Motorola Motoluxe e Defy Mini in Italia a marzo


Occorrerà attendere ancora qualche settimana per poter acquistare in Italia lo smartphone Motorola Motoluxe. Il produttore americano ha infatti annunciato che le vendite partiranno ufficialmente a fine marzo. Caratterizzato da uno spessore di soli 9,85 mm questo modello dispone di uno schermo touchscreen da 4 pollici abbinato ad un processore da 800 MHz.

Il Motoluxe supporta lo standard di connessione HSDPA con velocità massima in download di 7,2 Mbps ed in upload di 5,76 Mbps. Le funzioni dello smartphone sono gestire dal sistema operativo Android 2.3.7 “Gingerbread” con i principali servizi Google preconfigurati e con accesso diretto al catalogo di applicazioni dell’Android Market.

LG Optimus Black si aggiorna con Android Gingerbread


E’ tempo di aggiornamenti per i possessori dello smartphone Optimus Black. LG ha infatti annunciato la disponibilità della Versione Software V20n che permette l’update del sistema operativo ad Android 2.3 “Gingerbread”. Date le dimensioni importati dei pacchetti da scaricare (circa 200 MB complessivi) l’aggiornamento è possibile solo attraverso l’intermediazione di un computer su cui andrà installato il software B2C. L’applicazione gestisce tanto il download del software quanto l’aggiornamento dello smartphone che andrà collegato al PC tramite cavo dati.

Con l’update l’Optimus Black disporrà di significativi miglioramenti tecnici a cominciare dalle molte nuove funzioni proprie di Android Gingerbread. Tra queste vale la pena ricordare l’interfaccia più fluida e la migliore gestione dell’input da tastiera e del copia/incolla. Lo smartphone di casa LG guadagna anche una più efficiente gestione della memoria che ottimizza le risorse e migliora le prestazioni generali. La nuova configurazione software include anche la Google Mobile Suite 8 ed una patch per la gestione energetica che permette di aumentare l’autonomia della batteria.

Motorola Motoluxe e Defy Mini con Android 2.3 in arrivo


Due nuovi smartphone basati sul sistema operativo Android 2.3 Gingerbread saranno introdotti sul mercato da Motorola nei prossimi mesi ed andranno ad aumentare l’offerta di modelli di fascia media del produttore statunitense. Le due unità assumeranno le denominazioni commerciali di Motoluxe e Defy Mini ed oltre che dalla scelta del sistema operativo sono accomunate da soluzioni tecniche mirate alla massima flessibilità d’impiego.

Il Motorola Motoluxe è il più grande dei due nuovi terminali ed è costruito attorno ad uno schermo da 4 pollici con risoluzione FWVGA di 480 x 854. Lo smartphone misura 117,7 x 60,5 x 9,85 mm per un peso di 123,6 grammi. L’esterno si caratterizza per la presenza scenica del grande display a sviluppo verticale alla base del quale si collocano i quattro tasti a sfioramento tipici di molto modelli Motorola si recente introduzione. A livello hardware il Motoluxe adotta un potente processore da 800 Mhz abbinato a 512 MB di memoria RAM. La batteria in dotazione da 1400 mAh garantisce fino a 6,5 ore di autonomia in conversazione che salgono fino 450 ore in stand-by. Due le fotocamere integrate nel terminale: quella posteriore vanta una risoluzione di ben 8 MPixel e dispone delle funzioni zoom ed autofocus; quella frontale, ottimizzata per le videoconferenze, lavora invece a risoluzione VGA.

Huawei Honor, Vision, Sonic arrivano sul mercato italiano con Android 2.3


La cinese Huawei è uno dei nomi emergenti tra i produttori di device per il mercato mobile. I suoi prodotti solitamente caratterizzati da un favorevole rapporto qualità / prezzo sono già noti a molti consumatori e non di rado sono stati abbinati al marchio di importati operatori nazionali. Ora nell’ambito di una espansione sul mercato italiano Huawei ha presentato a Milano una gamma di prodotti che include tre smartphone su base Android (Honor, Vision e Sonic), il tablet MediaPad con Android 3.2 Honeycomb ed il modem Wi-Fi E586. Analizziamo quindi con maggiore dettaglio la nuova gamma di smartphone per il mercato italiano.

