Non c’è solo il 4G nei piani di potenziamento della rete Vodafone in Italia. L’operatore sta infatti investendo anche nelle tecnologie 3G che grazie agli ultimi progressi dello standard HSPA possono raggiungere prestazioni molto elevate e proporsi come ottime soluzioni ponte verso le reti di quarta generazione.
3G
Nokia Asha 303 ed Asha 300, caratteristiche e prezzi
Al recente evento Nokia World la casa finlandese ha svelato molte delle novità che caratterizzeranno la fine del 2011 e la prima metà del 2012. L’attenzione si è ovviamente concentrata attorno agli smartphone Lumia con Windows Phone ma in parallelo sono stati svelati ben quattro nuovi modelli della gamma Asha che si collocano su una fascia di prezzo decisamente più accessibile pur offrendo caratteristiche tecniche di pregio. Di questa gamma fanno parte anzitutto i modelli Asha 303 ed Asha 300 entrambi caratterizzati dal supporto alle reti 3G ed alla tecnologia wireless Bluetooth.
Il Nokia Asha 303 è uno smartphone che abbina una tastiera QWERTY ad un display touchscreen di tipo capacitivo con diagonale di 2,6 pollici e risoluzione QVGA. Questo modello misura 116,5 x 55,7 x 13,9 mm e pesa 97 grammi. A livello hardware si segnala la presenza di un potente processore da 1 GHz, della fotocamera digitale da 3,2 Mpixel e di una memoria interna da 170 MB (espandibile tramite schede microSD). Lo smartphone è pensato per una forte integrazione con i social network e presenta nella schermata principale le applicazioni per Facebook e per la posta elettronica. A livello software si segnala anche la presenza del programma Nokia Browser che permette di navigare sul web con una compressione lato server dei dati che riduce fino al 90% il consumo di banda. Della dotazione software fa parte anche il gioco Angry Birds Lite. Il Nokia Asha 303 sarà disponibile entro fine anno ad un prezzo di circa 115 euro al netto delle tasse nazionali.
iPhone 4: grazie al jailbreak ora FaceTime funziona anche su rete 3G
Il nuovo iPhone 4 ha introdotto una nuova funzionalità legata alla videocamera frontale che l’azienda di Cupertino ha deciso di implementare su questo iDevice di ultima generazione dopo le molte richieste arrivate dagli utenti sparsi in tutto il mondo. Questo nuovo componente hardware permette di ampliare ancora di più il raggio di azione degli sviluppatori che ora si potranno sbizzarrire con nuove idee incentrate su questa videocamera frontale.
Apple stessa ha deciso di deliziare i propri utenti con una nuova funzionalità chiamata FaceTime: una sorta di videochiamata gratuita che gli utenti iPhone 4 potranno fare ad altri utenti iPhone 4 esclusivamente sotto rete WiFi.
iPhone: nuove offerte Telefono Facile da Vodafone
Il touchscreen più famoso del pianeta, l’iPhone di Apple, giunto alla sua versione 3G S, ha ottenuto un successo planetario, come del resto i suoi predecessori. Oggi si parla già di una versione 4G in arrivo e, ovviamente, dell’annunciato evento in agenda per il 27 gennaio prossimo, molto probabilmente legato al lancio di un nuovo dispositivo, forse l’Internet tablet, conosciuto da molti come iSlate. Ovviamente il melafonino 3G S resta in commercio, anche se le compagnie telefoniche cominciano a “ritoccare” al ribasso le proprie offerte dedicate. Nel nostro paese una notizia molto interessante ci arriva direttamente da casa Vodafone: il carrier britannico, infatti, ha deciso di lanciare la nuova offerta “Telefono Facile” sul melafonino con prezzi molto più convenienti.
2,25 miliardi di dispositivi mobili connessi ad internet entro il 2015
Alcuni anni fa ricerche di mercato ci mostravano come sempre più utenti si sarebbero affacciati ad internet, aumentando esponenzialmente il numero di navigatori nel mondo. Tra le previsioni passate si guardava all’internet mobile come un futuro quasi fantascientifico e spesso ci si domandava “a cosa può servire internet sul cellulare?“. La risposta è sotto gli occhi di tutti: sempre più servizi, passatempi e dispositivi tanto evoluti da rendere il computer di casa solo più “comodo” per la navigazione.
