Nokia e Symbian guidano il mercato smartphone

Il mercato della telefonia mobile, nonostante gli effetti catastrofici della crisi economico-finanziaria degli ultimi anni in vari settori produttivi, è riuscita a reggere la pressione, grazie soprattutto all’ala smartphone, vero e proprio settore trainante dell’intero mercato telefonico. Il boom dell’iPhone di Apple, la nascita di Android e la diffusione di Blackeerry anche sul mercato consumer sono alcuni dei dati da prendere in considerazione per rendersi conto dell’interesse sempre maggiore verso questo tipo di prodotti. Ma, secondo un recente sondaggio effettuato dalla nota società di analisi Gartner, il leader sul mercato, anche tenendo conto dei soli terminali avanzati, rimane solamente uno: Nokia.

Social Networking, il grande fenomeno europeo attuale per gli utenti di telefonia mobile

Ormai è cosa nota: le amicizie e gli amori dei giovani (ma non solo) viaggiano sempre più sul filo invisibile della grande rete, quell’immenso mare del web che ormai milioni di italiani affrontano “a bordo” del proprio, inseparabile telefonino.

E’ infatti emerso da uno studio condotto da Nielsen Mobile, che un numero sempre maggiore di utenti di telefonia mobile fa uso di apparecchi cellulari per poter accedere ai famosi social network.

In Europa, ormai il 30% degli utenti di telefonia mobile appartiene ad almeno un social network, ed usa il cellulare per accedervi ovunque, inviare messaggi, guardare immagini ed aggiungere amici alle proprie liste. In Spagna è addirittura il 50% dell’utenza telefonica mobile ad usare i social network, contro il mero 15% della “restia” Germania, laddove il social networking è evidentemente meno popolare che altrove.

Il VoIP approda finalmente in India, e da noi la situazione qual è?

Il VoIP (voce tramite protocollo internet) è senza ombra di dubbio una delle maggiori innovazioni tecnologiche che si siano viste negli ultimi anni, per quanto concerne la comunicazione telefonica a livello globale. Consente di eliminare centrali di commutazione, digitalizzare i dati vocali e comunicare in tutto il mondo con costi estremamente contenuti: probabilmente la sua carta vincente per eccellenza.

Come ogni innovazione di tale spessore, l’adozione della tecnologia VoIP nei vari paesi del mondo è un processo che viaggia in modo costante, ma lento, talvolta troppo lento. Esempio di questa “conquista del mondo al rallenty” è la notizia che, solo tra qualche giorno, il VoIP approderà in India, in modo legale e con il pieno consenso del Trai (Telecom Regulatory Authority of India), così come del governo locale.

Quasi inutile dire che questa rivoluzione porterà risvolti ancor più positivi ad un’economia in continua espansione come quella del vasto paese asiatico, ottimizzando i costi per le imprese ed ampliando il mercato mondiale del VoIP ad una nuova potenziale platea di oltre un miliardo di persone. E da noi invece qual è la situazione?

preload imagepreload image