AT&T porta la rete LTE 4G in 5 città USA


L’operatore americano AT&T ha ufficialmente attivato la propria rete di quarta generazione su tecnologia LTE (Long Term Evolution) in cinque città degli Stati Uniti: Atlanta, Chicago, Dallas, Houston, e San Antonio. Questa copertura iniziale offre i servizi LTE ad un pubblico potenziale di alcuni milioni di clienti e verrà progressivamente ampliata verso altre aree densamente popolate del paese. AT&T prevede di estendere il servizio in altre 10 aree entro la fine dell’anno raggiungendo un pubblico potenziale di 70 milioni di persone.

L’offerta commerciale di AT&T per la rete LTE è direttamente attivabile sui dispositivi predisposti per la connessione a reti 4G oppure tramite l’acquisto di appositi modem USB. Tra i dispositivi compatibili si segnala il tablet HTC Jetstream basato sul sistema operativo Android Honeycomb che è in vendita negli USA a 699,99 dollari. Per i tablet AT&T propone vari piani tariffari che partono da 35 dollari al mese per 3 GB di dati. Una offerta integrata che permette la connessione sia da rete LTE che tramite hotspots prevede invece un costo di 50 dollari al mese per 5 GB di dati.

BlackBerry Bold 9900 4G, partono le vendite

 Annunciato ufficialmente ad inizio mese il BlackBerry Bold 9900 è già pronto per il debutto sul mercato. RIM ha infatti ufficializzato il lancio commerciale dello smartphone in Indonesia mentre l’operatore T-Mobile ne ha confermato l’inizio delle vendite negli Stati Uniti per il 31 agosto. Il Bold 9900 sta attirando molte attenzione per vie delle numerose novità che introduce nella gamma Research In Motion a cominciare dal nuovo sistema operativo BlackBerry 7 Os.

Per questo sistema operativo RIM si è concentrata su due aspetti fondamentali, l’affinamento generale del codice e la realizzazione di un nuovo browser web basato su WebKit in grado di offrire pieno supporto ad HTML 5. Il risultato è un ambiente dalle prestazioni decisamente migliorate che secondo il produttore risulta essere fino al 40% più veloce rispetto al BlackBerry 6 e fino al 100% più veloce del precedente BlackBerry 5. Migliora anche l’esperienza d’uso sul web con un caricamento delle pagine più rapido e con una visualizzazione più fluida.

Frequenze 4G, sarà gara a cinque dal 30 agosto

 Sono soltantoo cinque le società che hanno aderito al bando per l’asta di assegnazione di nuove frequenze per la telefonia mobile che parte il prossimo 30 agosto. Lo ha reso noto il Ministero dello Sviluppo Economico che gestirà tutte le procedure per l’assegnazione. Le offerte iniziali saranno svelate nella giornata del 30 e dal giorno successivo saranno possibili eventuali rilanci.

All’asta partecipano i quattro principali operatori di telefonia mobile italiani. Vodafone, TIM (attraverso la capogruppo Telecom Italia), Wind ed H3G hanno tutte infatti confermato la loro presenza. Si tratta di un dato di adesione atteso in considerazione del fatto che la gara assegnerà frequenze anche nella banda degli 800 MHz fondamentale per lo sviluppo delle reti LTE (Long Term Evolution). Il quinto operatore che parteciperà all’asta è Linkem spa società che attualmente fornisce i propri servizi su rete Wimax e Wi-Fi con una copertura estesa a circa 200 comuni.

Google Nexus 4G, nuovi dettagli

Il sito “BGR” ha pubblicato nuovi dettagli sul Nexus 4G, lo smartphone di Google che finora abbiamo conosciuto – sempre e solo attraverso i rumor – con il nome di Nexus 3.

Secondo quanto riportato dal noto sito americano, il Google Nexus 4G supporterà la rete 4G (senza WiMAX) e sarà equipaggiato con un processore dual-core Snapdragon di nuova generazione (da 1.2/1.5GHz). Quasi certa anche la presenza di un ampio display HD a 720p, una fotocamera frontale da 1MP e una fotocamera posteriore da 5MP in grado di registrare video a 1080p HD.

