NASA iPhone App: un’applicazione spaziale

Il successo dell’iPhone ha coinvolto tutti, anche la NASA, al punto che la stessa Agenzia Spaziale statunitense, ha deciso di rilasciare una nuova applicazione gratuita per permettere agli utenti di seguire “in diretta” tutte le proprie missioni sia passate che per il futuro dal proprio Melafonino. Il dispositivo della Apple, infatti ha aperto le porte alla Nasa sia per la versione iPhone che per la versione iPod Touch, che è entrata immediatamente nella top ten delle applicazioni più scaricate su iTunes.

Questione di gusti. Il software che si chiama NASA iPhone App e consente, come abbiamo già detto, di seguire tutte le missioni della Agenzia Spaziale, a partire dal tracciamento orbitle della stazione spaziale internazionale, passando per l’Apollo, fino al seguire altre navicelle spaziali che vengono lanciate nello spazio e che orbitano intorno al pianeta Terra.

E’ arrivato il simulatore BlackBerry Bold 9700

Puntualmente, ogni qualvolta è in arrivo un nuovo modello della casa RIM, ed in questo caso parliamo dell’annuncio ufficiale del lancio del BlackBerry Bold 9700, è arrivato anche il rilascio dell’applicativo per computer di simulazione per il nuovo dispositivo palmare della casa.

Il sumulatore si chiama proprio BlackBerry Bold 9700, come il nome del mobile device e da la possibilità di avere sul proprio computer un dispositivo virtuale uguale in tutte le funzionalità e le limitazioni al modello originale hardware che a breve sarà sul mercato.

Tutorial: inviamo foto su Flickr dall’iPhone

Oggi vediamo come utilizzare Flickr, un servizio di image hosting 2.0 a partire dal nostro dispositivo iPhone, partendo dallo scatto ed arrivando alla pubblicazione sul web delle proprie immagini. Ma procediamo per gradi. Per poter effettuare questa operazione, dobbiamo dotarci di un iPhone (quello usato da noi in redazione è il 3GS), una applicazione per lo stesso che si chiama Flickr.app realizzata da Yahoo! e scaricabile sia dal link di Flickr che dall’Application Store di Apple, un account di Flickr (la registrazione e l’utilizzo sono gratuiti), una connessione dati ad Internet dall’iPhone e soprattutto il nosto soffetto preferito da immortalare.

Flickr nasce fondamentalmente come un social network fotografico, perchè permette funzionalità quali quelle del tag, quelle delle amicizie con altri utenti e quelle dei commenti.

Microsoft lancia My Phone

Con il lancio del nuovo sistema operativo Microsoft Windows Mobile 6.5, il colosso di Redmond, ha lanciato un nuovo servizio oltre al già discusso Market Place. Questo servizio che debutterà con il sistema operativo, si chiama My Phone. Parliamo di una applicazione gratuita già installata sul dispositivo mobile, che permetterà di effettuare il backup on line dei propri dati personali, e gestirli, copiarli ed eventualmente smistarli direttamente dal Web.

Rhapsody è sull’Apple App Store

A partire dal 2004, Rhapsody aveva già puntato i propri occhi sul mercato in evoluzione della musica digitale e soprattutto ad una integrazione con iTunes per entrare nel mondo dell’iPod, con il trasferimento dell’acquisto di musica sul proprio network, ma allo stesso tempo Apple, con una mossa rapida, realizzò una modifica al firmware bloccando la compatibilità di iPod e Real. Per chi non lo conoscesse ancora, stiamo parlando di un music store di proprietà di Real Network, una società statunitense che è proprietaria della tecnologia di streaming audio web Real Audio.

Davide: ecco come monitorare il traffico di dati sul nostro Blackberry

 Controllare la propria casella di posta elettronica, navigare su internet, chattare, scrivere e altro, sono le funzioni maggiormente utilizzate in cellulari smartphone come i dispositivi Blcakberry. Ormai l’hanno capito tutti, il cellulare non serve più solamente per chiamare ed inviare messaggi, è diventato una macchina fotografica, un mini pc per navigare su internet e un GPS.

Parlando proprio in tema di internet, molte persone sono costrette a sottoscrivere abbonamenti che si basano su un traffico di dati prestabilito: 100 Megabyte al giorno, 500 Megabyte per un mese, 200 Megabyte alla settimana. Il problema, è l’impossibilità a volte, di controllare istantaneamente quanta mole di dati si stanno inviando e ricevendo. A quanti non è successo di fuoriuscire dal limite concesso e di dover pagare aggiuntivamente? Ora con Davide non succederà più.

Handy Clock: gestiamo il nostro tempo

 Dopo le tante “inutility” analizzate tra le applicazioni, oggi andiamo a visionarne una che realmente può diventare molto utile e rendere sempre più funzionale il nostro smart phone. L’applicazione in questione si chiama Handy Clock e funzione su dispositivi mobili dotati di sistema operativo Symbian S60.

Handy Clock è un applicazione polifunzionale a 7 metodi per la gestione del nostro tempo su smartphone. Il sito di riferimento per il download della stessa è http://www.epocware.com. La prima utilità dell’applicazione, viene incontro a chi viaggia molto e soprattutto ha a che fare con molteplici fusi orari. Nell’opzione “Ore Mondiali”, infatti, possiamo impostare fino a 5 città contemporaneamente, permettendoci così di sapere con una semplice pressione su un tasto l’ora in questi 5 luoghi diversi.

