Snom Green VoIP, addio agli alimentatori per supportare l’ambiente

L’azienda tedesca Snom Technology AG ha deciso di dare il suo contributo alla causa ambientalista attuando una piccola-grande rivoluzione nel mondo VoIP. Venderà i suoi telefoni IP sprovvisti di alimentatori elettrici, favorendo dunque l’utilizzo dell’alimentazione via ethernet che gli utenti hanno già imparato ad apprezzare nel corso degli ultimi mesi.

Per tutti i dispositivi venduti tra il 22 aprile (Giornata Mondiale della Terra) e il 22 giugno (ultimo giorno della Conferenza sullo Sviluppo Sostenibile in Brasile delle Nazioni Unite), Snom donerà 1 euro o 1 dollaro al movimento ambientalista Earth Day rappresentato dal comitato tedesco Earth Day International.

Motorola Grasp WX404, ora è ufficiale

È proprio il caso di dirlo, chi non muore si rivede. Dopo i primi avvistamenti di maggio, lo smartphone ecologico di Motorola con tastierino QWERTY, il Motorola WX404, torna a far parlar di sé. Debutterà presto sul mercato statunitense tramite il gestore MetroPCS e, in vista del grande evento, la Casa americana ha provveduto a svelarne tutte le maggiori peculiarità tecniche. Fra queste, l’assenza di BFR e PVC e la piena riciclabilità dei materiali con cui il telefono è stato realizzato.

Samsung Restore: un cellulare davvero ecologico


Sul sito dei nostri fratelli, ecologiae, peschiamo una notizia che fonde al meglio due argomenti che trattiamo spesso: cellulari ed ambiente. Si parala infatti del nuovo Samsung Restore, un cellulare che fa dell’ecologia e del reciclo la sua caratteristica peculiare.

Nuovo sistema per alimentare i nostri cellulari dagli indumenti


Per quelli che controllano sempre lo stato della batteria del proprio cellulare che “non dura mai abbastanza”, ci sono buone notizie all’orizzonte. I nostri smartphone sono dotati di batterie sempre più performanti, ma GPS, wi-fi, bluetooth, file multimediali e schermi generosi sono avidi di elettricità, quindi le ricerche per trovare un sistema per caricare i cellulari in modo semplice, veloce ed economico si stanno moltiplicando.

Greenpeace e la sua eco-guida su computer e telefonini

 Greenpeace è l’istituzione per antonomasia contro l’inquinamento ha aggiornato la sua classifica, la Eco Guida, per fare il punto della situazione in merito all’inquinamento di compagnie che producono computer o cellulari. Avevamo visto alcuni mesi fa di come alcune compagnie si fossero mobilitate (o meno) per produzioni eco-compatibili, per trovare il consenso di Greanpeace, e la clientela. Oggi diamo uno sguardo a come sono cambiate le cose.

Celluvale: il progetto per guadagnare “riciclando” cellulari vecchi

Con il rapido susseguirsi di nuovi modelli, telefonini con funzioni sempre più complesse, capacità sempre maggiori, non è raro cambiare cellulare una volta l’anno – a volte anche più di uno – ed è assai probabile che in un cassetto, dimenticato, troviamo un vecchio cellulare che ormai non usiamo da anni. Ma ora c’è un nuovo progetto che ci permette di liberarcene, facendo del bene alla natura, agli altri e, perchè no, alle nostre tasche.

Sony Ericsson Elm ed Hazel GreenHeart: nuovi cellulari ecologici

Quello dei telefonini ecologici non è stato un fuoco di paglia. Forse non avranno avuto il successo del molto meno “verde” iPhone, ma la gente ha dimostrato di apprezzarli e proprio per questo Casa Sony Ericsson si appresta a lanciare sul mercato due nuovi rappresentanti della gamma GreenHeart . Stiamo parlando degli ottimi Sony Ericsson Elm e Sony Ericsson Hazel, successori ideali di quei Sony Ericsson C901 GreenHeart e Sony Ericsson GreenHeart Naite di cui vi abbiamo tanto parlato in passato.

Samsung S5500E Lydford: un nuovo cellulare ecologico in arrivo

Fra tutte le grandi aziende operanti nel “peccaminoso” mondo della telefonia mobile, Samsung sembra essere quella maggiormente interessata al tema ambientale. Infatti, dopo aver destato la curiosità di appassionati ed esperti del settore con il suo primo cellulare ad energia solare e aver stuzzicato molti con il cellulare ecologico Reclaim M560, la casa coreana si appresta a placare la sete ecologista dei suoi utenti commercializzando il nuovo Samsung S5500E Lydford, uno slider realizzato interamente con materiali riciclati (confezione compresa).

Samsung Reclaim M560: verde che più verde non si può!

In estate, quando il sole inizia a picchiare forte, le città a svuotarsi e le località esotiche a riempirsi, ci sentiamo tutti più vicini a madre natura. Perfino Samsung che, in accordo con il gestore USA Sprint, ha ufficializzato il debutto sul mercato del “primo cellulare costruito con bio-plastiche e materiali che rispettano l’ambiente ad approdare in America”: il nuovo Samsung Reclaim M560.

Samsung E1107, il primo cellulare ad energia solare è tra noi!

Complici le politiche intraprese da molti governi, primo fra tutti quello degli Stati Uniti d’America con la tanto chiacchierata “rivoluzione verde” di Obama, anche nel mondo della telefonia mobile inizia a farsi prepotentemente strada il concetto delle energie alternative e quello del rispetto dell’ambiente a tutti i costi. Ecco quindi sorprenderci meno del dovuto la commercializzazione nei mercati emergenti del primo cellulare alimentato ad energia solare, che non è l’atteso Blue Earth presentato nel corso del MWC 2009, bensì il nuovo Samsung E1107.

Sony Ericsson GreenHeart Naite: unica missione, rispettare l’ambiente

Il colosso nippo-svedese della telefonia mobile, Sony Ericsson, ha appena presentato al mondo il suo GreenHeart Naite, un nuovo terminale ecologico composto da materiali riciclati per il 50%, senza libretto di istruzioni cartaceo (al suo posto un manuale digitale, che non inquina) e con una confezione dalle dimensioni ridottissime per risparmiare l’80% sulle emissioni di Co2 necessarie a trasportare il dispositivo. Qualcuno potrebbe parlare di “effetto Obama”, ma i più attenti ricorderanno bene che le prime iniziative legate al progetto GreenHeart di Sony Ericsson risalgono a ben prima che fosse eletto il primo Presidente nero della storia statunitense.

preload imagepreload image