Quickoffice è gratis su Android ed iPhone


Quickoffice è una applicazione per dispositivi mobile che permette di creare e modificare documenti di testo, fogli di calcolo e presentazioni. Molto apprezzata per la capacità di utilizzare i formati usati dai programmi Word, Excel e PowePoint di Microsoft Office, Quickoffice è stata acquista da Google lo scorso anno.

SkyDrive, rilasciate le applicazioni per iPhone e Windows Phone


Microsoft aggiunge un nuovo tassello alla sua rinnovata strategia per il mercato mobile. Il colosso di Redmond ha infatti rilasciato l’applicazione SkyDrive per Windows Phone e per iPhone. Se il supporto al al sistema Windows era in qualche modo scontato, l’apertura alla piattaforma Apple testimonia la volontà di Microsoft di portare i propri servizi su tutti i principali ambienti operativi come già era apparso evidente alcune settimane fa con il rilascio dell’applicazione Hotmail per Android.

SkyDrive per iPhone (compatibile anche con iPod Touch e iPad) richiede la presenza del sistema operativo iOS 4.0 o successivo e supporta 32 lingue tra cui l’italiano. L’applicazione è disponibile gratuitamente sull’App Store e pesa circa 4,4 MB. L’interfaccia adotta la classica struttura a sviluppo verticale e permette di navigare all’interno delle cartelle create su SkyDrive con le immagini che vengono presentate in modalità “anteprima”. Per ogni cartella e per ogni file è specificato il livello di condivisione. Le directory possono essere create e rimosse direttamente dall’applicazione che permette anche di caricare nuovi file recuperando immagini e video dal disco dell’iPhone.

QRpedia, Wikipedia a portata di smartphone


Si chiama QRpedia la nuova applicazione web che promette di portare i contenuti di Wikipedia nel mondo fisico. Il servizio è gestito direttamente da Wikimedia e permette di associare ogni pagina di Wikipedia ad un QR Code. L’applicazione si esegue direttamente nel browser, è stata sviluppata originariamente da Roger Bamkin di Wikimedia UK ed è distribuita sotto licenza MIT.

L’innovazione di QRpedia è legata essenzialmente alla struttura dei codici QR generati dall’applicazione. Ogni codice rimanda infatti al sito qrwp.org che si occupa di individuare la pagina richiesta e renderla disponibile nella stessa lingua impostata nel browser. In questo modo uno stesso codice QR può essere utilizzato per riferire tutte le versioni di Wikipedia. Il sito si occupa anche di presentare la pagina in un formato adatto alla visualizzazione su cellulari e smartphone. Quando un contenuto non è disponibile nella lingua impostata nel programma di navigazione i server di QRpedia visualizzano i risultati di ricerca trovati nelle varie versioni di Wikipedia.

RIM acquisisce JayCut per il videoediting online

 Research in Motion, società canadese nota in tutto il mondo per la gamma di smartphone BlackBerry, ha annunciato di aver siglato un accordo per acquisire le attività di JayCut. Quest’ultima è una start-up con sede in Svezia che sviluppa applicazioni web accessibili anche da terminali mobili e che deve la sua notorietà al sito JayCut.com che ospita un completo ed apprezzato servizio di editing video online.

RIM non ha per ora reso noti i dettagli finanziari dell’accordo svelando però le strategie future che verranno messe in campo per JayCut. La società Canadese intende fare del servizio una estensione sul web delle funzioni di registrazione ed elaborazione video degli smartphone BlacKBerry offrendo un completo set di strumenti per il taglio ed il montaggio video, la conversione di formato, la transcodifica tra diversi codec e l’applicazione di effetti digitali. L’integrazione tra JayCut e i terminali BlackBerry sarà inoltre arricchita da numerose opzioni di condivisione che permetteranno di condividere i filmati realizzati sulle principali piattaforme social a cominciare ovviamente da Youtube e dagli stessi servizi cloud di JayCaut.

Bambuser, streaming live dal telefonino

Carissimi amici appassionati di tecnologia mobile ed internet, oggi vi presentiamo un altro di quei servizi on-line gratuiti che potrebbero tornare utili in molte occasioni.

Bambuser permette infatti di fare uno streaming live dal telefonino. Per i meno “informatici”, ciò vuol dire che quello che viene visualizzato tramite la fotocamera del vostro telefonino, può essere trasmesso in diretta su internet e visualizzato da chiunque lo desideri.

4 strumenti per creare copie di backup per il telefonino

Così come accade con i computer che ormai tutti abbiamo a casa, anche con i nostri amati telefonini è necessario essere prudenti e creare sempre delle copie di backup di tutte le impostazioni, dei contatti, dei messaggi, del calendario e così via.

Al contrario di quanto si possa pensare, creare copie di backup per i telefonini non è affatto complicato e del tutto gratuito. Proprio per questo, oggi noi di Io Chiamo vogliamo presentarvi 4 strumenti per creare copie di backup per il telefonino. Diteci qual è il vostro preferito tra quelli elencati:

Mobical: ottimo servizio on-line gratuito che, senza necessità di installare software, permette di creare copie di backup e ripristinare le impostazioni precedentemente salvate dei telefonini. Ad esempio: l’agenda, il calendario, le impostazioni, i segnalibri, le note e tanto altro.

preload imagepreload image