L’Huawei Honor è uno smartphone touchscreen costruito attorno allo schermo da 4 pollici a 16 milioni di colori con tecnologia capacitiva. Il modello misura 122 x 61,5 x 10,9 mm e pesa 140 grammi. A livello hardware si segnala la presenza di un potente processore dual core da 1,4 Ghz abbinato a 512 MB di Ram e a 4 GB di memoria interna espandibile tramite schede SD. Le due fotocamere in dotazione adottano sensori da 2 MPixel (frontale) ed 8 MPixel (posteriore). Alla voce connettività troviamo il supporto alle reti di telefonia GSM/UMTS/HSPA ed alle connessioni Wi-Fi 802.11 b/g/n e Bluetooth V2.1. Tra le altre caratteristiche segnaliamo la presenza di giroscopio, ricevitore GPS e radio FM. Il sistema operativo è costituito da Android 2.3.5 Gingerbread con alcune applicazioni Google preconfigurate ed accesso completo all’Android Market.

Motorola Fire XT in Italia a 199 euro


Motorola ha annunciato l’introduzione di un nuovo smartphone sul mercato italiano. Si tratta del già noto modello Fire XT che sul nostro mercato sarà disponibile a partire dalla fine di novembre al prezzo di 199 euro. Proprio il rapporto qualità prezzo sarà uno degli elementi qualificanti di questo modello che esteticamente si caratterizza per la scocca bicolore e per il grande display touchscreen capacitivo da 3,5 pollici con risoluzione di 320 x 480 pixel e supporto multi-touch. Il Fire XT raggiunge un buon equilibrio tra ampiezza dello schermo e portabilità, misura infatti 114 x 61,9 x 11,95 mm per un peso contenuto in 84,3 grammi.

Sull’Fire XT Motorola ha scelto di utilizzare il sistema operativo Android 2.3 (Gingerbread) con pieno accesso alle oltre 250 mila applicazione dell’Android Market e con l’integrazione di alcuni dei più celebri servizi Google (tra cui Maps, Search, GMail, Youtube e Talk). A livello software si segnala anche la presenza di un browser web integrato basato su Webkit con supporto alla tecnologia Adobe Flash. La dotazione hardware ruota attorno al processore da 800 MHz abbinato a 512 MB di memoria RAM e a 150 MB di memoria interna. Uno slot microSD permette di espandere lo spazio a disposizione con schede fino a 32 GB.

Motorola Admiral, Android e tastiera QWERTY a meno di 100 dollari


Motorola in collaborazione con l’operatore Sprint ha ufficialmente svelato lo smartphone Admiral. Si tratta di un prodotto pensato con un occhio di riguardo verso il mercato aziendale e l’uso business disponibile inizialmente solo negli Stati Uniti. Il Motorola Admiral si può infatti prenotare dal 23 ottobre presso la rete di vendita di Sprint con un prezzo base di 99 dollari. L’offerta di lancio include un abbonamento biennale mentre la disponibilità effettiva dello smartphone partirà il 13 novembre.

Il Motorola Admiral adotta uno schermo touchscreen da 3,1 pollici a risoluzione VGA che grazie alla tecnologia Corning Gorilla Glass offre una elevata resistenza ai graffi. Il display è abbinato ad una tastiera QWERTY che occupa circa un terzo della superficie frontale. Proprio questo dettaglio sottolinea l’attenzione dell’Admiral alla produttività personale. La tastiera fisica infatti facilità tutte le operazioni in cui è necessario digitale contenuti testuali mantenendo allo stesso tempo libera l’intera superficie dello schermo.

LG Optimus Net P690 presentato ufficialmente

LG ha presentato ufficialmente il nuovo Optimus Net P690, successore del P500 Optimus One. Il nuovo smartphone della casa produttrice coreana monta il sistema operativo Android 2.3 ed il processore Qualcomm da 800 MHz.

