È il Piemonte la quinta tappa del progetto di Vodafone Italia per contribuire alla riduzione in Italia del digital divide. Dopo Olevano sul Tusciano, in provincia di Salerno, Nurri in Sardegna e Cellino Attanasio e Scerni in Abruzzo, Virle è il primo comune del Nord dove Vodafone, nell’ambito del progetto, ha portato la banda larga mobile fino a 7.2 megabit al secondo in download, con la tecnologia HSDPA (High speed download packet access, l’evoluzione dell’UMTS).
connessione internet
Vodafone e Digital Divide: terza tappa in Abruzzo
Vodafone continua a rispettare il patto, fatto con l’utenza italiana, di ridurre il digital divide in Italia: un’operazione che permette così a molti utenti di poter utilizzare una connessione veloce ad internet in modo da non sentirsi esclusi da questo mondo che ormai tende sempre più a “passare dalla rete”. È in Abruzzo la terza tappa del progetto di Vodafone. Dopo Olevano sul Tusciano (SA) a Gennaio e Nurri (CA) a febbraio, da pochi giorni i comuni di Scerni e Cellino Attanasio (nella foto) in Abruzzo sono usciti dalla condizione di “digital divide” grazie alla connessione veloce a Internet realizzata da Vodafone Italia con la banda larga mobile di Vodafone con un download fino a 7.2 megabit al secondo (teorici) mediante la tecnologia HSDPA.
Telecom Italia: nuova rete in fibra ottica in provincia di Torino
Connessioni internet superveloci quelle in arrivo in provincia di Torino (in particolare, nelle zone interessate dai Patti Territoriali nel Canavese, Pinerolese, Sangone e Stura) grazie alla nuova rete in fibra ottica di Telecom Italia. Dopo essere stata collaudata nel mese di dicembre, infatti, la nuova infrastruttura ad alta velocità entrerà ufficialmente in funzione oggi, con la firma del contratto di concessione fra CSI-Piemonte e Telecom Italia, in base alla gara aggiudicata nel 2008 per la realizzazione della rete stessa.
Vodafone e Digital Divide: seconda tappa rispettata
Vodafone rispetta gli impegni presi per ridurre il digital divide nel nostro paese: una società fortemente orientata verso i servizi telematici non può permettersi di escludere alcuni cittadini dai cambiamenti in corso. Dopo Olevano sul Tusciano, Vodafone è arrivata in Sardegna per la seconda tappa del suo progetto al fine di contribuire alla riduzione in Italia del digital divide. Nurri è il primo comune della Sardegna senza connessione veloce a Internet dove Vodafone ha portato la banda larga mobile fino a 7.2 megabit al secondo in download, permessa dalla tecnologia HSDPA.
TIM Maxxi Alice Senza Confini: navigare dall’estero in roaming
Qualche giorno fa vi avevamo proposto la tariffa “Wind Roaming No Limit” che permette di navigare in internet dall’estero, utilizzando il proprio telefono cellulare, ad un prezzo realmente vantaggioso. Anche TIM possiede nel suo repertorio una tariffa simile che, a differenza di quella di Wind, spaventa per il suo eccessivo costo: sarebbe utile un aggiornamento da parte di TIM.
Maxxi Alice Senza Confini è la promozione tariffaria di TIM per tutti coloro che si vogliono collegare ad Internet quando si trovano in viaggio in Europa ed è la soluzione per coloro che utilizzano il cellulare come modem per il proprio computer poiché prevede traffico dati Web e non Wap.
Wind Roaming No Limit: la navigazione non ha confini
Abbiamo fatto, tempo fa, una carrellata delle offerte dei vari operatori telefonici mobili italiani per quanto riguarda il costo delle chiamate in roaming quando si è all’estero: queste offerte, infatti, permettono di telefonare a un prezzo più conveniente di quello proposto “di default” in roaming dagli operatori telefonici stessi. Il mercato della telefonia mobile, però, è cambiato: ora chi va all’estero vuole anche poter navigare in internet con il proprio cellulare proprio come fa in Italia. Una soluzione interessante la propone Wind con l’offerta “Roaming No Limit”: la promozione di Wind che consente di navigare in Internet anche all’estero, allo stesso prezzo di quando ci si trova in Italia. Vediamo i dettagli.
