Indoona, telefonate gratis ai fissi fino al 31 maggio


Indoona, la piattaforma VoIP sviluppata da Tiscali, ha prolungato fino al 31 maggio la promozione in corso sulle chiamate verso la rete fissa nazionale. Grazie a questa iniziativa gli utenti iscritti al servizio avranno la possibilità di chiamare gratuitamente i numeri della rete fissa italiana per un massimo di 200 minuti al mese. Oltre questa soglia il costo di ogni chiamata sarà pari a 0,8 centesimi al minuto. La scadenza della promozione era precedentemente fissata per il prossimo 31 Marzo, ma l’interesse suscitato dall’iniziativa ha evidentemente convinto Tiscali a prolungarne la validità.

Indoona permette chiamate gratuite tra tutti gli iscritti in qualsiasi parte del mondo. Il servizio risulta inoltre particolarmente conveniente versi i numeri Tiscali di rete fissa che possono essere contattati gratuitamente. Le chiamate verso i numeri Tiscali di rete mobile hanno invece un costo di 6 centesimi al minuto. In ambito nazionale le chiamate verso altri operatori di rete mobile hanno infine un costo di 12 centesimi al minuto.

Skype arriva su Windows Phone in versione beta

Quest’oggi Skype ha messo a disposizione la propria applicazione per Windows Phone, anche se solo in versione beta. La versione definitiva verrà messa a disposizione nel mese di aprile, fino ad allora gli utenti dovranno scaricare la beta e mandare i loro feedback a Skype per migliorare le varie problematiche.

Finalmente anche i possessori di uno smartphone Windows Phone 7 potranno chiamare e videochiamare amici e colleghi, la beta, ovviamente, non è ancora perfetta al 100%, anche il supporto è limitato a pochi terminali.

Skype da record, 32 milioni di utenti connessi contemporaneamente


Febbraio segna un nuovo traguardo per Skype che nella giornata del 23 ha ritoccato al rialzo il record di utenti connessi in simultanea. La compagnia VoIP ha infatti registrato un picco di 32 milioni di persone contemporaneamente presenti sulla piattaforma. Il precedente record di cui si ha notizia risaliva al 28 marzo 2011 con 30 milioni di utenti connessi.

Skype deve molto del suo successo a due fattori chiave: da un lato l’approccio multipiattaforma che ha portato l’applicazione VoIP su computer, smartphone, televisori e social network; dall’altro la varietà dei servizi offerti che vanno dalle chiamate gratuite tra utenti Skype alla chat, dalla chiamata verso i numeri di rete fissa e mobile fino alla videochiamata.

Rilasciato Skype 3.7 per iPhone ed iPad. Hotfix per la versione Windows


Dopo il recente rilascio di Skype 2.7 per Android la celebre applicazione VoIP si aggiorna anche nelle edizioni per iOS (iPhone, iPad, iPod Touch) e Windows. Per la piattaforma Apple è stato rilasciato Skype 3.7 che, come al solito, può essere scaricato gratuitamente dall’App Store. In questa release è stata ridisegnata l’interfaccia della chat e sono state apportate alcune modifiche alla tastiera virtuale. Interventi minori sono stati introdotti per migliorare la stabilità complessiva dell’applicazione.

Il team di Skype ha rilasciato in parallelo anche una versione aggiornata dell’applicazione per iPad che presenta una interfaccia ottimizzata per le maggiori dimensioni dello schermo del tablet Apple. Skype for iPad 3.7 beneficia delle stesse novità dell’applicazione da cui deriva e a sua volta è scaricabile dall’App Store.

Le novità di Skype 2.7 per Android


Si aggiorna nuovamente l’applicazione Skype per Android. Dopo il rilascio della versione 2.6 nello scorso dicembre è da poco disponibile la nuova release 2.7.0.907 che come al solito può essere scaricata gratuitamente dall’Android Market. Il download pesa circa 13 MB mentre per l’installazione è richiesta la presenza di Android 2.1 o successivo. Alcune funzioni sono comunque disponibili solo sulle versioni più recenti del sistema operativo sviluppato da Google.

