Il cellulare compie 40 anni

 E’ il 3 aprile del 1973 esattamente 40 anni fa. Protagonisti della storia sono Martin Cooper, all’epoca nel settore Ricerca e Sviluppo di Motorola, ed uno strano prototipo di telefono senza fili denominato DynaTAC 8000x. Qual giorno di quattro decenni fa nasceva ufficialmente il primo telefono cellulare.

PosteMobile PM 1111 Silver, il cellulare essenziale sviluppato con NGM


Rapida evoluzione tecnologica e costante riduzione dei costi hanno permesso per anni ai produttori di cellulari e smartphone di arricchire il numero e la complessità delle funzioni disponibili. Se i primi GSM consentivano solo di effettuare chiamate e di gestire brevi messaggi di testo l’attuale generazione di telefoni cellulari consente operazioni ben più complesse, dalla navigazione satellitare alla riproduzione multimediale passando per la gestione documentale. Lateralmente a questo filone principale si sta però sviluppando un secondo ramo produttivo che si rivolge a chi ad un cellulare chiede solo le funzioni basilari ed apprezza la massima semplicità d’uso. In Questo secondo contesto si inquadra perfettamente il PM 1111 Silver recentemente inserito nella gamma dei cellulari a marchio PosteMobile.

Il PM 1111 Silver si caratterizza esteticamente per la colorazione argento e per la presenza di una tastiera di dimensioni molto generose. Ne beneficiano anzitutto la digitazione dei numeri e degli SMS. Lo schermo con retroilluminazione arancio ha una diagonale da 2 pollici con risoluzione 128 x 64 pixel e a sua volta offre una rappresentazione dei numeri chiara e di grande formato. Con la funzione “Speech” il cellulare è anche in grado di riprodurre in voce il numero selezionato.

INPS e cellulare: ecco come

I contributi, tanto amati, tanto desiderati e sempre più lontani per i lavoratori, che in un periodo di crisi mondiale che va avanti dal 2009, non riescono a trovare più pace, sbarcano nel mondo del mobile.

Cosa c’entrano i contributi pensionistici e gli smartphone ultratecnologici del nuovo millennio? Vediamolo insieme. Parliamo di applicativi molto utili messi a disposizione dell’INPS (Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale) per gestire al meglio tutta la maggior parte dei contribuenti.

Concorso Nokia: inventa un’app per cellulare

 

A lanciare l’input è stata la Nokia, il colosso finlandese che ha lanciato questa nuova iniziativa nell’inventare e realizzare dei nuovi software per gli smartphone. L’obiettivo è quello di ogni sviluppatore e cioè di vendere la propria applicazione e vederla standardizzare da qualche major. La Nokia, con questo concorso sta cercando soggetti per lo sviluppo di dieci piccoli software che dovranno essere utilizzati dagli utenti degli smartphone. Il budget premio è fino a 50.000 euro.
Il concorso è suddivisibile in due parti. La prima dal 2 Aprile 2010 al 28 Maggio 2010, è dedicata a chi vorrà sottoporre la propria idea di applicazione indicando sia le caratteristiche che lo scopo. Le categorie di applicazione in concorso sono: DailyLife, Kids, Sport & Fitness, Business, Social Responsability, School/University, Entertainment, Food & Health, Pets, Travel & Leisure.

Skype e Verizon: accordo per il Voip su cellulare

Le telefonate e le videochiamate attraverso l’Internet Protocol, il cosiddetto Voip, sono alcuni tra i servizi più interessanti ed utilizzati sul Web. Sappiamo bene quanto questa tecnologia abbia consentito di risparmiare e semplificare le comunicazioni, il tutto attraverso la rete. L’avvento della connettività mobile ad alta e altissima velocità ha aperto il Voip anche al settore della telefonia mobile: una possibilità, questa, che ha messo in allarme diversi grandi carrier. Non abbiamo ancora dimenticato le discussioni e le polemiche scatenate da Vodafone e T-Mobile sulla possibilità da parte di Nokia di lanciare una versione di N97 con Skype preinstallato.

Arriva gratis il Phone Alcol Test

 

 

Con il passare dei giorni di festa, la compagnia e la buona tavola, fanno si che si alzi sempre un po’ più il gomito in tavola e questo non è bello se subito dopo ci si deve mettere in macchina per guidare e tornare a casa oppure a fare una partita a carte con gli amici, ecco che allora in questo periodo per evitare di andare contro alle Norme del Codice della Strada, e soprattutto per vivere sereni giorni senza problemi e preoccupazioni, parliamo di un applicativo che si può installare sul nostro smartphone per tenere sotto controllo il nostro tasso alcolico nel sangue.

