L’LG G Flex arriverà anche in Europa

L’LG G Flex, il primo smartphone curvo presentato dalla ben nota azienda coreana che sin da subito ha attirato l’attenzione di un enorme numero di utenti, è stato presentato ufficialmente proprio pochi giorni fa. Lo smartphone farà il suo debutto in Corea del Sud il giorno 12 novembre e potrà essere acquistato al prezzo di 990.000 won ovvero 983 dollari al cambio attuale.

Diversamente da quanto ipotizzato inizialmente il primo smartphone curvo di LG non sarà un’esclusiva coreana ma farà la sua comparsa anche sul mercato europeo e, sopratutto, i tempi d’attesa saranno praticamente ridotti all’osso. L’LG G Flex, infatti, arriverà in Europa a partire da dicembre dell’anno corrente.

BIC lancia il suo cellulare

Oggi parliamo di un dispositivo curioso per un fornitore altrettanto curioso: BIC. In effetti, l’azienda durante la sua “carriera” non ha mai venduto prodotti elettronici, bensì solo penne biro e lamette da barba…tutti dispositivi Usa e Getta. La novità è che molto probabilmente nel mese di Dicembre, troveremo nei supermercati e nelle tabaccherie sotto casa, il nuovo dispositivo cellulare usa e getta della stessa BIC.

Cellulari e bambini: la Francia pensa al divieto di utilizzo nelle scuole

Chi segue costantemente ioChiamo.com sa bene che spesso ci occupiamo anche di temi legati al rapporto tra la telefonia mobile e la salute degli individui, un terreno ancora non chiaro e dalle mille sfacettature. Le ricerche sono tantissime e i risultati altrettanto eterogenei: proprio per questo motivo si hanno delle grosse difficoltà a trovare una risposta certa ai mille quesiti che da anni attanaglia scienziati e utenti circa gli effetti delle onde elettromagnetiche dei cellulari sul corpo umano e sulla salute. Ma ci sono comunque dei punti di vista comuni sul tema, come ad esempio la prudenza raccomandata dagli studiosi alle famiglie sull’utilizzo dei telefonini da parte di <b<bambini.

Molti paesi stanno cercando di arginare tale pratica, sempre più frequente non soltanto per un vezzo da parte dei più piccoli ad avere un cellulare cosi presto, ma soprattutto per un bisogno dei genitori a tenere un contatto diretto con i propri figli, in una società sempre più ansiogena e diffidente qual è quella l’attuale. Tra gli stati che vorrebbero attuare delle misure altamente restrittive in questo senso c’è sicuramente la Francia.

Proposta di legge per rendere illegali i cellulari ai minori di 6 anni in Francia

Il Journal of the National Cancer Institute ha recentemente pubblicato uno studio che smentisce la presunta relazione tra l’utilizzo del telefonino e l’insorgere di gravi patologie, in questo caso il melanoma dell’occhio. Un male molto pericoloso e particolarmente difficile da curare in tempo, a causa della sua enorme velocità di diffusione. Ovviamente questo non significa che il telefonino non possa causare dei problemi alla salute dell’uomo e, come abbiamo ripetuto più volte quando vengono affrontati argomenti di questo tipo, l’importante è seguire il buon senso nell’uso del terminale. Purtroppo però, con la diffusione della tecnologia mobile, anche l’età minima degli utilizzatori si è notevolmente abbassata.

Bic Phone: 100 mila pezzi venduti in quattro mesi

Nell’estate di quest’anno abbiamo voluto dedicare un articolo ad un terminale che, proprio nel mese di agosto, ha debuttato sul mercato francese. Stiamo parlando del Bic Phone, dispositivo mobile “usa e getta” realizzato dalla nota azienda produttrice di accendini, rasoi e penne, che ha deciso cosi di esordire nel settore telefonico. L’estate 2008 non è stata certo tranquilla in termini di uscite e l’iPhone di Apple è soltanto un nome tra le decine di prodotti che hanno reso ancora più calda la stagione commerciale. Proprio per questo motivo prodotti come il Bic Phone sono stati quasi ignorati, a parte l’annuncio sulla sua uscita, una vera novità per il mercato europeo.

Ora che l’anno sta per concludersi e tutto il polverone alzato dai grandi smartphones va via via diradandosi, il Bic Phone fa nuovamente la sua comparsa nelle prime pagine della stampa di settore e non solo. Il motivo? L’enorme successo ottenuto tra l’utenza oltralpe, sicuramente superiore ad ogni aspettativa più rosea. Ricordiamo, per chi ancora non lo sapesse, che si tratta di un candybar dotato solamente delle funzionalità essenziali e classiche di un cellulare, ovvero telefonate e sms.

Modelabs realizza l’MTV 3.4 “Non-Stop MTV”

Siamo abituati, ormai, ad avere notizie su particolari modelli di cellulare firmati ModeLabs, o meglio, realizzati dalla casa produttrice parigina in collaborazione con grandi brand, generalmente non appartenenti al settore della telefonia mobile. L’ultima release, presentata qualche giorno fa’, riguarda un dispositivo mobile pensato ad hoc per MTV, prodotto che verrà commercializzato inizialmente sul mercato francese dall’operatore telefonico mobile SFR. Non è chiaro se il device verrà distribuito anche nel nostro paese, magari con l’operatore virtuale MTV Mobile. Non ci resta altro da fare che attendere di saperne di più, intanto cerchiamo di vedere le principali specifiche tecniche del particolare terminale.

Samsung: presto il Pixon M8800

Sembra un periodo molto fertile per la sud coreana Samsung Electronics, con diversi modelli rilasciati e annunciati. Sembra anche che l’azienda asiatica voglia proseguire nella crescita del settore smartphone con tecnologia touch-screen. Qualche giorno fa’ vi avevamo fatto sapere del nuovi modelli (o serie?) Haptics 2, dalle interessanti caratteristiche tecniche e con l’immancabile sensibilità al tocco dell’ampio display.

Oggi vi mostriamo le specifiche di un altro modello firmato Samsung, ribattezzato M8800, alias Pixon. Ciò che salta subito all’occhio è lo spessore del device: il Pixon, infatti, è molto sottile (13.8 millimetri) e ciò non pregiudica al terminale di avere particolarità di altissimo livello.

Bic Phone da questo mese in Francia

Cari lettori, molto spesso ci siamo occupati di terminali dalle innumerevoli caratteristiche tecniche, ultra accessoriati e dai prezzi non proprio accessibili a tutti. È il mercato degli smartphones, settore in costante crescita e ricco di prodotti per qualsiasi tipo di utenza ed esigenza, dove si fa sempre più labile il confine tra la clientela consumer e la business, grazie ad interfacce più semplici e a tecnologie ormai diffuse su larga scala.

Ma la telefonia mobile, si sa, non è fatta soltanto di prodotti hi-tech ad alte prestazioni o di prodotti dalle funzioni simili ad un computer. Esiste anche il mercato dei telefonini low cost, una realtà commerciale molto importante sia nei paesi emergenti, dove le disponibilità economiche non sono al pari di quelli più avanzati, ma anche negli stati cosiddetti occidentali. Prodotti destinati ad utenti che non hanno alcun bisogno di terminali dalle mille funzioni e a buon prezzo.

preload imagepreload image