Samsung deposita un nuovo brevetto

Samsung ultimamente sta puntando molto sui dispositivi con schermo curvo, basta infatti vedere il Samsung Galaxy Note Edge, il Samsung Galaxy S6 edge o il più recente Samsung Galaxy S6

Samsung brevetta una nuova penna con supporto per NFC e chiamate

Samsung ha depositato il brevetto di una nuova penna capacitativa che andrebbe a sostituire il classico stilo di device come il Galaxy Note aggiungendo ad esso nuove interessanti funzioni.

Secondo quanto si può leggere sul sito dell’ufficio brevetti statunitense, la nuova penna di Samsung è dotata del supporto alla tecnologia NFC e alle chiamate. Un headset wireless incluso nella clip dello stilo permette di effettuare delle chiamate senza usare altri dispositivi.

Microsoft brevetta uno smartphone diviso in due parti

A quanto pare, i telefoni a doppio schermo sono un chiodo fisso di Microsoft. Dopo il brevetto relativo al telefonino con display fronte-retro di cui vi abbiamo parlato qualche tempo fa, il colosso di Redmond ha depositato il disegno di un altro device a doppio schermo che si presenta come un’idea piuttosto interessante.

Guardando i disegni a corredo del post potete capire meglio cosa intendiamo. Nei progetti di Microsoft c’è la realizzazione di uno smartphone suddiviso in due parti, con due touch-screen indipendenti fra loro ma che all’occorrenza si possono unire, usando l’attrazione magnetica, e comunicare fra loro.

Nokia denuncia RIM, HTC e ViewSonic

Nokia ha aperto una nuova causa legale contro RIM, HTC e ViewSonic per violazione di ben 45 brevetti. La causa è stata aperta negli Stati Uniti e in Germania. Louise Pentland, Chief

Sony pensa ad un Xperia PLAY con doppio slide?

Sony ha depositato all’ufficio brevetti degli Stati Uniti il progetto di alcuni “dispositivi elettronici con keypad multipli e metodi correlati”, tradotto in parole povere stiamo parlando di smartphone con due tastiere a scomparsa.

Il brevetto non fa riferimento ad alcun telefono specifico ma alcuni indizi contenuti in esso lasciano pensare al progetto di un Xperia PLAY con doppio slide, uno smartphone destinato al gaming dotato di tastiera QWERTY e joypad contemporaneamente.

Microsoft brevetta smartphone a doppio schermo

Secondo quanto riportato da WMPoweuser, Microsoft ha brevettato un nuovo formato di smartphone caratterizzato dalla presenza di due display: uno frontale standard ed uno posteriore ad e-ink.

Questo secondo schermo dovrebbe essere usato per visualizzare informazioni basilari non aggiornate troppo di frequente, come la data e l’ora, ma anche per mostrare loghi, scritte e mini-applicazioni correlate alle attività dello schermo principale. Ad esempio, durante la realizzazione delle foto il display secondario potrebbe essere usato per mostrare un countdown dello scatto alle persone da fotografare.

Indagini europee su Motorola

 Motorola potrebbe rischiare veramente grosso. I regolatori europei stanno indagando sulla compagnia dopo aver visto l’eccessiva pressione che sta esercitando nei confronti di Microsoft e Apple per l’utilizzo dei suoi brevetti industriali standard nei loro prodotti. Sia Apple che Microsoft hanno esposto lamentele alla Commissione europea, che ora sta indagando per stabilire se Motorola non ha onorato i suoi impegni “irrevocabili” stabiliti dale organizzazioni di normazione. 

Nokia vuole brevettare il concept phone Morph

Dopo anni in cui se ne erano perse le tracce, il concept phone flessibile Nokia Morph torna a far parlare di sé. Stando a quanto riportato da Unwired View, il colosso finlandese ha depositato un nuovo brevetto in cui vengono illustrate alcune delle forme che il device potrebbe assumere (foto sopra).

