Cellulare e salute: dermatiti in agguato

Torna alla ribalta, anche all’inizio di questo nuovo anno, il tanto discusso problema legato all’utilizzo del cellulare in relazione alla salute degli utenti: c’è chi è convinto che si tratti di una relazione forzata, non provata da argomenti certi e da prove concrete, chi invece invita alla cautela e alla prevenzione, affinché si possano evitare delle previsioni apocalittiche nei prossimi anni. Ma ci sono comunque delle situazioni abbastanza palesi, in cui è indubbio il rapporto tra uso del telefonino e alcuni problemi di salute: stiamo parlando di dermatiti, soprattutto nella zona tra il viso e l’apparato uditivo, le zone del corpo maggiormente interessate nell’atto della chiamata. La causa di questo tipo di irritazione è legata alla presena di alcuni elementi, il cromo e il nickel, a cui diverse persone sono sensibili.

Allergia al nichel: attenzione ad utilizzare il cellulare

 L’allergia al nichel è una patologia che comporta degli arrossamenti, vescicole e prurito sulla pelle, in seguito a contatto di questo metallo, che penetra nei strai cutanei grazie alla sudorazione di quest’ultimi. Il nichel si trova in moltissimi oggetti di uso comune come: bottoni, forbici, sedie, tavoli, maniglie delle porte, monete e soprattutto cellulari. A sottolinearlo sono i dermatologi italiani che si riuniranno la prossima settimana a Firenze, in occasione del’84 esimo congresso nazionale della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST). A soffrire di quest’allergia, con conseguente dermatite, sono già 10.000 italiani. Soprattutto i giovani e coloro che utilizzano più di un’ora e mezza al giorno il cellulare.

I cellulari possono causare anche la dermatite

Non occorre certo essere degli appassionati o degli esperti di telefonia mobile per essere al corrente delle numerose ricerche scientifiche effettuate, tese a scoprire quanto siano vere le voci che vogliono le emissioni dei cellulari pericolosissimi per la salute umana (ossia, causa di tumori al cervello).

Ebbene, negli ultimi giorni, per la serie “ma vuoi vedere che i telefonini portano più sfiga della maledizione di Tutankhamon“, un nuovo, allarmante studio condotto dalla BAD (British Association of Dermatologists), la più grande associazione professionale dei dermatologi del Regno Unito, ha sottolineato come possa verificarsi anche una vera e propria dermatite da cellulare.

preload imagepreload image