Samsung Galaxy Pro S, le specifiche trapelate in Rete

Se Motorola affila le armi con i nuovi Droid 2 e Droid X, Samsung non sta a guardare e si appresta a far debuttare sul mercato un nuovo intrigante smartphone 4G. Ci riferiamo al Galaxy S Pro, la versione riveduta e corretta del Samsung Galaxy S (dotata di tastierino QWERTY) di cui vi abbiamo riferito per la prima volta qualche mese fa e che ora torna prepotentemente sotto i riflettori grazie al trapelamento delle sue specifiche tecniche in Rete. A pubblicarle, insieme alla foto spia del terminale che vedete qui sopra, il sito Internet Android Central.

Reti 4G, capiamo meglio cosa sono

In rete già circolano rumors di prossimi cellulari 4G (iPhone in prima linea), ma cosa significa in sostanza? Quali cambiamenti e migliorie ci saranno per noi utenti? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza in merito.

Telecom Italia: rete mobile ultra-broadband a 28 Megabit/s a Milano

È Milano la prima città al mondo dove parte il servizio “ultra-broadband” mobile. Telecom Italia, dopo aver completato la fase di sperimentazione, avvia la realizzazione della nuova piattaforma di rete mobile basata sulla tecnologia di Ericsson. La nuova tecnologia “ultra-broadband” consente, almeno sulla carta, di effettuare connessioni ad Internet dal proprio cellulare TIM all’inedita quanto incredibile velocità di 28 Megabit/s in download e 5,8 Megabit/s in upload.

Telecom Italia: a Bologna le prime antenne per la rete HSPA di nuova generazione

Sono state installate a Bologna le prime sei antenne sviluppate da Telecom Italia e realizzate in collaborazione con Nokia Siemens Networks che consentono di ottimizzare le prestazioni della larga banda mobile in tecnologia HSPA e ridurre i consumi energetici. Telecom Italia, attraverso il suo Centro di Innovazione Telecom Italia Lab e con la collaborazione di Nokia Siemens Networks, ha sviluppato e realizzato le prime antenne “intelligenti” in grado di migliorare le prestazioni della tecnologia High Speed Packet Access (HSPA).

Nokia: il futuro è 4G

Quando vi abbiamo proposto e commentato la “road map” di Sony-Ericsson rigurdante lo sviluppo dei propri telefoni cellulari siamo stati forse un po’ troppo scettici soprattutto per quanto riguarda il tema della connessione mobile ad internet. La connessione 4G è più vicina di quanto sembri (almeno concettualmente) e lo dimostra, ad esempio, il fatto che in Russia sia già una realtà. Il nuovo HTC Max 4G ne è la prova: la connessione WiMax permette infatti “cose impensabili al giorno d’oggi” come poter fare lo streaming di almeno 7 filmati contemporaneamente. Di questa realtà se ne è accorta pure Nokia che tramite le parole del suo CEO Olli-Pekka Kallasvuo pone le basi dello sviluppo futuro dell’azienda finlandese.

HTC Max 4G: primo video

Probabilmente “il signor HTC” non legge i giornali provenienti dagli Stati Uniti: la crisi economica mondiale non sembra, a giudicare da quanto possiamo osservare, aver toccato anche l’azienda di Taiwan più famosa nel mondo della telefonia mobile. Scriviamo questo per un semplice fatto: in pochissimo tempo sono stati messi in vendita telefoni di fascia alta come HTC Touch HD, T-Mobile G1 e anche HTC Touch Pro. Oltre a questi un nuovo “mostro” sta per essere messo definitivamente in produzione: stiamo parlando del HTC Max 4G. Questo nuovo telefono cellulare di HTC sarà disponibile in Russia dal 26 Novembre e, si crede, all’impressionante cifra di 1000 Dollari: perché mai è così tanto speciale? Dopo il salto la risposta corredata da un video che mostra un HTC Max 4G in azione.

preload imagepreload image