Tra un disegno e l’altro, spiccano anche riferimenti tecnici ad un’unità di elaborazione remota, che potrebbe rivelare l’uso di servizi cloud, e all’utilizzo di materiali trasparenti. Il che renderebbe il Morph una sorta di camaleonte tecnologico in grado di stupire anche sotto il punto di vista estetico (non dimentichiamoci la presenza del display flessibile).

RIM brevetta gli smartphone che si autoalimentano

RIM ha depositato un nuovo brevetto negli Stati Uniti che sembrerebbe suggerire la realizzazione, non si sa quanto imminente, di smartphone in grado di autoalimentarsi tramite celle a combustibile.

Questo significherebbe dire addio alle classiche batterie, e al fatto che si scaricano ogni poche ore, in favore di una sorta di generatore in grado di alimentare smartphone, tablet ed altri tipi di dispositivi in maniera autonoma.

LG pagherà delle royalties a Microsoft per ogni dispositivo Android venduto

La serie di accordi che ormai legano Microsoft ai produttori di dispositivi Android si arricchisce di una nuova protagonista, LG che come Acer, HTC e Samsung ha accettato di pagare all’azienda di Redmond delle royalties per ogni dispositivo Android commercializzato.

Il motivo è sempre lo stesso: secondo Microsoft, Android vìola alcuni brevetti di sua proprietà ma anziché affrontare delle lunghe battaglie legali (come fanno Apple e Samsung) il gruppo di Windows preferisce risolvere la questione accordandosi economicamente con i produttori di dispositivi che montano il sistema operativo di Google.

Brevetti: il multitouch è di Apple

Da oggi in poi la guerra legale tra le grandi aziende produttrici di dispositivi mobili diventerà ancora più interessante, non che fino ad ora non lo sia stato. Quest’oggi Apple si è infatti giudicata un brevetto importantissimo che potrebbe far inclinare l’ago della bilancia giudiziaria a favore dell’azienda di Cupertino.

L’assegnazione di tale brevetto consegna nelle mani di Apple la tecnologia del multitouch, utilizzata ora in quasi tutti gli smartphone di ultima generazione.

Microsoft, con Compal accordi sul 50% dei cellulari Android


Si rafforza nuovamente la strategia Microsoft degli accordi bilaterali con i produttori di dispositivi Android. La società di Redmond ha infatti annunciato di aver raggiunto una intesa con il produttore taiwanese Compal Electronics che prevede una ampia copertura brevettuale sui dispositivi che adottano Android o Chrome OS. I dettagli sull’accordo sono rimasti riservati ma Microsoft ha comunque sottolineato che l’azienda riceverà pagamenti sotto forma di royalties da Compal.

Il contratto di copertura brevettuale tra Microsoft e Compal si applicherà ad una vasta gamma di dispositivi che comprende anche cellulari, e-reader e tablet PC. Rispetto ad altri accordi simili siglati da Microsoft, è da segnalare come in questo caso siano coinvolti anche i terminali che adottano il sistema operativo Chrome OS. Il programma IP licensing di Microsoft è attivo dal 2003 ed offre copertura legale rispetto alle possibili violazioni di brevetti detenuti dalla società. Sono oltre 700 gli accordi siglati fino ad oggi a protezione, secondo l’interpretazione di Microsoft, degli investimenti in ricerca e sviluppo della società.

Nokia-Apple, pace a suon di dollari

Dopo mesi di braccio di ferro fra le due parti, la diatriba legale fra Nokia ed Apple si è risolta con una sconfitta per la Casa di Steve Jobs che dovrà versare una cifra di risarcimento ancora misteriosa al colosso finlandese per l’utilizzo improprio di suoi brevetti.

Stephen Elop, il CEO di Nokia, ha commentato così il raggiungimento dell’accordo: “Siamo molto lieti di avere Apple nel crescente numero di titolari di licenze Nokia. Questo accordo dimostra l’importanza del portafoglio di brevetti di Nokia e ci permette di focalizzare l’attenzione su ulteriori possibilità di licenza nel mercato della comunicazione mobile“.

preload imagepreload image