Kyocera Torino S2300: da Kyoto il nuovo QWERTY

Arriverà a breve sul mercato statunitense il nuovo device prodotto dalla Kyocera, casa nota al mondo business per i print device.

Sembra che gia da un po’ di tempo la casa produttrice di fotocopiatori, stamapanti e macchine digitali, abbia deciso di intraprendere la strada del mercato del mobile device.

La casa di Kyoto è già entrata nel mercato di riferimento americano con un candybar di nome Domino S1310, per sondare il terreno seppur dotato già di caratteristiche tecniche interessanti.

CECT lancia un telefonino touchscreen resistente all’acqua

La Cina, come abbiamo visto più volte in altri articoli, è uno dei paesi più dinamici all’interno del mercato mobile, nel bene e nel male. Una delle principali aziende produttrici del settore è sicuramente la CECT, nota anche in Occidente soprattutto per aver realizzato uno dei primissimi cloni dell’iPhone di Apple. Oggi il gruppo commerciale asiatico torna alla ribalta con un nuovo modello, ribattezzato…No, non ci siamo dimenticati il suo nome: in realtà, tra i siti Web che pubblicizzano questo prodotto non viene specificato, seppur venga descritto in modo estremamente particolare.

Come si può vedere nell’immagine, si tratta di un candybar dal design abbastanza curato e in linea con il form factor “abituale” per questo tipo di device. È dotato di uno schermo TFT QVGA touchscreen da 3 pollici, con una risoluzione di 240 x 320 pixel e oltre 262 mila colori visualizzabili. Non manca la connettività Bluetooth, una fotocamera VGA con funzionalità per il videorecording e una radio FM integrata. Il CECT senza nome è un quadribanda GSM compatibile con le sole reti GPRS, quindi niente 3G.

Nokia 1661 in arrivo negli USA su T-Mobile

Dopo essere stato annunciato lo scorso novembre insieme ad altri dispositivi low cost, ecco arrivare sul mercato statunitense il nuovo cellulare con scocca monoblocco Nokia 1661, prodotto economico ma elegante, commercializzato dall’operatore mobile T-Mobile. Come si può vedere dall’immagine qui sopra, il 1661 è un dispositivo semplice, dalle linee tondeggianti e dotato di un form factor in linea con altri prodotti di questo tipo già presenti sul mercato. Per quanto riguarda le specifiche tecniche, il terminale segue i must per i cellulari a basso prezzo: essenzialità, poche features, semplicità d’uso.

Il Nokia 1661 è un dual band GSM, dotato di un display TFT da 1,8 pollici, con una risoluzione di 128 x 160 pixel e oltre 65 mila colori visualizzabili. Non è presente alcun modulo fotografico integrato. Per quanto riguarda l’aspetto multimediale, invece, sul device è presente una radio FM integrata e un ingresso jack da 2,5 mm. Com’è facilmente intuibile, non è presente nemmeno un lettore MP3 integrato.

Da Fonelabs un candybar low cost con tecnologia NFC

Non solo smartphone ad alto costo per il mercato attuale. Come abbiamo visto più volte nei nostri articoli, la telefonia mobile lascia ampio spazio a dispositivi base, a prezzi ridotti, per far fronte ad una grossa fetta di domanda non localizzata solamente nelle zone più povere del pianeta, ma anche tra le economie cosiddette “occidentali”. La nota azienda malesiana Fonelabs ha annunciato qualche giorno fa’ l’imminente arrivo di un nuovo telefonino candybar dotato di speciali funzioni legate alla tecnologia NFC (Near Field Communication). Realizzato insieme alla Cell Idea di Hong Kong, sarà un terminale che entrerà a far parte della X-Series di Fonelabs

Verrà commercializzato con tutta probabilità nei mercati asiatici, come l’India, la Cina, il Bangladesh, la Thailandia e le Filippine. Non si hanno informazioni precise per quanto riguarda le caratteristiche tecniche del prodotto, ancora senza un nome ufficiale: certo è, però, che il device verrà dotato di tutte quelle possibilità atte a rendere la vita rurale e lontana dai grandi agglomerati urbani non del tutto isolata dai servizi di grande utilità, come i mezzi di trasporto o i servizi finanziari.

