Vodafone, via libera per l’acquisizione di Cable & Wireless

Dopo un primo tentativo di opposizione punito severamente dai mercati, il principale azionista di Cable & Wireless, Orbis, ha dato il via libera all’acquisizione dell’azienda da parte di Vodafone.

Con un’offerta di oltre un miliardo di sterline, la multinazionale di Newbury si porta così a casa una delle reti in fibra ottica più estese del Regno Unito con quasi 21.000 chilometri di cavi.

Microsoft discute con gli operatori per rendere Skype una fonte di guadagno

L’acquisizione di Skype da parte di Microsoft ha destato molte perplessità lo scorso anno. Ad oggi la casa di Redmond non è ancora riuscita a monetizzare dal noto servizio VoIP, pare però che questa situazione sia in via di risoluzione.

Skype sarà uno dei punti cardine nella strategia di diffusione di Windows Phone, in questo senso il software sarà perfettamente integrato nei prossimi smartphone Nokia Lumia. Come sappiamo però gli smartphone Lumia con Windows Phone sono totalmente ignorati dagli operatori di telefonia mobile.

Samsung vuole investire su RIM?

 Non è un bel periodo per RIM, l’azienda canadese ha riportato perdite notevoli negli ultimi mesi, i conti sono in rosso, il BlackBerry PlayBook non ha riscosso il successo sperato così come altri prodotti lanciati recentemente dalla società.

Nonostante le difficoltà finanziarie, RIM continua lo sviluppo di nuovi prodotti e sta lavorando su Blackberry OS 10, nuova versione del sistema operativo proprietario, oltre a migliorare il diffusissimo BlackBerry Messenger.

Sony Ericsson cambia nome

Sony ha annunciato di aver completato l’acquisizione del 50% di Sony Ericsson detenuto da Ericsson, diventando così unica proprietaria della divisione mobile che ora verrà ribattezzata Sony Mobile Communications.

L’operazione è stata annunciata dal colosso nipponico alla fine del 2011 ma si è completata solo il 15 febbraio scorso. Lo scopo è quello di riportare al centro del business Sony la produzione di smartphone, da affiancare a quella ormai storica di TV, PC, tablet ed altri dispositivi elettronici di consumo.

Vodafone rinuncia all’acquisizione di Wind in Grecia

Vodafone ha rinunciato all’acquisizione di Wind Hellas, divisione greca del noto operatore di telefonia mobile. Le trattative erano già in corso, Vodafone e la holding che controlla Wind Hellas hanno però deciso di terminare ogni discussione riguardo ad una possibile acquisizione del gestore.

I motivi di questa scelta (presa da entrambe le parti) sono sono chiari, si pensa tuttavia che le due aziende abbiano deciso di non proseguire con le trattative dopo che l’Antitrust aveva fatto capire che si trattava di una manovra poco gradita.

Microsoft – Skype, arrivato il si dell’UE


L’operazione di acquisizione di Skype da parte di Microsoft ha superato uno degli ultimi ostacoli formali. La Commissione Europea ha infatti dato il suo via libera all’operazione ritenendo che l’accordo tra le due società sia compatibile con le regole del mercato e la tutela della concorrenza. Parere positivo era stato espresso anche dalla Federal Trade Commission statunitense che si era pronunciata in tal senso già nel mese di giugno.

Uno dei nodi più complessi affrontati dalla Commissione Europea riguarda il mercato della messaggistica istantanea (IM) e delle videochiamate. In questi campi applicativi Microsoft vanta una solida posizione attraverso Windows Live Messenger che la fusione con Skype andrà sicuramente a rafforzare. Secondo la Commissione tuttavia non vi sarebbero particolari preoccupazioni in tema di concorrenza data la presenza di numerosi altri operatori tra cui Google. Una posizione quella della UE che trova fondamento anche nel progressivo passaggio dal software installato alle applicazioni web che caratterizza l’intero segmento.

HTC investe in Beats Electronics per l’audio di qualità nel mobile

 La società taiwanese HTC Corporation ha investito 309 milioni di dollari per l’acquisto del 51% del capitale azionario di Beats Electronics. Quest’ultima è una società con sede negli Stati Uniti specializzata nella produzione di cuffie e altoparlanti di fascia alta presenti tanto nel mercato consumer che in quello delle forniture ai produttori IT.

HTC ha spiegato l’interesse verso Beats Electronics attraverso una interessante analisi del mercato degli smartphone. Questo settore tecnologico è caratterizzato da molti produttori tutto di alto livello che finiscono per produrre terminali molto simili per qualità e prestazioni. L’interesse del consumatore si sposta allora su singoli dettagli, su elementi di unicità che possono far preferire un modello ad un altro. I componenti Beats Electronics che saranno integrati nelle prossime generazioni di smartphone HTC avranno esattamente questa funzione, focalizzeranno cioè l’attenzione sulla qualità del suono come elemento di caratterizzazione del prodotto.

Categorie HTC

Qualcomm acquisisce tecnologie di gesture recognition

 La società statunitense Qualcomm Incorporated ha annunciato di aver acquisito alcune attività di GestureTek. L’accordo riguarda tecnologie e brevetti in materia di gesture recognition (riconoscimento dei gesti), settore in cui GestureTek opera da oltre 25 anni. La società vanta nella sua offerta soluzioni per la gestione gestuale delle interfacce applicate a dispositivi mobili, apparecchi per l’intrattenimento domestico, box informativi in aree pubbliche e private ed apparacchiature mediche.

Secondo il comunicato di Qualcomm le tecnologie acquistate da GestureTek troveranno applicazione già nell’attuale generazione di processori Snapdragon con ulteriori progressi previsti per la prossima generazione. L’integrazione del supporto alle gesture a livello hardware permetterà lo sviluppo di interfacce grafiche di nuova generazione caratterizzate da grande fluidità di funzionamento e ridotto impatto sulle prestazioni complessive.

Vodafone acquisterà Tiscali?

Da bravi appassionati di tecnologia mobile e telefonia, sarete sicuramente al corrente di tutte le turbolenze che ultimamente sta vivendo la società italiana Tiscali che, nonostante parole arrivate dalla direzione che lasciano intendere anche l’adozione di decisioni diverse dalla vendita, sembra sempre più in procinto di essere acquistata da qualche altra importante società del settore.

E’ infatti appena arrivata la notizia secondo la quale Vodafone acquisterà Tiscali, anche il Financial Times di ha scritto che Vodafone starebbe valutando la possibilità di presentare, con l’advisor Lehman Brothers, un’offerta per la telco controllata da Renato Soru.

preload imagepreload image