Vodafone attiva per ridurre il Digital Divide
In Italia, l’8% della popolazione non ha una connessione veloce ad internet e il nostro Paese è quattordicesimo nella classifica sull’accesso al web tra i 19 paesi OCSE ed ha appena 147 utenti di banda larga ogni mille abitanti. Il Digital Divide è dunque un problema reale per una considerevole parte della popolazione e, in un mondo che viaggia veloce attraverso la rete,il rischio è quello di essere troppo penalizzati.
Olevano sul Tusciano, in provincia di Salerno, è il primo comune senza connessione veloce a Internet dove Vodafone ha portato la banda larga mobile fino a 7.2 megabit al secondo in download, con la tecnologia HSDPA . Il progetto di Vodafone Italia, di cui oggi si realizza la prima tappa, è stato annunciato a novembre al sottosegretario alle comunicazioni, Paolo Romani, e vede l’azienda impegnata a coprire nel 2009, ogni mese in una regione diversa, un comune in digital divide.
WiMax: con Retelit è disponibile anche in Valtellina
Il futuro delle connessioni internet a banda larga sembra davvero che possa a breve abbandonare “i cavi” per passare via etere: la tanto chiacchierata connessione WiMax, la “banda larga senza fili”, è sempre più vicina. Coloro che non credevano possibile il reale approdo in tempi brevi in Italia devono ricredersi: anche Retelit ha reso disponibile i suoi nuovi servizi WiMax. La zona coperta è davvero limitata e passerà molto tempo prima che la connessione WiMax diventi uno standard: crediamo tuttavia che sia giusto segnalare e lodare gli sforzi di queste società delle telecomunicazioni. Retelit ha già attivato la rete ed i servizi WiMAX per i cittadini e le imprese in provincia di Parma nei comuni di Fidenza, Fontanellato e Busseto cosicché Oltre 16.000 famiglie possono collegarsi ed avere accesso a servizi a Banda Larga senza fili grazie alla nuova tecnologia: i servizi WiMax di Retelit sono commercializzati dal partner locale COMeSER. Inoltre, il WiMax di Retelit raggiunge anche la Valtellina. Tutte le postazioni della sala stampa della Coppa del Mondo ISMF Valtellina Orobie (15-18 gennaio 2009) sono dotate di tecnologia Wimax.
Samsung: LTE e WiMAX in arrivo
Lo sviluppo della tecnologia mobile, e in particolare, della connessione Internet ad alta velocità tramite cellulare è ormai un qualcosa di visibile e tangibile. La tecnologia High-Speed Downlink Packet Access (HSDPA) consente di raggiungere velocità in download e upload altissime, garantendo in questo modo la banda larga mobile. Ma non è certo tutto: ricordiamo che Telecom Italia Mobile e Vodafone Italia offriranno, entro questo nuovo anno, un HSDPA “potenziato”, raddoppiando la velocità massima e, addirittura, triplicandola. Ma non pensate che l’HSDPA sia un punto di arrivo, anzi, sembra diventare una tecnologia di transizione verso qualcosa di più.
Nel mese di dicembre la sud coreana LG Electronics ha presentato in anteprima un proprio chip che consente velocità record pari a 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload. Si parla, in questo caso, di Long Term Evolution, conosciuta anche come Super 3G, una tecnologia che mira a coprire il periodo di passaggio tra le reti HSDPA e quelle di quarta generazione, ancora in fase di sperimentazione. L’ultimo annuncio riguardo nuovi prodotti legati alle reti LTE arriva da un’altra azienda sud coreana, la Samsung Electronics.
