Telecom Italia, intesa com la regione Emilia Romagna per la banda ultralarga


Telecom Italia ha annunciato di aver siglato un nuovo accordo a tre con la regione Emilia Romagna e con Lepida Spa per la diffusione della banda ultralarga. Il Memorandum of Understanding sottoscritto dai tre soggetti avrà una durata triennale e si inserisce in una logica di continuità rispetto ai precedenti accordi siglati nel 2010 in scadenza proprio in questo mese di marzo.

L’intesa raggiunta prevede l’intervento pubblico a sostegno di un piano di copertura in fibra ottica che coinvolgerà gradualmente 70 centrali telefoniche con significativi miglioramenti sia della qualità della connessione sia delle velocità di accesso alla rete. Complessivamente si stima che a lavori conclusi 120 mila utenti siano raggiunti dai nuovi servizi a banda ultralarga. Il programma stabilito nel Memorandum of Understanding è integrativo dei progetti già avviati ed oltre che ad un miglioramento della qualità del servizio punta a ridurre il digital divide di alcune zone della regione che attualmente non dispongono di accessi in banda larga.

Italia al terzo posto per velocità di connessioni mobili


L’Italia è un paese di oratori (sarebbe meglio dire “chiacchieroni”) e sembra il nostro motto ideale spesso sia “toglietemi tutto ma non il mio cellulare“. Da quando abbiamo avuto modo di accedere a connessioni internet mobile a prezzo abbordabile la diffusione non ha avuto sosta spingendoci a volere velocità di connessioni sempre più alte, al punto che ormai il 3G ci risulta quasi lento. Quello che risulta curioso è che abbiamo una “velocità media di connessione” molto più elevata rispetto agli altri paesi per quanto riguarda il mobile mentre siamo ancora “lenti” se usiamo le connessioni fisse.

Telecom Italia pubblica l’Annuario sulla diffusione del broadband

Telecom Italia ha pubblicato il primo Annuario sulla diffusione del broadband nel Paese, con l’obiettivo di fotografare in totale trasparenza l’attuale copertura della banda larga italiana. L’Annuario sarà inviato nei prossimi giorni a tutti i Presidenti delle Regioni e delle Province e messo a disposizione dei Sindaci di tutti i comuni italiani.

Con questa iniziativa Telecom Italia ribadisce il proprio impegno per lo sviluppo delle reti di telecomunicazioni e il sostegno per quei territori virtuosi che intendono sfruttare tali infrastrutture per migliorare il livello di benessere dei propri cittadini, rendere più competitivo il proprio sistema produttivo e aumentare la qualità dei servizi attraverso l’efficienza della pubblica amministrazione. Telecom Italia ritiene, infatti, che il punto di partenza di questo percorso consista nella condivisione di un piano di sviluppo per la copertura di servizi a banda larga sul territorio locale.

Telecom Italia e BTicino al via la casa intelligente

Telecom Italia e BTicino hanno avviato una partnership per la gestione “intelligente” della casa attraverso soluzioni di domotica innovative al fine di rendere più completa la gamma dei servizi tecnologici per l’abitazione. Grazie a questo accordo sarà presto possibile, attraverso un semplice smartphone, un palmare o un PC, effettuare il controllo da remoto delle funzioni di illuminazione, di sicurezza e comfort del proprio ambiente domestico, ottimizzando così anche i consumi energetici. Tutto quello che abbiamo sempre visto nei film oppure nelle case dei VIPs sarà presto a disposizione per tutti noi.

Fastweb festeggia il decennale con un libro

Fastweb e Laterza, in occasione del decennale della nascita di Fastweb, hanno presentato la scorsa settimana a Roma presso la Galleria Dora Pamphilj il libro “FASTWEB 1999-2009 Storia di una impresa innovativa” di Valerio Castronovo e Giovanni Paoloni.

 Tra i temi al centro del libro e dell’incontro, il principale è sicuramente il successo industriale di Fastweb che, nata nel periodo delle liberalizzazioni e dell’euforia della new economy, ha realizzato in Italia la prima rete di nuova generazione al mondo ed è oggi una realtà industriale consolidata, che genera utili e che occupa oltre 3.400 dipendenti con sedi distribuite in tutta Italia.

Tiscali: al via il progetto di ampliamento della rete

Tiscali ha dato il via al progetto di ampliamento della propria copertura di rete in unbundling (ULL) al fine di supportare i programmi di crescita della propria offerta broadband rivolta sia all’utenza consumer che all’utenza business. L’estensione della rete, in seguito ad un accordo con Telecom Italia, prevede l’apertura di 200 nuovi siti entro la prima metà del 2010 che, aggiungendosi ai 486 siti già attivi, porteranno la rete Tiscali in Italia ad un numero complessivo di centrali di 686, e a superare quindi il 40% di copertura delle linee nazionali.

Il progetto prevede anche un upgrade di tecnologia su tutti i principali snodi della dorsale nazionale in corrispondenza delle principali aree metropolitane e un potenziamento della rete nel centro-sud.

Unione Europea: al via la banda larga senza fili sulle frequenze GSM

La pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea di nuove misure che consentono ai telefoni 3G l’utilizzo delle frequenze GSM apre la strada a una nuova generazione di servizi mobili in Europa. Le nuove misure dell’UE favoriranno una maggiore concorrenza sul mercato europeo delle telecomunicazioni e agevoleranno gli operatori nella fornitura di servizi paneuropei più rapidi, come l’internet mobile, accanto ai servizi GSM attualmente disponibili. Esse favoriranno inoltre l’introduzione di servizi a banda larga senza fili, uno dei motori della ripresa economica dell’UE.

