Cellulare alimentato (anche) da batterie ministilo


Ci siamo occupati molte volte di invenzioni o trovate tecnologiche in gradi di fornire energia ai nostri telefonini in modo alternativo: c’è chi ricerca fonti alternative quali il sole e chi prova a sfruttare i nostri movimenti corporei per trasformare l’energia cinetica in energia elettrica in grado di alimentare i nostri smartphone. Purtroppo però questi studi sono spesso allo stadio embrionale, e se da un lato promettono di non lasciarci mai senza tacche di batteria, dall’altro si faranno attendere ancora per anni. Ma c’è chi ha pensato ad un modo semplice, ed alla portata di tutti, per alimentare in modo “alternativo” i nostri cellulari.

Philips Xenium X520: il nuovo 9@9j

Se dispositivi come iPhone, Samsung Omnia i900 e Nokia 5800 “Tube” fanno parlare di sé per le avanzatissime peculiarità tecniche e per gli ottimi (se non strabilianti) risultati ottenuti sul mercato, il “fu Philips Xenium 9@9j” ha avuto un discreto momento di notorietà per la sua particolare caratteristica che gli consentiva di funzionare anche attraverso delle comuni batterie AAA (oltre a quelle classiche, ovviamente). Ebbene, casa Philips ha deciso di cambiare rotta, ritirare questo suo dispositivo dal mercato e riproporcelo in versione riveduta e corretta con il nome di Xenium X520.

Led CellPhone, quando il cellulare rinuncia al display

Il designer cinese Tao Mao, dopo il Roll Phone, futuristico cellulare pieghevole, ci stupisce ancora una volta con il suo nuovo concept di telefonino: il Led cellphone, ovvero il cellulare che rinuncia al display.

Il Led cellphone attira l’attenzione per la semplicità dell’invenzione e perché Tao Mao è riuscito allo stesso tempo a diminuire costi e peso e ad aumentare la durata della batteria del cellulare. Ma in che modo? Attraverso i led!

Il Led cellphone non utilizza i led per decorare il telefonino, ma ne fa uso per tutte, ma proprio tutte, le sue funzioni; non vi è infatti alcun display né touch screen ma solamente centinaia di led colorati, rossi e blu, distribuiti sotto la superficie del cellulare.

In “modalità telefono” (come si vede nella foto qui in alto) i led si illuminano a formare una tastiera, utile a comporre i numeri da chiamare o per scrivere e inviare messaggi di testo; in “modalità gioco”, come mostra invece la foto sulla destra, è possibile divertirsi con alcuni giochi proposti dal luminosissimo telefonino. Tutto questo avviene grazie ad una rete di sensori tattili che al passaggio delle nostre dita ricevono i comandi per attivare le diverse funzioni del Led cellphone. Si può quindi telefonare, gestire i propri contatti, scrivere SMS, proprio come facciamo con un normale telefono cellulare ma con il vantaggio di non consumare tanta energia che in genere invece sprechiamo a causa dell’illuminazione del display.
preload imagepreload image