Craccato lo store Microsoft Phone

 

 

Steve Ballmer e la sua società informatica, sono sulla cresta dell’onda grazie a Windows Phone 7. La sua prepotenza nel settore degli smartphone, va incontro ad una competizione con Google Android e con Apple iOS. Quello di cui parliamo oggi è la sicurezza di Windows Phone 7.

Come gli utenti del sistema operativo mobile avranno notato, tutti i software che vengono rilasciati per Windows Phone 7 hanno una protezione digitale standard, realizzata dalla Microsoft e nota agli utenti come Digital Rights Management. Questo protocollo di tutela, sembra avere creato agli utenti più problemi che tutele e soprattutto, sembrerebbe aver creato problemi sulla possibilità di controllare la diffusione del software.

Windows Phone 7: le protezioni del MarketPlace scavalcate da un’applicazione

Un hacker e sei ore di tempo libero. È bastato questo per mettere in ginocchio le protezioni del MarketPlace di Windows Phone 7 e rendere inutili i meccanismi di DRM (Digital Rights Management) in cui sono “incatenate” le sue applicazioni.

Tutto merito di FreeMarketplace, un software per Windows creato da uno dei ragazzi di “WPCentral” che permette di ricercare e scaricare le applicazioni per Windows Phone 7 (anche quelle a pagamento) su qualsiasi PC o smartphone con Windows Phone 7 sbloccato. Se non ci credete, date pure uno sguardo al video dimostrativo che c’è qui sotto.

Comes With Music in arrivo già dal mese prossimo?

Carissimi amici, diverse volte abbiamo parlato dei servizi dedicati alla fruizione di musica direttamente sul terminale, un settore in costante crescita sui cui tantissimi operatori mobili e le stesse case produttrici di telefonini stanno puntando molto, seguendo il trend in positivo di vendita per questo tipo di servizi e di contenuti.

Abbiamo voluto riparlare di questo argomento dopo l’annuncio da parte della finlandese Nokia dell’imminente lancio di Comes With Music, che sta per fare il suo esordio nel mercato britannico. Secondo quanto rilasciato dall’azienda, il terminale che per primo avrà il servizio musicale è il Nokia 5310 XpressMusic, distribuito in esclusivo dalla nota catena di vendita Carphone Warehouse.

Nokia Music Store anche in Italia

Multimedialità, vera e propria parola d’ordine della telefonia mobile di oggi. La musica su piattaforma mobile, in particolare, è al centro dell’interesse di tutti: case produttrici di cellulari, case discografiche, operatori mobili, ma soprattutto utenti. Un mercato in continua espansione, che ha cambiato notevolmente sia le modalità d’uso del terminale, sia il form factor stesso e le sue peculiarità tecniche, rendendolo sempre più simile ad un lettore musicale.

Nell’era dell’iPhone e di iTunes, la musica a basso costo da scaricare su dispositivo mobile è una pratica che i gruppi commerciali tengono presente realizzando terminali ad hoc, spesso intere gamme dedicate all’aspetto musicale, unendo tali caratteristiche a servizi che sfruttano il Web per poter usufruire di un catalogo online su cui scegliere i propri brani preferiti.

Musica senza DRM da Vodafone!

Cari lettori, qualche giorno fa’ vi abbiamo dato notizia di una nuova iniziativa dell’operatore mobile Tre Italia legata alla musica, ovvero la prima opzione flat mobile per scaricare brani musicali direttamente sul proprio cellulare e ribatezzata Full Music3, dedicata, almeno per ora, a tutti coloro che acquisteranno un Nokia N82.

Full Music3 può contare su un catalogo davvero molto fornito, grazie alla collaborazione del gestore telefonico con varie case discografiche a livello mondiale, come Universal Music Group, BMG Music Entertainment e Warner Music Group. Ma l’operatore di H3G non è l’unico operante nel nostro paese a puntare su questo tipo di servizi: anche la britannica Vodafone, infatti, ha deciso di lanciare una nuova opzione in collaborazione con la label EMI Music per scaricare musica in maniera illimitata direttamente sul proprio terminale e sfruttando la rete mobile.

preload imagepreload image