BlackBerry App World: la rivoluzione di RIM

L’evento organizzato questa mattina da RIM Italia ha riguardato principalmente il contest per il BlackBerry App World: sono state infatti presentate le modalità di partecipazione al concorso stesso oltre ad interessanti “casi di successo” esemplificati dalla voce dei protagonisti. Questa, però, è stata l’occasione per RIM Italia di tornare a parlare del suo ultimo vero gioiello e non mi riferisco al tanto atteso BlackBerry 9700.

Il BlackBerry App World è assieme il punto di arrivo e quello di partenza per RIM. Punto di arrivo perché è il traguardo finale della strada iniziata tempo fa con la possibilità di scaricare in tempo reale la mail sul proprio cellulare e assieme è il punto di partenza della nuova strategia commerciale per l’azienda. Il BlackBerry App World è un contenitore dove applicazioni di qualità offrono, allo stesso tempo, divertimento e incremento della produttività personale.

BlackBerry App World: contest per la migliore applicazione

Il mondo che ruota attorno alla telefonia mobile è in rapido mutamento grazie ai numerosi “application store” (negozi virtuali di applicazioni) che i diversi produttori di telefoni cellulari (ma non solo, ricordo anche Vodafone 360) hanno allestito. Una nuova tipologia di business che è sempre alla ricerca di nuove idee: i vari application store rimarranno in vita solo attraverso applicazioni valide dal punto di vista tecnico e innovative per quanto riguarda i contenuti.

RIM crede fortemente in questo mercato e, dopo essersi buttata nella mischia con il suo BlackBerry App World nell’estate, è alla ricerca di talentuosi sviluppatori italiani. A partire dal 23 novembre 2009 è possibile partecipare al contest istituito da RIM Italia che mira a stimolare gli esponenti italiani del mondo dello sviluppo software a cimentarsi in questo nuovo, interessante, campo di applicazioni e di business.

Le iscrizioni sono aperte a tutti gli studenti universitari, ai centri di ricerca scientifica, alle piccole software house (con un fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro) e agli sviluppatori indipendenti italiani. Oltre ad un primo premio dedicato alla migliore applicazione in assoluto, le categorie premiate saranno tre:

Samsung Application Store per Omnia II presto disponibile

Samsung ha annunciato nei giorni scorsi  che il proprio Application Store sarà disponibile anche per i possessori di Omnia II a partire dalla fine di ottobre, permettendo così l’accesso a oltre 250 applicazioni direttamente dal proprio smartphone. La disponibilità dei servizi dipenderà comunque dall’offerta fatta dai singoli provider. La strada intrapresa da Apple con il suo più che noto App Store è divenuta ormai una realtà per i maggiori produttori di telefoni cellulari.

Samsung Application Store: giochi per Omnia e Omnia HD in arrivo

Anche Samsung apre il proprio Application Store: dal 14 settembre i possessori dei modelli Omnia, Omnia HD (e in futuro Omnia II) potranno accedere al sito www.samsungapps.com per scoprire un mondo di applicazioni direttamente dal proprio smartphone. L’Application Store di Samsung aprirà in Italia, Francia e Gran Bretagna e sarà presto accessibile in altri 30 paesi, Germania e Spagna incluse. Con  l’Application Store di Samsung, gli utenti potranno navigare alla scoperta di un’ampia gamma di applicazioni: giochi, social networking, e-book e strumenti legati al proprio benessere come il  conta passi o il  controllo della vista, tutti scaricabili con un semplice click.

preload imagepreload image