MWC, Qualcomm svela Snapdragon S4 Pro ed i nuovi chip HSPA+ ed LTE


Non solo smartphone e tablet ma anche chip e nuove tecnologie. Anche quest’anno al Mobile World Congress di Barcellona uno spazio importante è dedicato ai produttori di componenti OEM che delineano le direttrici di sviluppo del settore mobile. Qualcomm in particolare ha annunciato lo sviluppo di una versione “Pro” del System on Chip Snapdragon S4 che offrirà prestazioni di livello superiore specie per quanto riguarda le applicazioni grafiche.

Lo Snapdragon S4 Pro sarà caratterizzato da una inedita sezione grafica basata sulla GPU ad alte prestazioni Adreno 320. La potenza di calcolo offerta da questo componente permetterà lo sviluppo di interfacce più complesse ed offrirà un supporto multimediale più esteso. Parallelamente Adreno 320 offrirà una più efficiente gestione delle API grafiche OpenCL e permetterà un significativo salto prestazionale in tutte le applicazioni 3D inclusi i giochi di prossima generazione.

Broadcom: nuovi chip ottimizzati per Android 4.0 al MWC

Al Mobile World CongressBroadcom ha ufficializzato l’arrivo di nuovi chip ottimizzati per Android 4.0 Ice Cream Sandwich.

La nuova gamma di SoC sono ottimizzati per Ice Cream Sandwich , sulla base di un single core o di un dual-core A9s a 40 nanometri Cortex. Il BCM21654G ha una CPU da 1GHz, modem HSPA integrato e il supporto video VGA.

ARM Cortex-A7, più potenza e maggiore efficienza per i prossimi smartphone


ARM ha presentato il nuovo processore Cortex-A7, una unità che fissa nuovi standard di potenza specifica ed efficienza energetica e che si rivolge specificamente agli smartphone di fascia medio-bassa. Il Cortex-A7 è frutto di un lungo lavoro di affinamento tecnologico, è realizzato con un processo produttivo a 28 nm e sarà disponibile in configurazione single-core o multi-core fino a 4 unità di calcolo. Il singolo core è incredibilmente compatto con una superficie di appena 0,45 mmq.

I processori che utilizzeranno l’architettura Cortex-A7 offriranno prestazioni del 50% superiori all’attuale generazione Cortex-A8 ma allo stesso tempo garantiranno una efficienza energetica 5 volte volte superiore. Per rendere l’idea dei vantaggi che la nuova architettura apporterà nel mercato, ARM ha spiegato che i chip Cortex-A7 permetteranno già nel 2013 di portare sugli smartphone da meno di 100 dollari le stesse prestazioni che oggi sono fornite dai modelli da 500 dollari. Proprio la fascia medio-bassa del mercato sarà quella di riferimento per i nuovi processori della società di Cambridge che guarda in questo senso con molto attenzione anche ai mercati emergenti.

Nvidia con HTC per nuovi chip Telstra

La crisi economico-finanziaria globale nel settore della tecnologia si fa sentire anche nei primi giorni del nuovo anno. Una delle prime “vittime” del 2009 è Nvidia, marchio noto soprattutto nel mercato delle schede video per computers. Secondo un comunicato rilasciato dal gruppo commerciale, il quarto trimestre fiscale dell’azienda segnerà una percentuale negativa a due cifre rispetto ai trimestri precedenti. Si parla addirittura del 40/50 % in meno, che potrebbero compromettere seriamente le scelte commerciali di Nvidia nei prossimi mesi. Proprio per questo e per altri motivi l’azienda punta anche ad altri settori, come ad esempio la telefonia mobile.

Nvidia non è certo nuova nel mercato mobile: in passato ha già realizzato dei chip ad hoc per alcuni smartphones in commercio dotati di accelerazione grafica (basti pensare al Kiocera W41K, dotato di processore GeoForce 4000). Ma questa volta il colosso statunitense punta ad una collaborazione con la taiwanese High Tech Computer per dotare alcuni modelli di devices di un nuovo processore ribattezzato Tegra.

iPhone, difetti e problemi…ma si risolveranno?

Cari lettori, come sicuramente saprete l’iPhone è pronto per invadere oltre 20 paesi del mondo, sperando di ottenere lo stesso successo avuto nei primi stati in cui il terminale è stato già commercializzato. Alcuni paesi hanno già reso note le condizioni di vendita (il prezzo più eclatante resta quello dell’India: l’iPhone 3G 16 GB verrà venduto addirittura ad 800 dollari circa).

Ma c’è una sostanziale differenza tra l’esordio assoluto del melafonino di Apple e questa “seconda tornata”: il mistero sulle funzionalità del melafonino, sui suoi pregi e i suoi difetti non sono più avvolti dal mistero e questo potrebbe influenzare in qualche modo l’andamento delle vendite. Ma l’iPhone è unico anche su questo tema: i risultati positivi, infatti, continuano ad arrivare, ma con essi non mancano discussioni, lamentele e problemi.

preload imagepreload image