Adiconsum vuole maggior regolamentazione per internet mobile

 L’associazione per la difesa del consumatore Adiconsum ha dichiarato guerra a tutte quelle “false” promozioni su internet mobile. Lo ha fatto in pompa magna con una denuncia contro tutti quei gestori che promuovono tariffe a tempo e le famose Internet Key. Punto chiave dell’argomentazione di Adiconsum sarebbe la mancanza di regole trasparenti da parte delle compagnie telefoniche e una scarsità legislativa in merito alla tutela dei clienti.

Portabilità (MNP) più veloci e il credito si mantiene

Colpo di scena nell’ambito della portabilità del proprio numero di cellulare, la cosiddetta MNP: la sentenza di ieri del Consiglio di Stato ha ripristinato la delibera dell’Agcom sulla portabilità che indicava in 3 i giorni necessari per il trasferimento del numero di cellulare da un gestore all’altro insieme alla delibera della stessa Autorità sulla possibilità di trasferimento anche del credito residuo presente sulla Sim, contestualmente alla richiesta della portabilità. Diventano così in tutto 6 i giorni di attesa (3 per la portabilità + 3 per il credito residuo) per cambiare gestore di telefonia mobile a cui va aggiunta la certezza di avere subito disponibile il credito telefonico acquistato in precedenza.

Fastweb: da Gennaio parte la conciliazione paritetica

Fastweb e le associazioni dei Consumatori del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti hanno siglato un accordo per avviare la procedura di conciliazione paritetica delle controversie con la clientela riguardanti i servizi di comunicazione su rete fissa e mobile. Ricordiamo che la conciliazione paritetica è caratterizzata da un accordo/protocollo d’intesa fra Associazioni e Società. In tale accordo vengono inserite le condizioni di accesso e di conciliazione a cui hanno diritto i vari soggetti che vi accedono.

preload imagepreload image