Cydia concede Tribute Calendar in onore di Steve Jobs

La notizia è di qualche giorno fa. Si tratta dell’applicazione Tribute Calendar,  un calendario per dispositivi iPhone in onore di Steve Jobs, il fondatore della Apple scomparso prematuramente a causa di un male incurabile che non è riuscito a contrastare. La cosa che ha fatto più scalpore è che la stessa Apple ha rifiutato di rendere disponibile l’applicazione sull’App Store. La motivazione di questa scelta che è stata data agli sviluppatori è molto semplice:

Apple ha deciso di onorare Steve in altri modi e non accettiamo questo tipo di applicazioni.

Alcuni maligni pensano che tra le altre motivazioni ci siano i diritti di proprietà delle immagini utilizzate nell’applicazione. Ma in ogni caso è per questo che gli sviluppatori dei laboratori Nushka non hanno comunque rinunciato a rendere disponibile, anche gratuitamente, la propria creazione. Per questo si sono rivolti a Cydia per la distribuzione. E gli sviluppatori sono stati molto felici e orgogliosi di annunciare agli utenti la possibilità di trovare Tribute Calendar da Repo Modmyi in questo link.

Gli oggetti “scomparsi” per colpa del cellulare: il calendario

Abbiamo iniziato la settimana scorsa con gli oggetti che poco a poco stanno rischiando l’estinzione per colpa (spesso sarebbe meglio dire “grazie”) dei nostri cellulari. Sempre più sofisticati, sempre più funzionali, i telefonini stanno rimpiazzando molti oggetti che un tempo, non molto lontano, erano parte integrante della nostra quotidianetà. Uno di questi è il calendario.

Google Sync e l’innovazione nella sincronizzazione

All’inizio del 2009 era Google Sync, una nuova applicazione software lanciata dai ragazzi di Google Labs, che permetteva la sincronizzazione dei propri contatti di Google e degli impegni del calendario, con i mobile device iPhone di Apple, Windows Mobile di Microsoft e Symbian S60 di Nokia. Man mano che si è andati avanti, le richieste degli utenti hanno fatto si che si siano sviluppati degli aggiornamenti su questo software e l’ultima novità riguarda l’introduzione del supporto per gMail e di conseguenza la ricezione dei messaggi di posta elettronica in modalità Push.

Handy Clock: gestiamo il nostro tempo

 Dopo le tante “inutility” analizzate tra le applicazioni, oggi andiamo a visionarne una che realmente può diventare molto utile e rendere sempre più funzionale il nostro smart phone. L’applicazione in questione si chiama Handy Clock e funzione su dispositivi mobili dotati di sistema operativo Symbian S60.

Handy Clock è un applicazione polifunzionale a 7 metodi per la gestione del nostro tempo su smartphone. Il sito di riferimento per il download della stessa è http://www.epocware.com. La prima utilità dell’applicazione, viene incontro a chi viaggia molto e soprattutto ha a che fare con molteplici fusi orari. Nell’opzione “Ore Mondiali”, infatti, possiamo impostare fino a 5 città contemporaneamente, permettendoci così di sapere con una semplice pressione su un tasto l’ora in questi 5 luoghi diversi.

preload imagepreload image