Fastweb investe nel rinnovamento della propria infrastruttura. L’operatore ha infatti annunciato un accordo con Ericsson che porterà ad un profondo rinnovamento dei Data Center della società. Un maggiore efficienza energetica ed una più alta flessibilità sono tra i risultati attesi da questa operazione.
Ericsson
Ericsson: il 60% della popolazione disponibile di un utenza cellulare
Il nostro pianeta è sempre più invaso dai telefoni cellulari. Dall’ultimo aggiornamento del Traffic and Market Data Report di Ericsson scopriamo che le linee mobili attive hanno superato quota sei miliardi e il numero di abbonati ha raggiunto i 4,1 miliardi. Questo risultato ci dice che oltre il 60% della popolazione mondiale dispone oggi di almeno un utenza cellulare, il 75% delle linee attive è su rete GSM mentre solo il 15% è rappresentato da utenti WCDMA e HSPA.
La crescita del traffico dati in mobilità è raddoppiato in un anno (dal terzo trimestre 2010 al terzo trimestre 2011), dato importante perché segue lo storico sorpasso avvenuto nei confronti del traffico voce alla fine del 2009.
Smartphone: sempre più dati e meno chiamate
Usi il cellulare per chiamare? Sei fuori moda…Questa la frase che potremmo sentirci dire tra qualche mese, se continueranno ad estendersi le tendenze ed i trend di consumo degli utenti mobili mondiali, nella stessa direzione in cui vanno adesso. Sembra proprio che il mercato stia cambiando e di conseguenza, ci sia una trasformazione in atto nel mercato dello smartphone.
L’inchiesta è stata lanciata dal New York Times, che ha diffuso i dati enunciati dalla Ericsson alla convention Ctia Wireless 2010 di Las Vegas in Marzo 2010. Qui l’azienda svedese avrebbe comunicato che lo smistamento del traffico mobile si è spostato nettamente sull’asse dei 400 milioni di abbonamenti su banda larga sui 4,6 miliardi di abbonamenti mobili nel mondo.
Sony “minaccia” Apple con un PSP Phone
Il colosso Apple, sta cercando di diventare il più completo fornitore di device mobili unici al mondo tramite il suo iPhone e l’imminente uscita dell’iPad. Questi device, come ben sappiamo non sono limitati esclusivamente alla telefonia, ma permettono una serie di funzionalità come la navigazione in web, il gaming e la lettura di e-book, oltre alle tante altre funzionalità offerte dagli applicativi esterni.
C’è però qualche produttore che è un po’ “stufo” di questo primato ed ha deciso di attaccarlo: Sony.
Sony Ericsson: ora è Bert Nordberg al vertice
Nuove modifiche nel sistema organizzativo di Sony Ericsson. Adesso a capo dell’azienda ci sarà Bert Nordberg, attuale capo di Ericsson Silicon Valley e vicepresidente esecutivo di Ericsson Group. La decisione proviene da entrambe le società che si sono fuse nello stesso marchio: Sony ed Ericsson. L’ex presidente che verrà sostituito, ovvero Hideki Komiyama, non ha fallito nel raggiungimento dei suoi obiettivi lavorativi, semplicemente è ora di lasciare il timone della barca a qualcun’altro, per vedere come saprà dirigere in questo tempo burrascoso di crisi. Un cambiamento molto importante che sicuramente porterà innovazione all’azienda.
Ericsson e Telecom Italia: energia solare per le telecomunicazioni
L’utilizzo di fonti di energia rinnovabili rappresenta un’alternativa valida per l’alimentazione dei siti di telefonia mobile ed ecco che Telecom Italia presenta Eco Smart, la soluzione fornita da Ericsson che sfruttando pannelli solari flessibili è in grado di coprire fino al 100% del fabbisogno di energia di un sito radio mobile. La sperimentazione è in corso a L’Aquila, vicino alla sede dove questa settimana è in svolgimento il G8, in cui si è affrontato anche il tema delle sfide ambientali poste dai cambiamenti climatici. Eco Smart può essere utilizzato per qualsiasi tipo di sito radio mobile – 2G, 3G e LTE – e anche per siti multi-vendor.
