Natale è appena passato, ma gli auguri non sono finiti, sia per i ritardatari che l’occasione dei festeggiamenti del nuovo anno che è ormai prossimo. E dato che molti hanno scelto – e sceglieranno – il telefonino per questi auguri, diamo un’occhiata a quanto ammonterà la spesa nel nostro paese per queste occasioni.
costi
Wind 4888 PensaciTu: addebito chiamata
Dopo aver visto i servizi per l’addebito delle chiamate di TIM e Vodafone, ecco che il cerchio si sta per chiudere con la presentazione del servizio 4888 PensaciTu di Wind che permette di addebitare il costo della telefonata a un cliente mobile Wind, Vodafone oppure di rete fissa Telecom Italia. E non solo, è possibile anche ricevere chiamate in addebito da clienti mobili Wind e Vodafone. Anche con Wind, se il proprio credito è agli sgoccioli oppure è terminato, si può sempre telefonare: un servizio utile soprattutto in caso di una telefonata di emergenza.
Vodafone 4888 For Me per l’addebito delle chiamate
Anche i clienti Vodafone, esattamente come quelli TIM, hanno la possibilità di addebitare al chiamato la telefonata: in questo modo è possibile poter telefonare anche se il proprio credito residuo è terminato. Vodafone 4888 For Me rappresenta dunque un’ottima soluzione per i clienti dell’operatore inglese che hanno la necessità di fare una telefonata nonostante il credito non lo permetta: ovviamente colui che riceve la chiamata deve accettare l’addebito della stessa. Il servizio 4888 For Me consente di richiedere l’addebito della chiamata al destinatario Vodafone, di Rete Fissa Telecom Italia, TIM oppure WIND. Il destinatario visualizzerà il nostro numero anche se si ha attivo il servizio di non visualizzazione del numero.
TIM 4888 PayForMe: opzione Cerca per me
Dopo la presentazione del servizio TIM 4888 PayForMe e dopo aver presentato nei giorni scorsi l’opzione “Express“, eccoci giunti al finale di questa semplice carrellata rivolta ai servizi di addebito di chiamate e SMS offerti da TIM. Oggi vi presentiamo infatti l’opzione Cerca per me di TIM 4888 PayForMe: utile per chiamare, in caso di necessità, una lista di numeri in modo da avere la sicurezza di riuscire a parlare con qualcuno.
TIM 4888 PayForMe: opzione Express
La settimana scorsa vi abbiamo presentato il servizio di TIM chiamato 4888 PayForMe che offre la possibilità di telefonare addebitando il costo della chiamata a colui che risponde. Un’opzione comoda per coloro che finiscono sottocredito senza nemmeno accorgersene e utile anche per quelli che pur di ricevere una telefonata (ad esempio dai figli) sono disposti a pagarla di tasca propria. Il servizio TIM 4888 PayForMe presenta due interessanti opzioni chiamate Express e Cerca per me: ricordiamo che i costi di ricezione con addebito della telefonata rimangono gli stessi che vi abbiamo proposta la volta precedente. Vediamo insieme l’opzione Express.
TIM 4888 PayForMe VOCE: addebito di chiamata
Per i clienti ricaricabili c’è spesso un’unica controindicazione, quella di rimanere senza credito e ritrovarsi nell’impossibilità di effettuare un’importante telefonata. Non rimandiamo la chiamata utilizzando TIM 4888 PayForMe perché con questo servizio di TIM è possibile fare una chiamata anche senza credito telefonico. TIM 4888 PayForMe è il servizio per abbonati e prepagati che permette di addebitare il costo della telefonata a un cliente abbonato o prepagato TIM o a un numero di rete fissa Telecom Italia: ora, per via di accordi trasversali, è possibile addebitare o ricevere in addebito una chiamata anche da un cliente Vodafone Italia. Insomma: non sono più possibili delle scuse per rimandare una telefonata.
Quanto costa un SMS? Enormi profitti per le compagnie telefoniche
La nostra società ormai utilizza sempre più spesso gli sms per comunicare: il messaggio di testo è universalmente riconosciuto come il metodo più semplice, veloce ed economico per conversare con i propri conoscenti. Ammesso che un sms sia semplice da redigere e veloce da inviare, a volte non è la scelta più economica. Gli sms, in genere, costano circa 15 Centesimi di Euro l’uno e a volte non ne bastano due per una conversazione completa: una telefonata, seppure breve, è spesso la soluzione più economica. A parte queste considerazioni di “economia domestica“, viene da chiedersi se il costo di ogni sms sia proporzionale al costo sostenuto dall’operatore per la trasmissione dello stesso. Secondo il prestigioso New York Times, il costo di ogni sms per ogni compagnia telefonica è quasi pari a zero. Incredibile, vero?
CoopVoce: tariffe al risparmio
L’Italia delle tariffe telefoniche e dei contratti telefonici è sempre stata un qualcosa di davvero complicato: quando poi ai classici quattro gestori della telefonia mobile si sono affiancati gli “operatori virtuali” la situazione è diventata davvero esplosiva. Il rischio, se poi di “rischio” si tratta, è quello di perdersi involontariamente delle tariffe e delle offerte vantaggiose: quando poi le “tariffe vantaggiose” sono proposte dagli operatori virtuali, come nel caso del Piano CONvenienza di PosteMobile, sembra quasi che nessuno se ne voglia accorgere. CoopVoce, operatore telefonico virtuale che si fonda sul capitale dell’omonimo supermercato, offre delle tariffe vantaggiose: vediamole nel dettaglio.
AGCOM e AntiTrust monitoreranno i prezzi di SMS ed MMS. Sarà sufficiente?

Cari lettori, saremo tutti d’accordo, o quasi, nell’affermare che la telefonia mobile in Italia, in particolare l’offerta tariffaria, è davvero molto cara. Ormai le convenienze arrivano soltanto periodicamente, con offerte ad hoc (ad esempio le promozioni estive o invernali, attese quasi spasmodicamente dai clienti), oppure attraverso il cambio operatore tramite procedura MNP, specie se si mantiene il proprio numero.
Risultato? I nuovi clienti vengono sommersi di promozioni, piani agevolati, bonus di chiamate e messaggi, mentre i clienti di lunga data si trovano con piani ancora sconosciuti, che cambiano (troppe volte in peggio) e che diventano proibitivi qualora si voglia telefonare ad un numero appartenente ad un gestore differente dal proprio. Ma qualcosa sembra muoversi e, a quanto pare, le compagnie telefoniche non dormiranno sonni tranquilli.