Microsoft ha ufficialmente riaperto le porte del suo Marketplace per Windows Mobile 6.5 agli sviluppatori a distanza di qualche giorno.Vorranno forse dire che ora anche gli sviluppatori non residenti negli USA possono iscriversi e inviare le proprie applicazioni per l’approvazione così da essere presenti nel nuovo Windows Marketplace Mobile?
app store
Ovi Store: da Nokia presto 20mila oggetti
Il lancio di Ovi Store è ormai dietro l’angolo e tutto è pronto per puntare i riflettori e valorizzare l’arrivo del Nokia N97, la vera risposta di Nokia ai vari iPhone, Palm Pre e HTC Magic. Le ultime indiscrezioni sostengono che Nokia abbia pronti oltre 20mila “oggetti” per il download: una cifra spaventosamente alta per un negozio virtuale non ancora aperto al pubblico. Se si pensa ad App Store, pietra miliare dei negozi virtuali di applicazioni essendone stato il pioniere, il paragone lascia stupefatti: dopo circa un anno di attività il negozio di Apple contiene circa 40mila applicazioni. Come può Ovi Store di Nokia essere già a quota 20mila?
Windows Marketplace: prime immagini
Windows Mobile 6.5, il sistema operativo di Microsoft di prossima disponibilità, sarà qualcosa di più del classico “cambio di versione” proprio per l’arrivo di Windows Marketplace, ovvero il negozio virtuale di Microsoft dove sarà possibile acquistare direttamente applicazioni. Dopo aver aperto le porte di Windows Marketplace agli sviluppatori, ecco che sono giunte alcune immagini inedite che mostrano il negozio virtuale di Microsoft in funzione. Per coloro che utilizzano App Store con il proprio iPhone, Windows Marketplace non è una novità assoluta come può esserlo per coloro che da sempre possiedono cellulari con sistema operativo targato Microsoft. Dalle immagini è però evidente una cosa: Windows Marketplace è già pronto. Ancora qualche ritocchino e potrà arrivare nelle nostre tasche con Windows Mobile 6.5.
Windows Mobile Marketplace disponibile per gli sviluppatori
Microsoft ha ufficialmente aperto le porte del suo Marketplace per Windows Mobile 6.5 agli sviluppatori. A coloro che sono interessati a sviluppare applicazioni che finiranno nel Marketplace per Windows Mobile 6.5 bastano un account Windows Live, una carta di credito e 99 dollari: in questo modo si aiuterà l’azienda di Redmond a far aumentare le capacità dei nuovi cellulari basati sul prossimo sistema operativo. Una volta ricevuta risposta e preparato il proprio lavoro, gli sviluppatori possono inviare a Microsoft la propria App per Windows Mobile 6.5 così da ottenere l’approvazione per comparire all’interno di Marketplace.
iPhone: un miliardo di applicazioni scaricate da App Store
App Store, il negozio virtuale di applicazioni per iPhone e iPod touch di Apple, ha quasi raggiunto un importantissimo traguardo. Il conto alla rovescia, partito già qualche settimana fa, sta per raggiungere quota “1 miliardo”: tante sono infatti le applicazioni scaricate dai possessori dei devices touch di Apple.
App Store è una rivoluzione nell’ambito della telefonia mobile perché Apple, oltre a fornire un cellulare d’avanguardia, continua a coccolare il proprio utente con più di 25000 applicazioni. Anche gli altri produttori di telefoni cellulare si sono accorti della nuova esigenza dei consumatori e a loro volta hanno creato (o hanno quasi finito di creare) i propri negozi virtuali di applicazioni.
BlackBerry App World: video recensione
Dopo averne parlato per mesi, ecco un primo video del BlackBerry App World, il negozio di applicazioni per i telefoni cellulari di RIM. Come anticipato nei giorni precedenti, anche BlackBerry entra prepotentemente nel campo dei servizi per i telefoni cellulari: non solo hardware dunque ma un corredo di servizi che “coccolano l’utente”. Il sistema App Store di Apple ha ormai fatto scuola e un’azienda del calibro di RIM non poteva non seguire gli insegnamenti che provengono da Cupertino: il rischio è infatti quello di rimanere tagliati fuori “dai giri che contano“.
BlackBerry App World in arrivo il 1 Aprile?
