Wind protagonista di MoTechEco

Al salone della mobilità sostenibile, MoTechEco, aperto a Roma fino al 10 maggio c’è anche Wind. La celebre azienda di telecomunicazioni italiana ha deciso di aderire al manifesto Roma sceglie sostenibile per la eco-mobilità nella capitale fornendo delle vetture elettriche ai suoi dipendenti che così possono muoversi liberamente in città (anche nelle ZTL) quando devono spostarsi per motivi di lavoro.

L’impegno di Wind nel settore ambientale è stato premiato con il titolo Mobility Manager 2011 per il piano spostamento casa lavoro consegnato al gruppo dall’agenzia Roma Servizi per la Mobilità che è responsabile del coordinamento delle iniziative legate alla mobilità di Roma Capitale. Da notare che nel parco auto dell’azienda ci sono anche vetture con alimentazione a GPL/metano.

Wind, auto elettriche per i dipendenti

Wind Italia si tinge di verde. Alla presenza dell’Assessore all’Ambiente di Roma Capitale Marco Visconti, ieri nelle sedi romane del noto operatore telefonico sono arrivate delle nuove auto elettriche Citroen C-Zero che potranno essere usate dai dipendenti del gruppo per effettuare interventi tecnici e muoversi in città liberamente per motivi di lavoro.

Non si tratta di una novità assoluta, considerando che Wind può già vantare diverse Citroen C-Zero Van ed altre vetture alimentate a Metano-GPL nel suo parco auto, ma la consegna di ieri conferma lo spirito ambientalista che ormai contraddistingue questo Gruppo da anni.

Samsung Restore: un cellulare davvero ecologico


Sul sito dei nostri fratelli, ecologiae, peschiamo una notizia che fonde al meglio due argomenti che trattiamo spesso: cellulari ed ambiente. Si parala infatti del nuovo Samsung Restore, un cellulare che fa dell’ecologia e del reciclo la sua caratteristica peculiare.

Nokia Bicycle Charger Kit: e il cellulare si ricarica… pedalando!


L’estate è ormai arrivata, le belle giornate (che si sono fatte attendere!) sono tra noi e le nostre biciclette sgommano in attesa di essere risvegliate dal letargo in cui le abbiamo lasciate da settembre dell’anno passato. Un giro in bicicletta è un toccasana e da oggi l’energia che impieghiamo per pedalare può essere recuperata (a dire il vero il nostro sforzo aumenterà leggermente) per caricare i nostri cellulari Nokia grazie al Bicycle Charger Kit.

Ecopoint: il cellulare impiegato per la raccolta differenziata


Il cellulare ed i suoi infiniti utilizzi non smette mai di stupire per la sua poliedricità. Non passa settimana che non ci sia un’invenzione o un semplice nuovo modo d’impiego per renderli ancora più utili e funzionali.
Questa volta il nostro telefonino diventa parte integrante di un nuovo sistema di raccolta differenziata chiamato Ecopoint, un’idea tutta italiana.

eRecyclingCorps: accordi con i gestori americani per il riciclaggio dei cellulari


Anche questa volta ci troviamo a parlarvi un tema da noi sentito: l’ambiente. Spesso abbiamo menzionato al fatto, ormai risaputo da tutti, che i cellulari contengono numerosi materiali che sono dannosi per il nostro pianeta e i cellulari andrebbero smaltiti in modo adeguato, al fine di evitare che tali sostanze facciano danno e se possibile, recuperarle per poterle poi riutilizzare. Un’altra società si è affacciata al panorama di questo settore che offre un servizio all’ambiente e, perchè no, anche alle tasche di noi consumatori. La società in questione si chiama eRecyclingCorps ed ha un’ottima idea per stimolare il reciclaggio dei cellulari.

Batterie dei cellulari: pochi minuti per una carica nel prossimo futuro?