Fastweb: +12% di ricavi

Abbiamo analizzato proprio ieri i risultati fiscali di Telecom Italia dell’ultimo semestre e abbiamo constatato che il settore della telefonia riguardante il “vecchio” telefono fisso è decisamente in calo: il dato, però, sembra valere solo per la storica azienda italiana delle telecomunicazioni perché Fastweb (che ricordiamo opera principalmente sul fisso) segna un importante +12% sui ricavi rispetto al semestre precedente. Fastweb, infatti, registra una crescita dei clienti nel primo semestre 2009: 93 mila nuovi abbonati  che portano la base clienti a 1.575.300, ovvero un +6% rispetto ai 1.482.500 di fine 2008. I ricavi sono consolidati a 918,8 milioni di euro, +13% rispetto al primo semestre 2008. Nel secondo trimestre ricavi pari a 474,5 milioni di euro (+12%).

Telecom Italia: risultati fiscali. TIM perde clienti

Nei giorni scorsi abbiamo commentato insieme i risultati fiscali di Vodafone e Wind: nonostante il momento economico non favorevole, le due compagnie telefoniche hanno ottenuto buoni risultati in risposta agli investimenti fatti sui clienti. La stessa cosa non si può dire del gruppo Telecom Italia che registra cali significativi soprattutto per quanto riguarda il settore delle telecomunicazioni italiane.

Fa senz’altro clamore la perdita di ben 1,6 milioni di clienti da parte di TIM mentre il calo del 10% della spesa della telefonia fissa sembra ormai un qualcosa di fisiologico in quanto le nuove generazioni sono orientate verso soluzioni diverse. Tiene invece il mercato della banda larga di mamma Telecom che, con un aumento di circa il 2% sui ricavi totali e lo sviluppo delle offerte Flat, segnala la voglia sempre crescente degli italiani di connettersi ad internet.

A seguire una descrizione più dettagliata.

Telecom Italia: accordo con Aria per la diffusione del WiMAX

Telecom Italia e Aria hanno firmato una serie di accordi che permetteranno di raggiungere una maggiore efficienza ad entrambe le Aziende, di focalizzare le rispettive strategie e di costruire sinergie infrastrutturali, con l’obiettivo di superare il Digital Divide ed estendere l’accesso ad Internet veloce anche in quelle zone del territorio non ancora raggiunte dal servizio ADSL, consentendo ad un numero sempre maggiore di cittadini e di imprese di utilizzare i servizi on line. L’intesa prevede il diritto d’uso delle frequenze WiMAX di Telecom Italia da parte dell’operatore Aria per offrire il servizio a banda larga in Abruzzo, Umbria, Lazio, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria e Sardegna e la disponibilità per Telecom Italia di servizi wholesale di Aria su tutto il territorio nazionale.

Telecom Italia: nuova rete in fibra ottica in provincia di Torino

Connessioni internet superveloci quelle in arrivo in provincia di Torino (in particolare, nelle zone interessate dai Patti Territoriali nel Canavese, Pinerolese, Sangone e Stura) grazie alla nuova rete in fibra ottica di Telecom Italia. Dopo essere stata collaudata nel mese di dicembre, infatti, la nuova infrastruttura ad alta velocità entrerà ufficialmente in funzione oggi, con la firma del contratto di concessione fra CSI-Piemonte e Telecom Italia, in base alla gara aggiudicata nel 2008 per la realizzazione della rete stessa.

Telecom Italia promette la Banda Larga Mobile a 28 Megabit nel 2009

 In quest’ultimo periodo giungono ottime notizie per quanto riguarda quella che viene definita la “Banda Larga Mobile“, ovvero una connessione dati più performante per tutti i devices Mobile. Noi di IoChiamo non possiamo non riportarvele, ma, avrete capito una verità di fatto: ci crediamo ben poco. Scriviamo questo perché in Italia ci sono ancora troppe lacune per quanto riguarda la Banda Larga e, più in generale, per qualsiasi tecnologia che permette la connessione a internet: sia essa fissa o mobile. Siamo dunque piacevolmente sorpresi nel leggere che nei laboratori di Torino Telecom abbia dimostrato, a una folta schiera di giornalisti e curiosi, che la connessione 28 Megabit esiste: il vero problema è se essa sia sfruttabile nella vita di tutti i giorni. Se la risposta di Telecom è affermativa, li invito a rispondermi perché in centro a Milano la connessione HSDPA mi ricorda tanto il mio vecchio modem 56Kb. Va bene, oggi è Natale e dobbiamo essere più buoni: cercherò di limitarmi.

Vodafone sperimenta la rete HSDPA a 14,4 Mbps

Sony-Ericsson fa progetti a lungo termine, Nokia chiacchiera e Vodafone Italia produce test concreti: incredibile vero? A parte la sana ironia, che male mai non fa, Vodafone sembra essere il primo operatore a voler portare nel territorio italiano la copertura HSDPA a 14,4 Mbps. Notizia di due giorni fa, infatti, quella che vuole Vodafone impegnata a mostrare a Paolo Romani, Sottosegretario alle Comunicazioni, l’incredibile potenzialità della banda larga mobile. Basterà questo iniziale interesse a portare davvero sul territorio italiano la rete HSDPA a 14,4 Mbps? O forse Vodafone, come altre compagnie telefoniche mondiali, dovrebbe puntare già da ora sul WiMax, soluzione che potrebbe convogliare per la prima volta sulla stessa rete sia l’utenza fissa che quella mobile?

preload imagepreload image