Samsung, multa per falsi commenti diffusi online contro HTC

A seguito delle indagini della Fair Trade Commission di Taiwan Samsung sarà costretta a pagare una sanzione pari a 340 mila dollari per le pratiche illegali con cui il celebre gruppo sudcoreano ha diffuso in rete falsi commenti promozionali con l’obiettivo di infangare la bontà dei prodotti HTC.

La campagna promozionale messa in atto da Samsung, infatti, più che mirare alla promozione dei prodotti della stessa pare abbia avuto una finalità decisamente ben diversa quale, appunto, una capillare opera di ostruzionismo contro il gruppo di Taiwan.

Consumatori Associati contesta le pubblicità Wind e Vodafone


Vi sarebbe poca trasparenza in alcuni messaggi pubblicitari di Wind (per le offerte All Inclusive ricaricabili ed abbonamento) e Vodafone (per l’offerta Vodafone Unlimited). Lo si legge in due esposti che l’associazione Consumatori Associati ha presentato presso l’Autorità Antitrust.

Telecom: colpita dall’Antitrust argentino

 Telecom dovrà vendere la sua partecipazione in Telecom Argentina. La decisione proviene dal Ministero dell’Economia e della Finanza argentino che, sotto pressione dell’antitrust argentino Cndc, non vuole forme di monopolio straniere nel settore delle telecomunicazioni nazionale. Telecom avrà due mesi per presentare un nuovo proggetto e un anno per andarsene dal paese. Ma la questione non è così facile

Telecom multata per la Carta Auguri TIM 2008

Duro colpo in casa Telecom Italia perché l’azienda è stata multata dall’Autorità Antitrust a seguito di una segnalazione dell’Unione Consumatori riguardante la promozione natalizia dello scorso anno,  “Carta Auguri TIM 2008“. Il motivo è semplice: come ormai spesso accade, una volta concluse tali promozioni, al cliente viene attivato un secondo servizio senza che sia stato lui stesso a richiederlo. In questo caso, alla scadenza della Carta Auguri TIM 2008, si attivava automaticamente e autonomamente la promozione “1X100 Plus Natale“: Telecom Italia è stata multata per non avere segnalato correttamente l’avvicendarsi delle due promozioni.

Siamo pienamente soddisfatti della decisione dell’Autorità Antitrust di infliggere una multa di 240 mila euro alla Telecom Italia grazie alla segnalazione della nostra Unione Consumatori”. E’ quanto dichiara Massimiliano Dona, Segretario generale della stessa associazione.

Antitrust: Vodafone nell’occhio del ciclone

Torniamo a parlare della storia infinita tra compagnie mobili e Antitrust, un rapporto che, soprattutto negli ultimi anni, si è trasformato in una vera e propria sfida, attraverso mega sanzioni, ricorsi e polemiche chilometriche. Ad essere sempre al centro del problema è senza dubbio la mancanza di trasparenza, il ricorso a spot ingannevoli e a clausole invisibili che rendono le strategie comunicative e commerciali dei carrier altamente discutibili sotto molti punti di vista. Ma non sempre le aziende mobili vengono riprese o criticate per la condotta verso gli utenti: anche il rapporto di concorrenza con gli altri gruppi sono spesso sull’occhio del ciclone, a causa di pratiche altamente scorrette.

L’ultima notizia in ordine di tempo riguarda un procedimento per inottemperanza degli impegni presi che l’Authority ha deciso di aprire contro Vodafone. Secondo l’organismo di controllo, il gruppo britannico non avrebbe rispettato un contratto firmato nel 2007 con Bt Italia, che prevedeva l’ingresso di quest’ultima nel mercato della telefonia mobile con i propri servizi fissi e mobili, affidandosi alle reti di Vodafone.

Nuovo accordo Telecom Italia Vodafone: l’Antitrust osserva con attenzione


Come ben sappiamo, nel nostro paese la telefonia mobile può contare su diversi protagonisti che danno la possibilità all’utenza di scegliere tra un’offerta estremamente variegata e in base alle proprie esigenze. È anche vero, però, che in diverse occasioni il problema dello squilibrio tra le compagnie si fa sentire eccome. Pensiamo, ad esempio, all’arrivo di iPhone 3G nel nostro paese: il prezzo di listino scelto dalle le due compagnie che ne detengono ancora l’esclusiva di vendita, Telecom Italia Mobile e Vodafone Italia, è pressoché lo stesso, quasi a voler rinunciare ad una concorrenza degna di questo nome.

Antitrust: nuove multe per gli operatori mobili e Zero9

Quando ci troviamo di fronte a notizie come questa che stiamo per darvi, viene subito spontanea una domanda: ma chi glielo fa fare? Stiamo parlando delle ennesime sanzioni decise dall’Authority per le Telecomunicazioni verso le compagnie mobili operanti nel nostro paese e verso la società Zero9, nota per le sue innumerevoli campagne pubblicitarie su contenuti dedicati alla telefonia mobile, spesso ambigue e incomprensibili.

Ed è proprio questo il motivo della decisione dell’Antitrust: lo spot condannato dal garante è quello relativo alla possibilità di inviare 10 sms gratis e di avere una suoneria senza alcun costo d’acquisto, lanciato da Zero9 verso la fine dello scorso anno nel proprio sito Internet e durata per diversi mesi.

preload imagepreload image