Come spesso accade ci troviamo ad affrontare un tema tanto sentito da noi smanettoni dei telefonini: la batteria. Nonostante un miglioramento progressivo nel corso degli anni per avere batterie sempre più capienti, spesso un uso intenso dei nostri smartphone ci fa arrivare per grazia ricevuta a fine giornata. Per quei “fortunati“, poi, che hanno la possibilità di usare il caricabatterie da auto le cose non vanno molto meglio dato che una carica completa, ormai lo sappiamo tutti, non dura meno di 4 ore. Ma come sempre la ricerca ci viene incontro con una teoria che potrebbe ridurre i tempi di carica a pochi minuti.

Vodafone strizza l’occhio all’ambiente ed è premiata


Il tema “ambiente” è sempre più attuale ed importante, per questo le grandi aziende, a volte pressate mediaticamente da organizzazioni come il WWF, fanno di tutto per diventare sempre più “verdi“. Un’esempio di come si possa lavorare al meglio, rispettando l’ambiente, arriva da Vodafone.

La batteria del cellulare è scarica? Ricaricala con la Coca-Cola


Ve lo ricordate il pezzo finale del film Ritorno al Futuro in cui Doc, tornato da un viaggio nel 2015, caricava la sua auto con una buccia di banana e gli avanzi del contenuto di una lattina? Quella scena era di sicuro fantascienza nel lontano 1985 (in cui era ambientato) e lo è tutt’ora, a distanza di quasi trent’anni, ma da oggi forse non lo sarà più.

Nokia riconosciuta come leader anche per la sostenibilità ambientale

Nokia è stata insignita dal Dow Jones Sustainability Index edizione 2009-10 del “World Technology Supersector Leader”. Da diversi anni al top delle categorie Europa e Comunicazione, oggi Nokia è stata anche dichiarata l’azienda tecnologica leader nella sostenibilità ambientale. Gli indici Dow Jones, riconosciuti a livello internazionale, classificano le più importanti aziende del mondo in base al grado di sostenibilità della loro attività: gli indici si basano su una selezione di 2500 aziende in oltre 50 paesi, rappresentando un punto di riferimento per i maggiori investitori istituzionali.

Una tonnellata di cellulari nasconde chili di metalli preziosi

3,5 chili di argento, 340 grammi di oro, 140 grammi di palladio e 130 chili di rame. Che significano questi numeri? Sono il peso dei metalli più preziosi contenuti in una tonnellata di cellulari usati, equivalenti a circa 6 mila dispositivi. È quanto rivelato da Solving the E-waste Problem (StEP), organismo delle Nazioni Unite che ha deciso di rilanciare il problema dei rifiuti pericolosi rappresentati dai vecchi telefoni cellulari in tutto il mondo, in particolare nei paesi economicamente più sviluppati, dove il cambio di cellulare avviene più spesso e, quindi, sono numericamente maggiori i vecchi terminali da smaltire.

Il problema è tornato nelle prime pagine delle agenzie di stampa in questi giorni dopo le dichiarazioni di Ruediger Kuehr, il segretario dell’organizzazione legata all’ONU, che punta a trovare delle soluzioni efficaci e tempestive per evitare che i rifiuti tecnologici rappresentati dai telefonini non più utilizzati divenga una situazione insostenibile. La maggior parte di tali rifiuti vengono dislocati in paesi differenti da quelli che li producono: la maggior parte di essi vengono spostati negli stati più poveri del pianeta, divenuti da tempo vere e proprie discariche del mondo occidentalizzato.

Nokia e Wild Wonders of Europe insieme

Nokia ha siglato un accordo di collaborazione con Wild Wonders of Europe, il progetto europeo che ha come scopo la salvaguardia del territorio e dei tesori naturali più preziosi del nostro continente. Questa iniziativa esclusiva coinvolge più di 66 tra i principali fotografi europei provenienti da 18 Paesi, che realizzeranno oltre 100 lavori in circa 48 stati europei. Il progetto, lanciato all’inizio del 2008, darà vita ad una mostra sugli animali selvatici e sulla natura più spettacolare al mondo. Nokia è dunque orgogliosa di collaborare a questa iniziativa unica nel suo genere e di aiutare i fotografi in missione fornendo dispositivi che consentiranno loro di restare in contatto, catturare immagini, caricare fotografie e video e raccontare le loro storie su Ovi Share.

preload imagepreload image