BlackBerry Curve 8900 dal mese prossimo in Italia

Tra le aziende che maggiormente hanno resistito alle conseguenze della crisi finanziaria che ha costellato negativamente lo scorso anno e che, anzi, sono riuscite ad ottenere risultati positivi vi è Research In Motion, grazie soprattutto all’enorme rinnovamento della gamma di punta del gruppo nord americano, BlackBerry, ormai non relegata più solamente ad un mercato Business, ma adattata maggiormente ad una clientela consumer più variegata e dai gusti differenti. Modelli come lo Storm, primo touschscreen device della serie, o l’8220 Flip, il primo con scocca a conchiglia, hanno reso RIM molto più competitiva e forte sul mercato, facendo schizzare in alto le vendite e il successo dei suoi prodotti.

Ma i riflettori, ora, sono puntati tutti sul BlackBerry Curve 8900, inizialmente previsto per dicembre e, invece, slittato per il mese di febbraio. Il terminale, che dovrebbe sbarcare il mese prossimo anche nel nostro paese, è dotato di interessanti specifiche tecniche, seppur abbia un design e un form factor decisamente “classico” per un BlackBerry, ovvero un candybar dotato di tastiera QWERTY e ampio schermo.

Samsung E1410 e E117, due entry level dall’autonomia record

Chi segue ioChiamo.com ed è appassionato di telefonia mobile sa bene quanto il tema dell’autonomia dei terminali sia molto discusso e sia uno degli argomenti che sta più a cuore agli utenti ma anche alle case produttrici, tanto da aprire delle interessanti ricerche per lo sviluppo di metodologie sempre più efficaci, in modo tale da garantire una carica prolungata nel tempo, anche per gli smartphones di oggi, molto più affamati di energia rispetto al passato. Ma in commercio si possono trovare anche prodotti più essenziali, semplici, dalle specifiche tecniche scarne ma dalle ottime prestazioni, soprattutto nella durata della batteria.

Chi non ha interesse per telefonini ad alto valore tecnologico, dotati di mille aspetti che esulano da quelle che sono le caratteristiche base di un cellulare e dalle sue funzioni principali, può optare per due particolari entry level realizzato dalla sud coreana Samsung Electronics. Stiamo parlando dell’E1410 e dell’E117, due candybar dal form factor abbastanza in linea con quanto già visto finora.

Samsung, ecco il nuovo GT-S9402 Ego extralusso

Sta per arrivare un nuovo terminale tra le fila dell’ampia offerta Samsung. Un prodotto lussuoso, non certo adatto a tutti, dalle specifiche tecniche medie e dalle caratteristiche di costruzione davvero interessanti. Si tratta del Samsung GT-S9402 Ego, un candybar dal design deciso, a tratti sportivo, realizzato completamente in metallo ad altissima resistenza e a bassa conduzione termica. La realizzazione del corpo del device è addirittura frutto del lavoro di un team di studiosi del California Institute of Technology. Veniamo ora alla prima particolarità tecnica del GT-S9402: sono presenti ben due slot per altrettante sim card, cosi da poter utilizzare due numeri differenti.

Motorola: ecco il candybar VE538

Chi segue quotidianamente il settore della telefonia mobile sa bene che la statunitense Motorola, già dalla fine dello scorso anno, non navigava in buone acque. Un terremoto economico che ha messo a dura prova il colosso d’oltreoceano, costringendolo a rivedere le proprie strategie economiche e la propria organizzazione interna, cercando di rilanciarsi sul mercato attraverso nuovi devices che fossero all’altezza dei nuovi must.

Ovviamente le release di Motorola per il 2008 sono state diverse, trattandosi di uno dei più grandi produttori mondiali di terminali. E alcune di esse, come ad esempio la nuovissima gamma ROKR, ha fatto rialzare le sorti dell’azienda, portandola nello scorso trimestre ad un insperato pareggio di bilancio che, se non ha risolto completamente i problemi del gruppo, gli ha dato senza dubbio una boccata di ossigeno in più per il futuro.

preload imagepreload image