Telecom Italia promette la Banda Larga Mobile a 28 Megabit nel 2009
In quest’ultimo periodo giungono ottime notizie per quanto riguarda quella che viene definita la “Banda Larga Mobile“, ovvero una connessione dati più performante per tutti i devices Mobile. Noi di IoChiamo non possiamo non riportarvele, ma, avrete capito una verità di fatto: ci crediamo ben poco. Scriviamo questo perché in Italia ci sono ancora troppe lacune per quanto riguarda la Banda Larga e, più in generale, per qualsiasi tecnologia che permette la connessione a internet: sia essa fissa o mobile. Siamo dunque piacevolmente sorpresi nel leggere che nei laboratori di Torino Telecom abbia dimostrato, a una folta schiera di giornalisti e curiosi, che la connessione 28 Megabit esiste: il vero problema è se essa sia sfruttabile nella vita di tutti i giorni. Se la risposta di Telecom è affermativa, li invito a rispondermi perché in centro a Milano la connessione HSDPA mi ricorda tanto il mio vecchio modem 56Kb. Va bene, oggi è Natale e dobbiamo essere più buoni: cercherò di limitarmi.
Wi-Fi gratis a Roma: pronti 50 hotspot
Parte entro Natale l’iniziativa “Rete Provincia Wi-Fi” che porterà i primi 50 hot-spot Wi-Fi su tutto il territorio provinciale di Roma: per ora si tratta solo di una sperimentazione ma l’obiettivo è più grande. L’idea dei promotori, infatti, è quella di dotare ogni Comune del territorio romano di almeno un punto di accesso gratuito a internet senza fili, secondo le linee guida definite dal “Piano Innovazione” della Provincia di Roma che prevede l’installazione di almeno 500 hot-spot gratuiti entro la fine del 2010. Si parte ora con un gruppo di ben 30 Comuni al quale si aggiungeranno presto altri Comuni come quella di Ariccia, Monterotondo e Zagarolo.
Vodafone Internet Key: promozione natalizia
Ne abbiamo parlato spesso nel corso di questo primo anno passato in vostra compagnia: l’internet mobile sta pian piano diventando sempre più il vero trend di questo periodo. Le compagnie telefoniche italiane, dopo averci riempito di schede sim e telefoni cellulari più o meno in omaggio, ora hanno un nuovo obiettivo: riempirci di chiavettte per l’internet mobile. Personalmente credo che il futuro di internet sia sempre più mobile: a fronte di offerte sempre più economicamente vantaggiose e di velocità di connessione sempre più elevate, la chiavetta per internet sostituirà (nel lungo periodo) la classica connessione ADSL casalinga. Interessante, secondo quest’ottica, l’offerta natalizia di Vodafone per quanto riguarda la sua Internet Key: ad un prezzo vantaggioso si portano a casa ben due chiavette e tanto traffico internet mobile in omaggio.
Vodafone sperimenta la rete HSDPA a 14,4 Mbps
Sony-Ericsson fa progetti a lungo termine, Nokia chiacchiera e Vodafone Italia produce test concreti: incredibile vero? A parte la sana ironia, che male mai non fa, Vodafone sembra essere il primo operatore a voler portare nel territorio italiano la copertura HSDPA a 14,4 Mbps. Notizia di due giorni fa, infatti, quella che vuole Vodafone impegnata a mostrare a Paolo Romani, Sottosegretario alle Comunicazioni, l’incredibile potenzialità della banda larga mobile. Basterà questo iniziale interesse a portare davvero sul territorio italiano la rete HSDPA a 14,4 Mbps? O forse Vodafone, come altre compagnie telefoniche mondiali, dovrebbe puntare già da ora sul WiMax, soluzione che potrebbe convogliare per la prima volta sulla stessa rete sia l’utenza fissa che quella mobile?
Wind Campus: da lunedi 17 Novembre
Siamo stati tra i primi a proporvi l’indiscrezione che voleva, tra le varie promozioni in arrivo da Wind, l’opzione tariffaria Wind Campus. Ora i dettagli, a due giorni dalla disponibilità ufficiale, si stanno dipanando e abbiamo tra le mani l’offerta nella sua interezza. Ricordiamo che Wind Campus, come vuol proprio sottolineare il nome stesso, è riservata ai soli studenti universitari: con questa tariffa Wind vuole infatti raggiungere due obiettivi. Il primo, nobile, è quello di fornire una tariffa agevolata a tutti i giovani studenti; il secondo, meno nobile, divenire così il maggiore gestore telefonico tra i giovani studenti. Volete i dettagli di questa tariffa? Eccoli dopo il salto.