A meno che l’autorevole BusinessWeek non abbia preparato un fantastico pesce d’Aprile, sarà il primo Aprile il giorno in cui finalmente arriverà il BlackBerry App World, la risposta targata RIM all’App Store di Apple. Il primo Aprile, però, non è un giorno scelto a caso: è la giornata di apertura del CTIA. L’arrivo di App World sarà un sarà un buon modo per testare il vero potenziale dei prodotti BlackBerry e anche per capire meglio i rapporti con gli sviluppatori di terze parti, dato che alcuni hanno dichiarato di non essere interessati alla piattaforma.
iPhone più sexy con le nuove applicazioni “hot”
Pensate un attimo a quale potrebbe essere il settore con più seguito sul Web: i social network? La telefonia mobile? Ma no, stiamo parlando del sesso, dell’erotismo, del porno: argomenti ricercatissimi sui search engines e nei siti dedicati, con un fatturato annuale enorme. Poteva forse l’iPhone non prendere in considerazione l’aspetto più “piccante” della rete? Ovviamente no, ed ecco che sull’App Store arrivano delle applicazioni ad “alto tasso erotico”, da utilizzare per abbordare le ragazze agli appuntamenti o per passare qualche minuto bollente davanti al melafonino. Tra i programmini di questo tipo offerti dal negozio virtuale di Apple abbiamo diverse possibilità di scelta.
“Adult Party Games”, una raccolta di giochi a contenuto erotico, “iGirl”, una ragazza virtuale a cui possiamo chiedere di danzare per noi o di fare qualcos’altro, oppure applicativi come “Bikini Blast” e “iSteam”, che danno la possibilità di poter vedere bellissime ragazze in costume da bagno o semi nude (per chi le ha utilizzate, sono molto più “semi” che “nude”…). Anche “Hooters Calendar Slider” è una raccolta di foto di cameriere sexy e in abiti succinti ma senza arrivare, anche in questo caso, al nudo integrale.
Acer: app store in arrivo?
A poche ore dall’annuncio ufficiale dell’apertura del BlackBerry App World, ecco arrivare delle dichiarazioni del vicepresidente di Acer, Aymar De Lencquesaing, che lasciano pensare alla nascita di un app store
GetJar: tutte le applicazioni Java per il tuo cellulare!
Come abbiamo visto in diversi articoli, l’App Store di Apple ha ottenuto uno strepitoso successo lo scorso anno, in concomitanza con l’uscita dell’iPhone 3G e dell’iPod Touch. Una scelta azzeccata,
BlackBerry App World, l’app store di RIM annunciato ufficialmente!
Dopo tanti rumor ecco finalmente arrivare l’annuncio ufficiale relativo all’apertura di BlackBerry App World, l’attesissimo app store targato RIM. L’apertura al pubblico della nuova vetrina virtuale è attesa entro fine
Nokia: App Store in realizzazione
Apple per prima ha pensato alla creazione di un unico spazio, facilmente raggiungibile, tramite il quale i possessori di iPhone 3G possono acquistare le diverse applicazioni per il proprio melafonino: App Store, in brevissimo tempo, mette a disposizione più di 15mila applicazioni per un totale di milioni e milioni di downloads effettuati. Le aziende concorrenti non sono state di certo a guardare, tanto che BlackBerry e Google hanno da poco reso disponibili i propri negozi virtuali di App.
Ora che sembra che anche Nokia presenterà il proprio App Store, la battaglia tra i giganti della telefonia mobile avverrà ancora una volta ad armi pari mentre Apple potrà vantarsi di essere stata l’azienda che ha dato il via a questa particolarissima rivoluzione.
iPhone: 20 applicazioni a cui non potrete dire di no
Blogger, designer, liberi professionisti, e tanti, tantissimi altri. Vista la sua immensa diffusione a livello globale, l’iPhone è utilizzato da milioni di utenti molto diversi tra loro. Persone che hanno stili di vita, classi sociali ed occupazioni profondamente differenti l’una dall’altra, ma che potrebbero ritrovarsi unite da un singolo fattore: le applicazioni per il melafonino che, si sa, sono tante e per tutti i gusti. Eccovene, ad esempio, 20 a cui difficilmente qualsiasi utente potrebbe rinunciare:
App Store raggiunge le 10000 applicazioni disponibili
App Store, nuova e bella realtà in ambito della telefonia mobile, sta raggiungendo un ottimo traguardo: quasi 10.000 applicazioni presenti. Questo numero, che ad alcuni potrebbe anche apparire “piccolo”, rappresenta invece un traguardo importantissimo sia per Apple che per il concetto App Store: fornire servizi dedicati, anche a pagamento (in questo caso applicazioni), è un sistema che piace sia al pubblico, sia a quelli che effettivamente producono tali applicazioni. Se poi chiunque, e sottolineo chiunque, può gratuitamente diventare sviluppatore, capite come questo sistema durerà ancora parecchio tempo. Sono passati cinque mesi circa dal lancio ufficiale di App Store. Il giorno del lancio erano presenti, all’interno del negozio virtuale di Apple, circa 500 Apps. Fate i conti della percentuale di crescita.