Provare Firefox OS direttamente nel browser


I primi smartphone con il sistema operativo Firefox OS hanno fatto la comparsa su alcuni mercati europei a dimostrazione della maturità raggiunta in pochi mesi da questa piattaforma. Aspettando che i primi modelli arrivino anche in Italia esiste la possibilità di provare il nuovo sistema operativo mobile direttamente all’interno del browser.

Modifichiamo la skin dell’emulatore Windows Phone

Le voci e gli accordi firmati, ci hanno ormai reso noto che a partire dal prossimo trimestre, avremo sul mercato dei device realizzati dalla finlandese Nokia, con a bordo il nuovissimo sistema operativo mobile di casa Microsoft, Windows Phone 7.
Ma per chi non avesse voglia di aspettare per la sua frenesia continua o chi non vuole acquistare ancora un device con Microsoft Windows Phone 7 senza testarlo, c’è qualche novità che può tornarci utile.

La PlayStation sul vostro Android

La maggior parte di noi sono cresciuti avendo tra le proprie mani un joystick. Siamo una generazione di videogiocatori e questo non si può assolutamente negare. Il vecchio N64 ha spalancato le porte al mondo videoludico che con il passare degli anni, si è sviluppato sempre di più fino ad arrivare agli straordinari livelli di oggi.

La PlayStation 3 e l’Xbox 360 posseggo dei giochi dalla grafica davvero straordinaria mentre la Wii ha dalla sua parte una giocabilità senza confronti. Negli ultimi anni però le vere console da gioco di successo sono diventati gli smartphone. Già con i vecchi Nokia era possibile scaricare videogiochi dalla scarsa qualità grafica e dalla giocabilità molto limitata ma ora con i vari iPhone e dispositivi Android possiamo godere di giochi di alto livello che hanno veramente poco da invidiare alle più blasonate “console fisse”.

Frodo S60: emuliamo il Commodore 64 su Nokia

La versione per computer desktop based di Frodo, è già famosissima. Parliamo di un emulatore Open Source per Computer dei giochi per il classico Commodore 64, che l’azienda Commodore non ha mai troppo amato.

Oggi, una novità, scuote il mondo del mobile con questa notizia dell’arrivo sui dispositivi Nokia Symbian based del software di emulazione Frodo S60.

Tutorial: Game Boy Advance su Nokia

 Dopo aver parlato di giochi, di N-Gage e di emulatori per il nostro Nokia, oggi andiamo a vedere una nuova esperienza di gioco che possiamo avere sul nostro dispositivo mobile: quella di un Game Boy Advance. Sicuramente il prodotto della Nintendo ha in passato collezionato molti video giocatori che sono definitivamente diventati poi appassionati. Ad oggi, l’unica alternativa valida a questo prodotto è la Nintendo DS che permette anche l’utilizzo di vecchie cartucce del Game Boy Advance. Ma se invece volessimo emulare delle ROM con i nostri vecchi giochi?
Ebbene, vediamo oggi l’esistenza di un programmino che permette l’emulazione sul nostro Nokia a seguito dell’installazione dei giochi. Il software in questione si chiama VgBax ed è reperibile in rete in versione cinese ed inglese, anche se può risultare di difficile utilizzo quella in versione cinese (che è aggiornata più frequentemente).

N95 e Windows 3.1 insieme

Se l’immagine qui sopra proposta è veritiera, un hacker polacco è riuscito a far girare Windows 3.1 su un Nokia N95 grazie all’aiuto del sistema DOSBox che ha emulato un processore di classe 486. Fatto di per sé inutile (non credo mai che qualcuno acquisterà un N95 solo per usare Windows 3.1) ma che mette in evidenza come la potenza dei dispositivi mobili attuali sia paragonabile ai pesanti computer di qualche anno fa.

Super GoBoy: Game Boy per Symbian

Siamo sommersi, ormai, da piattaforme e consoles da gioco di tutti i tipi. Qualche anno fa’ qualcuno aveva azzardato l’ipotesi che sarebbero sparite con l’affermarsi dei personal computers, ma questo non è accaduto, anzi. Oggi assistiamo ad una vera e propria convergenza tra computer, videogames e telefonia mobile, con prodotti ad altissima qualità e titoli che vengono realizzati ad hoc per i vari settori. Il mobile game, grazie all’avvento degli smartphones e ad una qualità grafica e tecnica non indifferente di alcuni terminali, è una pratica sempre più utilizzata dagli utenti di tutto il mondo. Ma siamo sicuri che tutti cercano le ultime releases con prestazioni mozzafiato al limite della realtà? I risultati di vendita e le domande in tale settore sono davvero singolari: ovviamente c’è chi ama i giochi 3D, estremamente realistici, in una sola parola, “nuovi”. Ma sono in tanti, invece, a guardare verso quelli che potremo definire “vintage games”, con titoli che hanno fatto la storia dei videogiochi. Molti di voi hanno sicuramente avuto a che fare con il Game Boy, uno dei primi devices mobili firmato Nintendo che ha ottenuto un successo planetario enorme.

Pocket Nester Plus, trasformare i dispositivi mobili con Windows Mobile in NES

Tutti coloro che al giorno d’oggi amano seguire in modo approfondito tutto ciò che riguarda la telefonia mobile, hanno probabilmente visto nascere la loro passione tecnologica attraverso divertentissime ore di gioco passate insieme a vecchie console come il mitico NES.

E se vi dicessimo che, in maniera facile e del tutto gratuita, è possibile costruire un’ideale ponte tra presente e passato, col fine di coniugare alla grande il mondo della telefonia mobile e quello delle vecchie console? Se non ci credete, provate a seguire la guida che vi proponiamo oggi, in grado di trasformare i dispositivi mobili con Windows Mobile in NES:

Il primo passo da compiere, è ovviamente quello di scaricare e trasportare sul proprio smartphone l’emulatore Pocket Nester Plus, grazie al quale giocare con titoli per NES sul proprio dispositivo con Windows Mobile (non preoccupatevi se tra le indicazioni del programma c’è scritto che è destinato a versioni precedenti del sistema operativo di casa Microsoft, funziona egregiamente anche su WM 6.x).

preload imagepreload image