TIM ed Ericsson insieme per i servizi IMS
TIM ha scelto Ericsson per la fornitura di servizi combinazionali della piattaforma IP Multimedia System (IMS). L’introduzione di servizi basati su IMS permetterà ai clienti Tim di condividere durante le conversazioni telefoniche video e immagini. I nuovi servizi saranno utilizzabili da terminali di diversi produttori.
Come suggerisce Wikipedia, “l’IP Multimedia Subsystem (IMS) è un’architettura di rete per la convergenza di tutti i dispositivi di telecomunicazioni (fissi e mobili) in un’unica rete IP, per offrire servizi voce e multimediali. IMS permette un’esperienza multimediale più ricca rispetto alla tecnologia basata su CS, realizzando una tecnologia e terminali con molteplici tipologie di accesso alla rete, localizzazione geografica delle utenze e un’alta personalizzazione dei servizi offerti a seconda delle esigenze degli utenti finali (siano essi privati o business).
Sarà possibile seguire una partita di calcio sul cellulare tramite la vibrazione?
Il calcio è, per moltissimi, il gioco più bello del mondo. Sono milioni e milioni gli appassionati del pallone che si fermano ogni fine settimana o nelle sfide di coppa infrasettimanali per assistere alle giocate dei grandi campioni, racchiuse in poco più di 90 minuti dal grande valore sportivo e, spesso, anche umano. C’è chi invece non ha la possibilità di poter guardare la partita in tv per vari motivi e si accontenta di ascoltarla tramite la radio. L’avvento della tv digitale mobile, inoltre, ha moltiplicato le possibilità di fruizione dei programmi in mobilità. Oggi, anche nel nostro paese, sono tantissime le offerte dei vari operatori mobili legate ai grandi eventi del calcio, sia in campionato che nei tornei extra nazionali. Immaginatevi ora di essere impegnati o impossibilitati a tenere gli occhi incollati nello schermo o le orecchie appiccicate alla radio, magari proprio nel giorno di un’importante partita della vostra squadra preferita. Grazie ad Ericsson sarà comunque possibile sapere in tempo reale la situazione dell’incontro. La domanda più ovvia è “Come?”.
Connessioni internet mobile: arriveremo a 100Mbps
Immaginiamo un futuro in cui le reti dei gestori della telefonia mobile potranno supportare velocità incredibili, quantificabili in velocità di download pari a 100Mbps: sembra un futuro davvero lontano, ma, stando a vedere quanto viene promesso, tale futuro sembra davvero a un passo. Mentre in Italia combattiamo ancora con velocità di connessione internet fissa, attraverso l’ADSL, che in moltissime zone non superano i 2Mbps, giunge la notizia che dal 2010 le reti mobili raggiungeranno la fantascientifica velocità di 100Mbps. Non saltate in piedi sulla sedia dall’emozione: potrebbero ancora volerci anni, ma, anche solo come “promessa” tutto questo è davvero emozionante.
Video: Sony Ericsson TM506 in azione
Il nuovo cellulare Dual-band GSM/EDGE 850/1900 di Sony Ericcson, TM506, figura sicuramente nella lista di quelli più interessanti ed attesi dal colosso Giapponese dell’elettronica. Può contare sul supporto alla tecnologia
Sony Ericsson W980, finalmente tra noi con un bel video demo

Sony Ericsson avrà un nuovo serie Z

Sony Ericsson XPERIA X1

Sony Ericsson K530i in rosso

- Display: 176×220 pixel, 262.144- colori TFT
- Memoria: Memory Stick Micro supportate (fino a 2 GB); 16 MB di memoria interna
- Rete: UMTS 2100; GSM 900/1800/GSM 1900
- Fotocamera: 2 megapixel, zoom digitale 2.5x, photo-blogging, registrazione video