Rispetto al suo predecessore, l’LG Optimus Net P690 presenta un display da 3.2 pollici in formato HVGA (320×480 punti) e una fotocamera da 3.0 Megapixel con autofocus che permette la registrazione di video in modalità VGA. Ha un design dark molto elegante e misura 113.5x59x12.1 millimetri.

Samsung Galaxy S, aggiornamento ad Android Gingerbread la settimana prossima

Dopo il rinvio dell’aprile scorso, Samsung torna finalmente a parlare dell’aggiornamento di Galaxy S ad Android Gingerbread.

La Casa coreana ha pubblicato un messaggio sulla sua bacheca di Facebook in cui ha avvisato tutti i possessori del primo anti-iPhone targato Samsung che “al momento il software si trova in fase di validazione da parte della casa madre. Questo è l’ultimo passo del processo di sviluppo prima del rilascio effettivo. Siamo fiduciosi che il software possa essere reso disponibile tramite Kies entro l’inizio della prossima settimana“.

Samsung Galaxy S, aggiornamento ad Android Gingerbread rinviato a giugno

Come molti di voi ormai sapranno, l’aggiornamento di Samsung Galaxy S ad Android Gingerbread iniziato qualche settimana fa nei Paesi del nord Europa non è giunto ancora dalle nostre parti. Sollecitata dalle richieste degli utenti, Samsung ha dunque deciso di chiarire lo stato delle cose sulla sua pagina Facebook, annunciando che l’ambito update arriverà entro la prima parte di giugno.

Ecco il comunicato completo: “Ciao a tutti, vi confermiamo l’aggiornamento del Galaxy S a Gingerbread. Il rilascio dell’aggiornamento per il mercato italiano è previsto entro la prima parte di giugno. Ovviamente il nostro obiettivo è rendere disponibile l’aggiornamento quanto più rapidamente possibile. Sarà nostra cura comunicarvi tempestivamente la disponibilità al momento del rilascio“.

Samsung Galaxy S, aggiornamento ad Android Gingerbread disponibile

Samsung ha annunciato ufficialmente che l’aggiornamento ad Android 2.3 Gingerbread è disponibile per gli utenti di Galaxy S in Europa. Per essere precisi, l’aggiornamento è partito dai server di Kies prima  nei Paesi del Nord Europa, in Olanda e in Germania, ma poi arriverà rapidamente in tutto il continente, Italia compresa ovviamente.

Il Samsung Galaxy S è uno dei fiori all’occhiello della divisione mobile di Samsung, non solo per il suo indubbio valore sotto il punto di vista tecnico ma anche (forse soprattutto) per gli oltre 10 milioni di pezzi venduti in tutto il mondo in appena sette mesi di permanenza sul mercato (dati relativi a gennaio 2011).

Android 2.3 Gingerbread svelato in un video di Google?

Nelle ultime ore, c’è un video che sta facendo il giro del Web comparendo su tutti i blog che trattano l’argomento telefonia mobile. All’apparenza si tratta di un semplice filmato di presentazione di Google Voice Search fatto a Hong Kong, ma secondo molti in realtà nasconde qualcosa di molto succulento: le prime immagini “ufficiali” dell’interfaccia utente di Android 2.3 Gingerbread, la nuova versione del sistema operativo mobile di “big G” che dovrebbe approdare sul mercato nelle prossime settimane.

Android News: Gingerbread sarà Android 2.3 e debutterà con Samsung… intanto arrivano un omino di pan di zenzero gigante e Winamp

Forse sarà una coincidenza ma nei giorni che seguono al lancio europeo di Windows Phone 7, si registra uno strano fermento nella sede di Google. Il colosso di Mountain View sta per far debuttare sul mercato Android Gingerbread e a dimostrarlo – oltre agli innumerevoli rumor circolanti in Rete – c’è l’ormai consueto arrivo della riproduzione gigante della mascotte dell’OS (in questo caso un omino di pan di zenzero) al Googleplex. Trovate il video del “grande arrivo”, verificatosi qualche giorno fa, dopo il salto.

preload imagepreload image