Arriva HANNSzephyr, il cellulare-telecomando

Parola d’ordine: convergenza. Questo è l’unico modo per poter sopravvivere e competere oggi sul mercato della telefonia mobile. Gli utenti vogliono sì un cellulare, ma nel contempo necessitano di una fotocamera, di una console da gioco, di un navigatore satellitare, di una sveglia, di una piattaforma d’accesso ad Internet e la lista potrebbe proseguire ancora lungo.

Perchè, allora, non avere anche le funzioni di telecomando direttamente sul cellulare, cosi da non dover neppure scomodarsi a cercarlo? Una funzione, questa, già lanciata con alcune applicazioni per Symbian (vedi Remote Control), seppur con diversi problemi di configurazione e compatibilità che variano da modello a modello.

I cellulari sono troppo difficili da usare? Tutta colpa delle false novità!

Alzi la mano chi, negli ultimi quattro-cinque anni, non ha sentito almeno un centinaio di volte la frase “questo cellulare fa anche il caffè”, diffuso modo di dire che sta ad indicare la vasta gamma di funzioni che i dispositivi mobili sono in grado di offrirci da qualche anno a questa parte. E se fossero troppe queste funzioni?

A primo acchito sembrerebbe una sorta di bestemmia verso la tecnologia e gli enormi passi fatti fino ad oggi, ma dei dati come quelli emersi da uno studio fatto in Giappone, dove l’eccessivo numero di funzioni disponibili nei telefonini disorienta in modo molto serio l’utente finale, costringendolo in molti casi a sfruttare solo una minima parte di quello che ha acquistato (spesso a caro prezzo) in quella piccolissima, sottile scatoletta tecnologica, fa riflettere non poco.

Forse il discorso andrebbe spostato sull’usabilità dei telefonini ed il modo nel quale le funzioni possono essere richiamate in ogni dispositivo, ma non v’è dubbio che arrivati oltre un determinato limite di caratteristiche si finisce col rendere meno facile la vita alle persone, soprattutto quelle che hanno poca dimestichezza con altri dispositivi tecnologici, come il computer (che, ahinoi, nel nostro paese non sono certo poche).

Nuovo Asus M530W, un ottimo compagno di lavoro

Cari lettori, come di consueto anche oggi è nostro intento (e grande piacere) sorprendervi con un nuovo potente smarthone tutto fare. I più esigenti drizzino bene le orecchie perchè quello che ci apprestiamo a conoscere non è un telefono qualsiasi: il nuovo Asus M530W è ricco di funzioni e si candida da subito come un insostituibile compagno di viaggio professionale.

Certo che la marca a prima vista potrebbe suonare come qualcosa di estraneo al mondo delle telecomunicazioni, ma siamo sicuri di parlare di un prodotto che si inserisce in un contesto specifico, progettato apposta come strumento lavorativo. Una banca dati super affidabile che potrebbe cambiare completamente il nostro modo di fare businnes, l’Asus M530 presenta delle caratteristiche d’eccezione:

  • Piattaforma Windows Mobile 6 standard;
  • Processore Marvell PXA270 a 416 MHz;
  • Uno schermo da 2,4″ veramente comodo e luminoso;
  • Una semplificativa “job wheel” per gestire le applicazioni base del dispositivo mobile e per la navigazione;
  • Una connessione internet Wi-fi 802.11/b/g , 3G anche se non HSDPA;
  • 200 ore di stand-by grazie alla batteria da 1200 mAh;
  • Dimensioni 117x65x13,8mm;
  • Fotocamera digitale posteriore da 2 megapixel.

Samsung SGH i600: lo smartphone Windows Mobile compatto e leggero

Cari lettori, oggi presentiamo un altro gioiello smartphone, figlio dell’eleganza e della leggerezza: il nuovo Samsung SGH i600 si riconosce a primo impatto per la sua impronta delicata. Vediamo insieme le caratteristiche tecniche di questo prodotto:

  • Un sistema operativo Windows Mobile 5, che trae tutti i vantaggi d’uso dalla sua ampia schermata, aumentandone la visibilità;
  • Una CPU TI OMAP da 200 MHz;
  • Memoria RAM da 64MB ed una memoria ROM da 128 MB;
  • Display da 2,3” con risoluzione QVGA (240 x 320 pixel) e 64k di colori;
  • Una connettività basata su 3G e HSDPA da 1,8mbps per video chiamate e accesso a Internet, ma soprattutto basata sull’ottimo sistema “dual Wi-fi” (802.11b/g) e Bluetooth 2.0;
  • L’audio è gestito da speaker integrati, Jack Stereo, Microfono;
  • Fotocamera da 1,3 MP ed una interna CIF per effettuare la videochiamata;
  • Memoria interna espandibile con microSD;
  • Supporta la rete Triband GSM/ GPRS/ EDGE/ UMTS/ HSDPA e GPS;
  • Dimensioni: 113x59x11.8mm.
preload imagepreload image