Nokia Booklet 3G, il netbook secondo Nokia
Dopo oltre 25 anni da pioniere e leader nel settore della telefonia mobile, Nokia porta il suo patrimonio di conoscenza della mobilità anche nel mondo dei PC con il nuovo Nokia Booklet 3G, una nuova idea di netbook con sistema operativo Windows. Dotato dell’efficiente processore Atom di Intel, il Nokia Booklet 3G offre prestazioni eccezionali grazie anche alla durata della batteria di oltre 12 ore, che permette alle persone di dimenticarsi del caricabatteria rimanendo comunque sempre connesse e produttive. Una vasta gamma di opzioni per la connettività (3G/HSPA e Wi-Fi inclusi) permette l’accesso ad Internet ad alta velocità, inclusa l’ampia gamma dei servizi Ovi di Nokia, consentendo di sfruttare al massimo ogni momento e ogni occasione. Disponibilità sul mercato e prezzo saranno comunicati durante il Nokia World il prossimo 2 settembre.
L’UE libera frequenze per connessioni mobili più veloci
L ’Unione Europea ha compiuto un importante passo avanti verso la nuova generazione di servizi per la telefonia mobile. Il Consiglio dei ministri, infatti, ha seguito il Parlamento europeo e ha approvato una proposta della Commissione sull’ammodernamento della normativa comunitaria, la cosiddetta direttiva GSM, sull’uso dello spettro radio necessario per i servizi mobili.
Nokia presenta il nuovo cellulare 3G low cost 2730 Classica
Nokia ha annunciato qualche giorno fa’ l’imminente arrivo sul mercato di un nuovo dispositivo economico di terza generazione ribattezzato 2730 Classica. Un cellulare con scocca monoblocco dalle caratteristiche davvero interessanti, soprattutto per il suo rapporto qualità prezzo. Il 2730 Classica è compatibile con le reti UMTS. È dotato di un display QVGA da 2 pollici, con una risoluzione di 240 x 320 pixel e oltre 262 mila colori visualizzabili. La fotocamera integrata è una 2 Megapixel completa di zoom digitale e funzionalità per il videorecording. Il player audio è compatibile con alcuni dei formati più diffusi in ambiente mobile, come MP3, WAV, AAC, AAC+, MIDI e WAV, mentre il riproduttore video supporta l’utilizzatissimo 3GP.
È dotato di connettività Bluetooth e USB 2.0, di una radio FM integrata e di un client mail. Come browser per la navigazione Wap, invece, il candybar dovrebbe essere dotato in modo nativo dell’eccellente Opera Mini. Non manca nemmeno un ingresso jack da 3,5 mm per le cuffie standard. Non è chiara la capacità di memoria interna del device, ma è comunque presente uno slot di espansione per microSD, fino ad una capacità massima di ben 2 GB.
Zeebo, console e anima da smartphone
Le grandi console da gioco sul mercato sono principalmente tre: la Xbox di Microsoft, la Playstation di Sony e la Wii di Nintendo. Ovviamente vi sono anche altre realtà commerciali, ma che non riescono di certo a competere con i tre colossi sopraccitati. Ma i mercati emergenti potrebbero essere un campo di battaglia molto interessante anche per marchi minori che vorrebbero ritagliarsi una consistente fetta di vendite. Tra le novità più particolari annunciate c’è Zeebo, console dalle caratteristiche abbastanza singolari. Vi starete chiedendo che cosa c’entra tutto questo con un sito che si occupa di telefonia mobile.
Ebbene, c’entra perché Zeebo è dotato di processore Qualcomm a 528 Mhz, un chip utilizzatissimo nel mercato smartphone. Ma non è tutto: non troverete mai dei giochi per questa console. Sono già al loro interno? No, ma saranno scaricabili direttamente sul device attraverso una connessione di terza generazione. Insomma, siamo di fronte ad una sorta di ibrido cellulare-console che punta ad un rinnovamento del settore.
