Nokia il nuovo OVI Store

Dopo avervi parlato dell’Opera Mobile Store proprio questa mattina, siamo qui oggi ancora a parlare di store di applicazioni per device mobili. Ovviamente questo che visioniamo oggi ha già una sua storia ed è pronto a dedicarsi ancora di più agli utenti affezionati.
Parliamo di Nokia e del suo OVI Store, il mercato virtuale dove la casa finlandese distribuisce e vende applicazioni e contenuti per gli smartphone di sua proprietà. La nuova versione che è giunta agli utenti si presenta con l’eliminazione di moltissimi bug che davano qualche noia agli utenti, oltre che all’aumento della velocità di esecuzione e della stabilità del prodotto.

La nuova relase rilasciata è la Nokia OVI Store 2.06.00042 per gli smartphone dotati di Symbian ^3 e la Nokia OVI Store 1.9.008 per quelli dotati del sistema operativo Symbian S60 3rd e 5th Edition.

Gestire il Nokia con Bubbles

 

Oggi analizziamo insieme un’applicazione che ci permetterà di cambiare il nostro modo di vedere la staticità del nostro smartphone Nokia. Stiamo parlando di Nokia Bubbles, un software molto simpatico che la casa produttrice finlandese, offre alla sua clientela per due funzionalità importanti: sbloccare il cellulare e mettere in primo piano le applicazioni che non vengono utilizzate più.
Come funziona? Abbiamo sul nostro schermo le bolle che cominciano a ruotare premento il tasto “Apps“. Tenendo premuto su una bolla e trascinandola fino a sopra questo tasto, si può avviare direttamente da main page l’applicazione associata alla bolla. Inoltre, con Nokia Bubbles si possono visualizzare i messaggi, le chiamate perse, modificare il profilo oppure ricevere e trasmettere informazioni al nostro lettore musicale.

Tutto pronto per il Nokia University Program 2010

 

Il primo step della rassegna numero sette del Nokia University Program 2010 si è appena conclusa. Il progetto nato nel 2003, che ha l’intento di realizzare un nuovo canale tra le imprese produttive e le Università, ha fatto si che in questa edizione, gli studenti si siano “sfidati” tra di loro per realizzare l’idea di una applicazione utile e funzionale agli utenti che funzioni sugli smartphone e che poi andrà trasformata in reale brevetto.

Fatto sta che il supporto tra l’idea di realizzazione di un business model per arricchire gli studenti e gli obiettivi commerciali della società, fanno si che il progetto abbia avuto tanto successo. I progetti presentati per questa settima edizione, sono veramente tantissimi e soprattutto hanno mostrato una enorme creatività giovanile interessata a questo settore di sviluppo della mobilità. Tra i progetti giunti abbiamo una interessante serie di software che dovrebbe occuparsi della gestione dei viaggi e dei trasporti. Ci sono state poi un buon 10% di presentazioni di software dedicate al mondo dello shopping, un 7% dedicate alla moda e poi abbiamo le classiche agende, ricettari, gestione di foto, giochi e quanto altro.

preload imagepreload image