Disegnamo con le dita sul cellulare

Dopo la recensione delle scorse settimane sul software scherzo di visione delle ossa installabile sui cellulari con fotocamera, oggi passiamo in rassegna una nuova applicazione definibile “inutility” per il proprio dispositivo mobile. Stiamo parlando del prodotto di casa Centirion chiamato jFog. Questo software è installabile su cellulari dotati di display con funzione touch screen e con supporto per le applicazioni Java ME.

Il software permette di simulare sul nostro touch screen (che diventa annebbiato per l’esperienza) un vetro, dove le nostre dita la faranno da gessetti per scrivere. Si tratta praticamente di un simulatore di vetro annebbiato che permette di avere sul cellulare questo effetto e di scrivere su questa “finestra”.

Un ricordo dell’esperienza di infanzia, quando il tempo fuori era freddo e dentro casa c’era caldo e quindi per la differenza di temperatura dentro / fuori, i vetri si appannavano, e noi non appena la mamma si girava cominciavamo a disegnare fiori, cuori e scrivere il nostro nome appena appreso dalla prima elementare.

Sicurezza e cellulare, una questione spesso tralasciata

 Oggi parleremo della sicurezza dati sul proprio cellulare. Una questione alquanto scottante che non tocca l’interesse degli utenti, come magari succede nel mondo dei PC. I pericoli per i nostri dispositivi mobili vengono da tante fonti: una navigazione WAP oppure GPRS, o ancora lasciando il Bluetooth acceso ed accettando erroneamente file sconosciuti, o ancora ricevendo MMS non sicuri. I danni che possiamo avere non sono solo per noi, ma anche per i proprietari leggittimi dei numeri nella nostra rubrica o dei nostri messaggi. Questo perchè i virus per cellulare tentano la propagazione proprio basandosi sui contatti. Inoltre i virus per cellulari, tentano di interagire sul credito e sui file nelle nostr memorie. Per questo motivo sono nati molti tools per proteggersi. Tra quelli più noti troviamo SpyBot Mobile, che nasce per proteggere dagli SpyBot il proprio cellulare. Symantec Mobile Threats Removal, un software sviluppato da Symantec (nota casa produttrice di Norton per computer) per sistemi operativi Symbian che rimuove i malware tra i più diffusi quali: Cabir e Commwarrior. Ma non finisce qui, sempre la Symantec sta diffondendo un antivirus per dispositivi basati su sistema Windows Mobile dal nome Norton Smartphone Security.

iPhone: un miliardo di applicazioni scaricate da App Store

App Store, il negozio virtuale di applicazioni per iPhone e iPod touch di Apple, ha quasi raggiunto un importantissimo traguardo. Il conto alla rovescia, partito già qualche settimana fa, sta per raggiungere quota “1 miliardo”: tante sono infatti le applicazioni scaricate dai possessori dei devices touch di Apple.

App Store è una rivoluzione nell’ambito della telefonia mobile perché Apple, oltre a fornire un cellulare d’avanguardia, continua a coccolare il proprio utente con più di 25000 applicazioni. Anche gli altri produttori di telefoni cellulare si sono accorti della nuova esigenza dei consumatori e a loro volta hanno creato (o hanno quasi finito di creare) i propri negozi virtuali di applicazioni.

Sipgate, servizio VoIP per iPhone

Dopo i migliori 87 servizi VoIP gratuiti del web, vi segnaliamo Sipgate, un client VoIP che può essere installato sull’ormai stra-conosciuto iPhone. Questo programma permette all’utente di sfruttare qualsiasi servizio VoIP che utilizza lo standard SIP. Con il servizio Sipgate, gli utenti possono chiamare qualsiasi numero senza utilizzare il credito della sim, tramite una connessione Wi-Fi. Ciò è particolarmente utile quando si chiama verso altre nazioni o da altre nazioni, ovvero quando i costi sono superiori ai 3 euro al minuto.

Sipgate regala ai nuovi utenti 111 minuti di conversazione verso tutti i numeri fissi al mondo. Thilo Salmon, Amministratore Delegato di Sipgate ha dichiarato: “Siamo stati sempre attratti dalla tecnologia VoIP e ci piace molto l’iPhone, così abbiamo deciso di creare un programma che sfrutta qualsiasi servizio basato su tecnologia SIP, in modo da dare una libera scelta all’utente. Siamo ansiosi di prendere parte in un futuro sviluppo di applicazioni per iPhone”.

Slide Hung Up, termina le chiamate tramite lo slide dell’N95!

Cari lettori, ormai come ogni mercoledì ci dedichiamo alla recensione di un programma completamente freeware per cellulari che montano il sistema operativo Symbian S60 e, in particolare oggi, dedicheremo spazio al Nokia N95.

Vi siete mai chiesti perché uno smartphone come l’N95 con tutte le funzioni che ha implementato (doppia fotocamera, GPS, wi-fi ecc.) , non possa terminare una chiamata semplicemente chiudendo lo slide? Beh, questa è una domanda a cui noi non possiamo rispondere (bisogna chiedere direttamente alla casa finlandese), ma vi possiamo dare una soluzione.

preload imagepreload image