Gottabemobile ha riportato in queste ore un interessante report, per quanto concerne la tenuta dell’aggiornamento iOS 7.0.6, dedicato come molti sapranno ad un device come l’iPhone 5S.
bug
Samsung Galaxy S3, bug durante la connessione
Il Samsung Galaxy S3 vive giorni di passione, alla luce di una scoperta fatta da Quality of Experience (QoE), per la precisione da Emmanuel Cecchet, Robert Sims, Xin Lui e Prashant Shenoy, i quali hanno scoperto che il dispositivo consuma eccessivamente durante la connessione WiFi e 3G, in termini di traffico dati, con tutte le conseguenze del caso anche dal punto di vista economico per chi dispone di determinate tariffe.
Windows Phone 7.5: scoperto un grave bug nella messaggistica
Quello scoperto da Winrumors è un bug abbastanza grave che colpisce tutti i dispositivi (di qualsiasi marca) montino la versione 7,5 del nuovo sistema operativo mobile di Microsoft.
Windows Phone 7.5 possiede infatti un grave problema nella messaggistica, problema che obbliga l’utente a resettare completamente il proprio dispositivo ogni qualvolta arriva sul device un determinato messaggio di testo, che esso sia un SMS o una notifiche di Facebook, Windows Live Messenger ecc.
Android ha un bug nel sistema degli SMS, Google lo “scopre” grazie ad Internet
Per quanto moderna ed efficiente, Google ogni tanto si concede dei momenti di “distrazione” che non giovano né a lei né ai suoi utenti.
Se siete stati attenti alle cronache provenienti dal mondo mobile nelle ultime ore, sarete sicuramente al corrente dell’esistenza di un bug in Android che porta all’invio di SMS a destinatari sbagliati al posto (o in concomitanza) di quelli indicati dall’utente nel messaggio.
Windows Phone 7: primi problemi
Per la gioia di tutti i fan di iPhone, a pochi giorni dal suo debutto sul mercato europeo iniziano ad affiorare i primi problemi per Windows Phone 7. Secondo quanto
Windows Mobile cambia data agli SMS
Un bug scoperto con l’inizio del nuovo anno su Windows Mobile, sta facendo perdere il senso del tempo ad un bel po’ di utenti. Sembra infatti, che sul sistema operativo di casa Microsoft, ci sia un piccolo problema che cambia automaticamente la data dei messaggi indicando come anno di riferimento il 2016 al posto del 2010.
Il problema è stato riscontrato sugli smartphone di casa HTC e LG Electronics, che hanno installate le versioni 6.1 e 6.5 di Microsoft Windows Mobile.
iPhone 3.1 Beta disponibile per gli sviluppatori
A distanza di due settimane dall’arrivo di iPhone OS 3.0, Apple corre già ai ripari distribuendo iPhone 3.1 beta agli sviluppatori. In effetti, il tanto atteso sistema operativo porta con sé alcuni bug (più o meno fastidiosi) che l’azienda di Cupertino non può tollerare. Tra i problemi riscontrati fino ad ora, il firmware iPhone 3.1 tenterà sicuramente di risolvere l’eccessivo dispendio della batteria da parte del nuovo sistema operativo oltre che alla non perfetta ricezione del segnale Wi-Fi. Essendo però un upgrade significativo (3.1 e non l’attesa versione 3.0.1) bisogna aspettarsi anche alcune nuove features aventi lo scopo di migliorare sempre più l’esperienza multimediale dei possessori di iPhone.
Sony Ericsson bug: WAP Push message riavvia il telefono. Video
Sono tempi difficili, quelli che stiamo vivendo, per i possessori di telefoni cellulari: alcuni sviluppatori burloni, o meglio criminali, si stanno divertendo a creare problemi verso alcuni telefoni cellulare. Passato agli onori della cronaca è stato recentemente il caso dei Nokia con sistema operativo Symbiam S60: bastava un sms “particolare” e quel telefono non era più in grado di riceverne altri (Curse of Silence) e per risolvere si doveva attuare il più classico dei rimedi, ovvero ripristinare il telefono. Sorte simile è quella che sta accadendo ai telefoni cellulari di casa Sony Ericsson: pare che sia stata trovata una falla nel sistema operativo di certi devices tale che un semplice messaggio Wap o sms può portare al riavvio del telefono stesso. Incredibile vero? A seguire il video.
iPhone per il business? No, grazie
L’iPhone, negli ultimi mesi, ha raggiunto dati di vendita oltre le aspettative in molti paesi mondiali e negli States la quota di mercato è cresciuta di circa il 17 %, portando il melafonino al secondo posto dei terminali più venduti (superato soltanto, quasi a sorpresa, dalle vendite del buon “vecchio” Motorola Razr V3).
Una delle maggiori critiche rivolte contro il melafonino, però, riguarda la sua natura rivolta più verso il consumer e, quindi, non adatta ad un’utenza business e manageriale. Una veste che Apple cerca in tutti modi di togliersi di dosso, cercando di convincere anche il target aziendale a dotarsi di iPhone per un utilizzo professionale.
Peccato, però, che il melafonino pecchi di mancanze abbastanza serie e certamente non conformi ad un terminale aziendale, che avrebbe bisogno di maggiore sicurezza rispetto ai “normali” telefonini. Una delle ultime anomalie del touchscreen device della casa di Cupertino è legata all’utilizzo del terminale in modalità emergenza e agli sms, due aspetti apparentemente indipendenti l’uno dall’altro e che, invece, si trovano in rapporto conseguente.