BlackBerry 9300 Gemini: informazioni e specifiche
Dopo l’ottimo BlackBerry 8900, dedicato a tutti coloro che amano potersi ancora avvalere di una tastiera QWERTY fisica anziché virtuale, RIM ha pronto un nuovo device molto simile al modello appena citato. Attualmente sono presenti solo indiscrezioni e anche l’immagine, seppure ufficiale, è stata “prese in prestito” da qualche archivio che avrebbe dovuto rimanere segreto ancora per qualche tempo. Il nuovo modello si chiamerà BlackBerry 9300 “Gemini” e, come avrete capito dalla sigla, nasconde al suo interno una preziosa caratteristica: quella connettività alle rete 3G che il suo predecessore, il BlackBerry 8900, non possiede.
Se state iniziando a ponderare l’acquisto di un nuovo cellulare, e in particolare di un BlackBerry, il consiglio è quello di attendere l’arrivo del nuovo BlackBerry 9300 proprio per via della costruzione ormai rodata e della possibilità di connettersi alle reti 3G. Ecco le prime caratteristiche che sono trapelate.
Skype per iPhone in arrivo
Skype ha appena annunciato una versione della sua applicazione per Google Android e la versione di Skype per iPhone non dovrebbe tardare ancora molto, o almeno cosi sostiene il Denver
AT&T degrada la linea EDGE e invita a passare al 3G
Curiosa questa notizia che arriva d’oltre oceano: AT&T (che per chi non lo sapesse è il colosso americano delle telecomunicazioni e l’operatore di riferimento per Apple e il suo iPhone) vorrebbe dare il via a un piano di degrado delle frequenze EDGE per dare “più spazio” alle frequenze 3G e HSDPA. Detto così, tanto di cappello all’operatore americano che vuole potenziare e migliorare la sua rete. Tutto questo però nasconde un problema che, sebbene attualmente urti i nostri “cugini americani”, un giorno potrebbe arrivare anche da noi. Un declassamento della linea EDGE porterà l’utenza di AT&T al “passaggio forzato” a dispositivi con connettività 3G e di conseguenza a stipulare nuovi contratti di abbonamento: attenzione però che il 3G non è ancora così capillarmente presente su tutto il territorio USA.
Samsung: LTE e WiMAX in arrivo
Lo sviluppo della tecnologia mobile, e in particolare, della connessione Internet ad alta velocità tramite cellulare è ormai un qualcosa di visibile e tangibile. La tecnologia High-Speed Downlink Packet Access (HSDPA) consente di raggiungere velocità in download e upload altissime, garantendo in questo modo la banda larga mobile. Ma non è certo tutto: ricordiamo che Telecom Italia Mobile e Vodafone Italia offriranno, entro questo nuovo anno, un HSDPA “potenziato”, raddoppiando la velocità massima e, addirittura, triplicandola. Ma non pensate che l’HSDPA sia un punto di arrivo, anzi, sembra diventare una tecnologia di transizione verso qualcosa di più.
Nel mese di dicembre la sud coreana LG Electronics ha presentato in anteprima un proprio chip che consente velocità record pari a 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload. Si parla, in questo caso, di Long Term Evolution, conosciuta anche come Super 3G, una tecnologia che mira a coprire il periodo di passaggio tra le reti HSDPA e quelle di quarta generazione, ancora in fase di sperimentazione. L’ultimo annuncio riguardo nuovi prodotti legati alle reti LTE arriva da un’altra azienda sud coreana, la Samsung Electronics.
Nokia: il futuro è 4G
Quando vi abbiamo proposto e commentato la “road map” di Sony-Ericsson rigurdante lo sviluppo dei propri telefoni cellulari siamo stati forse un po’ troppo scettici soprattutto per quanto riguarda il tema della connessione mobile ad internet. La connessione 4G è più vicina di quanto sembri (almeno concettualmente) e lo dimostra, ad esempio, il fatto che in Russia sia già una realtà. Il nuovo HTC Max 4G ne è la prova: la connessione WiMax permette infatti “cose impensabili al giorno d’oggi” come poter fare lo streaming di almeno 7 filmati contemporaneamente. Di questa realtà se ne è accorta pure Nokia che tramite le parole del suo CEO Olli-Pekka Kallasvuo pone le basi dello sviluppo futuro dell’azienda finlandese.