosi anni di presenza sul mercato ed una continua evoluzione tecnologica grazie ai feedback degli sviluppatori, lo SNAP Mobile SDK 2.0 si è evoluto al punto di rendere lo sviluppo di giochi ancora più intuitivo, attraverso un’API più semplice, un’emulazione più rapida e strumenti di test. L’SDK è gratuito e scaricabile dal Forum Nokia, grande community focalizzata sullo sviluppo della telefonia mobile.

Lo SNAP Mobile SDK 2.0 offre gli strumenti adatti a creare giochi online per un’ampia gamma di telefoni cellulari Nokia (e non solo), compatibili con il Mobile Information Device Profile (MIDP) 2.0 e con Connected Limited Device Configuration (CLDC) 1.1. L’SDK include librerie SNAP Mobile Client API, un’applicazione di Emulation Environment, uno strumento per testare la compatibilità tra dispositivo cellulare e rete ed applicazioni e documentazioni campione accessibili da qualsiasi Java Integrated Developer Environment (IDE).

Come trasformare il vostro Nseries in una console Nintendo

Cari lettori appassionati di telefonia mobile, oggi spieghiamo come trasformare il vostro N95/N95 8GB in una perfetta console di gioco, con cui potervi divertire grazie ai mitici giochi Nintendo, come Super Mario Bros, Donkey Kong Country e tanti altri. Ora andiamo a vedere insieme i vari passaggi per effettuare la trasformazione:

1) Per prima cosa è necessario scaricare e installare vSsun, un emulatore di Nintendo per dispositivi che montano l’S60. Purtroppo è a pagamento ma, una volta acquistato avrete a vostra disposizione letteralmente migliaia di giochi. Tutte quelle ‘cassette’ per Nintendo saranno sostituite dal vostro Nseries, solo la memoria del telefono vi limiterà!

Nokia Mobile Games Innovation Challenge sfida gli sviluppatori a rivoluzionare il mondo del mobile gaming

Nokia ha lanciato il contest mondiale Mobile Games Innovation Challenge, una competizione unica che mette in palio premi per un totale di 70.000 euro e che ha l’obiettivo di incoraggiare lo sviluppo di concept di gioco innovativi capaci di rinnovare l’industria mondiale dei videogiochi per mobile e di proiettare in una dimensione futura, nuova ed eccitante, la modalità di gioco sui telefoni cellulari, tutto grazie alle caratteristiche e le funzionalità avanzate dei dispositivi compatibili con la piattaforma N-Gage e dei dispositivi Nokia della Serie 40 o S60 con software Java o Symbian.

Ai tre concept di gioco più innovativi Nokia Publishing offrirà contratti di pre-produzione, finalizzati alla pubblicazione di ciascuno progetto vincitore sulla corrispondente piattaforma per dispositivi Nokia. Ai tre concept migliori, inoltre, saranno assegnati rispettivamente 40.000, 20.000 e 10.000 euro, per permettere ai concorrenti di sviluppare ulteriormente la propria idea.

Second Life sui nostri cellulari

Durante il Game Developers Conference tenutosi a San Francisco recentemente, è stato annunciato che Second Life, mondo virtuale in cui chiunque può vivere la propria “seconda vita” all’interno di un ambiente libero e costruito dagli stessi utenti che ne fanno parte, a breve diventerà disponibile per la telefonia mobile.
La piattaforma 3D del mondo virtuale creato da Linden Lab sarà infatti presto disponibile sui telefoni 3G attraverso il servizio di streaming di Vollee.

Vollee, porterà l’esperienza di Second Life direttamente sui telefoni cellulari, infatti al momento la società sta comprimendo il mondo virtuale di Second Life per poterlo trasferire sui display dei telefoni cellulari, tenendo conto delle dimensioni dello schermo, del layout, per assicurare che tutto il divertimento di vivere Second Life rimanga come nell’originale pensato per i grandi monitor e la potenza dei nostri PC.

Utilizzando la soluzione Vollee, gli utenti possessori di telefoni cellulari 3G saranno in grado di esplorare Second Life, interagire e comunicare online con tutti gli altri abitanti del mondo virtuale, ovunque essi si trovino con il proprio cellulare. Chi è già residente può semplicemente fare il log-in e accedere, mentre i nuovi utenti possono provare il mondo virtuale di Second Life per la prima volta attraverso il servizio di telefonia mobile: con un semplice download del file di gioco nel loro telefono cellulare 3G, potranno entrare in questo mondo parallelo.

N-Gage, inizia il primo accesso

Per coloro che possiedono il telefonino Nokia N81, è arrivato il momento tanto atteso per cominciare a giocare e divertirsi con il servizio N-Gage.

Visitando N-Gage First Access, tutti i possessori di Nokia N81 potranno infatti scaricare l’applicazione pre-release di N-Gage per provare e/o acquistare videogiochi, avendo anche la possibilità di dare un feedback (ossia delle proprie impressioni) sulle esperienze avute con questa nuova applicazione. Si tratta davvero di una grande opportunità per chi vuole essere tra i primi a partecipare a questa nuova ondata di giochi, di cui si parla ormai da mesi.