 
Il software è su base Java, molto semplice da usare ed anche utile. Parliamo di Phone Alcol Test, che fa una stima teorica del tasso alcolemico presente nel sangue a seconda di cosa abbiamo bevuto.

Cellulari ed intercettazioni: un po’ di chiarezza

 

 

Cellulari microspia, un argomento clou che ultimamente è molto presente in televisione e su Internet. L’ultimo a parlarne è il Commissario per l’Energia Atomica, che parla nuovamente di una possibilità dei telefoni cellulari dell’essere comandati a distanza a seguito di una attivazione remota. L’Ente, dalla Francia, da voce al suo responsabile della sicurezza informatica che ultimamente sta dedicando il suo tempo esclusivamente alla difesa delle tecnologie ed al contro spionaggio elettronico.

 

I riferimenti portati in prova dal CEA, sono quelli che vedono anche la HP immischiata nel controllo dei cellulari dei propri dipendenti, che erano sospettati di effettuare azioni di spionaggio industriale ai danni della società.

Emporio Armani arriva sui cellulari

A quanti di voi sarà capitato di acquistare un bel capo di abbigliamento di un noto marchio di moda? Nonostante il periodo di crisi economica e finanziaria che imperversa in quasi ogni angolo del pianete, le note case stilistiche tentano di accrescere il proprio bacino di vendite, puntando verso la telefonia mobile, in particolare nel Web mobile, in modo tale da rendere più accessibile la propria offerta (ma solo in termini pratici, non certamente economici!). Una delle ultime novità in tal senso ci arriva direttamente dall’Emporio Armani, brand di successo della moda nostrana, ora interessata ad espandere la propria influenza commerciale attraverso un vero e proprio sito Internet di e-commerce.

Google Sync e l’innovazione nella sincronizzazione

All’inizio del 2009 era Google Sync, una nuova applicazione software lanciata dai ragazzi di Google Labs, che permetteva la sincronizzazione dei propri contatti di Google e degli impegni del calendario, con i mobile device iPhone di Apple, Windows Mobile di Microsoft e Symbian S60 di Nokia. Man mano che si è andati avanti, le richieste degli utenti hanno fatto si che si siano sviluppati degli aggiornamenti su questo software e l’ultima novità riguarda l’introduzione del supporto per gMail e di conseguenza la ricezione dei messaggi di posta elettronica in modalità Push.

BIC lancia il suo cellulare

Oggi parliamo di un dispositivo curioso per un fornitore altrettanto curioso: BIC. In effetti, l’azienda durante la sua “carriera” non ha mai venduto prodotti elettronici, bensì solo penne biro e lamette da barba…tutti dispositivi Usa e Getta. La novità è che molto probabilmente nel mese di Dicembre, troveremo nei supermercati e nelle tabaccherie sotto casa, il nuovo dispositivo cellulare usa e getta della stessa BIC.

Sharp Solar Hybrid 936 SH: nuovo cellulare a energia solare

 Sembra proprio che il cellulare del futuro sarà dotato di pannelli solari. Sempre più, nascono telefonini capaci di ricaricarsi grazie alla luce del sole. Durante questi mesi vi abbiamo parlato del Samsun E1107, il primo nella sua categoria, che non mostrava particolari design e features: un piccolo schermo e una tastiera troppo grande.

Anche Simu Ya Solar è stato oggetto di notizia, cellulare a conchiglia di soli 30 euro, destinato al pubblico africano, bisognoso di una fonte di energia economica per la ricarca delle batterie.

Tra gli ultimi modelli, spunta una novità Sharp: Solar Hybrid 936 SH, anch’esso ricaricabile ad energia solare, ma con una tecnologia più avanzata.

Cellulari e spie: un binomio quasi perfetto

 

Secondo i dati rilasciati da McAfee per gli studi su cellulari e virus, effettuati insieme alla F-Secure, è stato ufficialmente dichiarato che i programmi spia installati sui cellulari di una buona parte dell’utenza mobile, sono stati installati di nascosto.

 
Tra quelli che si conoscono meglio esiste Flexi Spy, un software che permette di registrare (senza apparenti segnali sul dispositivo cellulare), sia dati relativi ai messaggi e videomessaggi, che chiamate, e permett di inviare tutto ad un server remoto pre configurato.

preload imagepreload image