Le funzioni disponibili di questa versione pre-release sono in costante evoluzione, per cui è importante sapere che questa offerta è solo l’inizio, infatti il set di funzionalità, il catalogo e le periferiche di gioco continueranno a crescere nelle settimane e nei mesi a venire. Ma cosa offre esattamente N-Gage?

MTV 3.3, il nuovo cellulare di ModeLabs in arrivo ad Aprile

ModeLabs Group, il creatore dei telefoni cellulari personalizzati ha annunciato ieri la creazione e la distribuzione di un nuovo modello di cellulare 3G-MTV in un pacchetto con SFR: MTV 3.3.

Con il telefonino MTV 3.3, MTV rafforza il rapporto con il suo pubblico, dando loro un maggiore controllo dei propri mezzi di consumo con la possibilità di sfruttare differenti formati. Grazie all’ergonomia del “one-click” sviluppato da ModeLabs, MTV3.3 dà ai suoi utenti l’accesso ai canali in simulcast “Made for Mobile” di MTV, ai video di MTV News, in un solo click.

Personalizzato e di marca nel famoso tema dei colori MTV, in uno stile che si definisce giovane e urbano, MTV 3.3 offre numerosi contenuti: dai video ai loghi, dai wallpaper ai giochi. Fin dalla sua introduzione che avverrà nel prossimo aprile, MTV3.3 sarà disponibile esclusivamente nei negozi SFR, e sarà accompagnato da un’intensa campagna mediatica condotta dal gestore telefonico mobile francese.

Il browser Opera per il primo gioco WiMax mobile

Software Opera ha annunciato che Posbro, operatore coreano specializzato nella comunicazione mobile, ha scelto il browser Opera per ciò che viene etichettato come il primo gioco WiMax al mondo per i dispositivi portatili.

Ricordiamo che Mobile WiMax offre la più elevata velocità di trasferimento dati tra le tecnologie wireless esistenti e si basa sulla tecnologia IP. G100, prima piattaforma di gioco portatile, si avvale dell’alta velocità di trasmissione dei dati offerta appunto da WiMax (4G) per offrire giochi online su un dispositivo portatile; e Posbro ha utilizzato Opera 9 per far vivere un’interessante esperienza Web alle persone che utilizzano il dispositivo G100.

Il dispositivo dispone di un touch-screen LCD da quattro pollici, un pad direzionale di tipo slide e, oltre a quella WiMAX, una connettività Wi-Fi e Bluetooth. Gli utenti possono così trarre vantaggio dall’avanzata velocità di rete, sia per giocare on-line con altre persone in un ricchissimo ambiente grafico, che per accedere ai loro siti web preferiti.

Led CellPhone, quando il cellulare rinuncia al display

Il designer cinese Tao Mao, dopo il Roll Phone, futuristico cellulare pieghevole, ci stupisce ancora una volta con il suo nuovo concept di telefonino: il Led cellphone, ovvero il cellulare che rinuncia al display.

Il Led cellphone attira l’attenzione per la semplicità dell’invenzione e perché Tao Mao è riuscito allo stesso tempo a diminuire costi e peso e ad aumentare la durata della batteria del cellulare. Ma in che modo? Attraverso i led!

Il Led cellphone non utilizza i led per decorare il telefonino, ma ne fa uso per tutte, ma proprio tutte, le sue funzioni; non vi è infatti alcun display né touch screen ma solamente centinaia di led colorati, rossi e blu, distribuiti sotto la superficie del cellulare.

In “modalità telefono” (come si vede nella foto qui in alto) i led si illuminano a formare una tastiera, utile a comporre i numeri da chiamare o per scrivere e inviare messaggi di testo; in “modalità gioco”, come mostra invece la foto sulla destra, è possibile divertirsi con alcuni giochi proposti dal luminosissimo telefonino. Tutto questo avviene grazie ad una rete di sensori tattili che al passaggio delle nostre dita ricevono i comandi per attivare le diverse funzioni del Led cellphone. Si può quindi telefonare, gestire i propri contatti, scrivere SMS, proprio come facciamo con un normale telefono cellulare ma con il vantaggio di non consumare tanta energia che in genere invece sprechiamo a causa dell’illuminazione del display.

Cellware: suonerie, giochi, programmi, sfondi e video gratis per il telefonino

Carissimi amici, alzi la mano chi di voi non vorrebbe ogni giorno centinaia di suonerie, giochi, programmi, sfondi e video gratis per il telefonino. Bene, lo sapevate che da oggi è possibile senza alcuna “fregatura”?

Basta infatti andare sul sito Cellware, un nuovissimo e strepitoso servizio web nel quale è possibile caricare, condividere con gli altri utenti e scaricare suonerie, giochi, programmi, sfondi e video gratis per il telefonino. Insomma, una sorta di YouTube per contenuti dedicati ai nostri amici compatti e con le antenne (no, non gli alieni ma i cellulari!).

MoiPal, un tamagotchi per i telefonini

Alzi la mano chi non ha almeno una volta nella vita messo le mani su un tamagotchi, gli animaletti digitali da accudire, sfamare ed educare. Bene, oggi vi presentiamo un qualcosa di simile da avere sul proprio telefonino.

MoiPal è infatti un nuovissimo servizio web che permette di creare dei personaggi digitali dall’aspetto e le caratteristiche personalizzabili da poi accudire, far crescere e socializzare con gli altri personaggi/utenti della community.

preload imagepreload image