Skype 2.7 si può considerare una release di manutenzione focalizzata essenzialmente sul miglioramento delle funzioni di chiamata. In questo senso è stata leggermente rivisitata l’interfaccia dell’applicazione eliminando piccoli bug che ne rendevano scomodo il funzionamento. Gli interventi maggiori si concentrano però dietro le quinte con l’introduzione di nuovi algoritmi per la compressione ed il trasporto dei dati che migliorano la qualità audio delle comunicazioni.

Microsoft – Skype, Cisco chiede all’UE standard per l’interoperabilità


Un nuovo capitolo si aggiunge alla complessa vicenda che ha condotto Microsoft all’acquisizione di Skype. Il colosso delle infrastrutture di rete Cisco Systems ha infatti presentato un ricorso presso la Commissione Europea nel quale si chiede agli organismi comunitari di rivalutare l’operazione per la parte che riguarda gli standard di comunicazione video.

Marthin De Beer di Cisco spiega in un lungo post che la sua società non si oppone all’acquisizione di Skype da parte di Microsoft. Allo stesso tempo però la società teme che in assenza di regole adeguate un singolo soggetto possa raggiungere una posizione di controllo sul mercato delle videochiamate. In queste senso Cisco ritiene che la Commissione Europea avrebbe dovuto porre condizioni più restrittive all’accordo in modo da preservare l’interoperabilità tra piattaforme diverse.

Indoona, il VoIP Tiscali anche su iPad


Indoona è una piattaforma VoIP evoluta lanciata alle fine dello scorso anno da Tiscali che si propone in concorrenza diretta con Skype e con i sistemi di messaggistica istantanea. Il servizio Indoona supporta sia le comunicazioni voce che la video chiamata ed è stato progettato fin dall’inizio per funzionare su molteplici sistemi operativi. Il software Indoona è disponibile per i sistemi operativi Windows e Mac Os X nonché per gli ambienti mobile Android ed iOS.

Da alcuni giorni Tiscali ha introdotto un specifica versione del software Indoona ottimizzato per iPad. L’applicazione è scaricabile gratuitamente dall’App Store ed impiega una interfaccia rivisitata per lo schermo di grandi dimensioni del tablet Apple. Il pacchetto di installazione pesa circa 12,5 MB e richiede la presenza del sistema operativi iOS in versione 4.3 o successiva.

Skype per Windows si aggiorna e arriva alla versione 5.8

Skype per Windows si aggiorna e arriva alla versione 5.8 introducendo una funzionalità da tempo già presente nella versione per Mac OS X. Parliamo di Group Screen Sharing, funzionalità che permette di condividere lo spazio di lavoro con altri gruppi formati da un massimo di dieci contatti.

Una caratteristica molto utile per i professionisti che potranno così condividere facilmente le idee ed i risultati delle sessioni di brainstorming. Purtroppo però questa funzionalità è accessibile solamente dagli utenti Premium e non è attualmente prevista per i possessori di account gratuito.

Skype per Windows Phone 7, la fase beta partirà molto presto

Skype per Windows Phone 7 è sempre più vicino, un insider Microsoft ha fatto sapere che la fase di test inizierà a breve, Microsoft sta mandando inviti ai dipendenti che saranno chiamati a testare e provare il software prima del lancio ufficiale.

La fase di test sarà esclusivo appannaggio dei dipendenti Microsoft e non sarà aperta agli utenti, non ci sarà una beta pubblica e l’applicazione sarà pubblicata solamente quando sarà stabile e priva di bug.

Skype per Windows Phone, nuove conferme ufficiali

Ormai è certo: Skype arriverà presto anche su Windows Phone, non sono più solo le voci di corridoio a sussurrarlo ma gli stessi dirigenti di Microsoft e Skype che finalmente escono allo scoperto ed annunciano l’imminenza del debutto del client VoIP più famoso del mondo sulla piattaforma mobile di Redmond.

L’ultimo a parlare, in ordine di tempo, è stato il vicepresidente della divisione Products di Skype, Rick OsterlohA, che in un’intervista rilasciata a margine del CES 2012 ha dichiarato: “Stiamo […] lavorando su un prodotto per Windows Phone che sarà rilasciato presto“.

Skype per iPhone ed iPad si aggiorna alla versione 3.6.1


E’ stata aggiornata l’applicazione Skype per iPhone di cui è ora disponibile la release 3.6.1. Parallelamente è stato rilasciato un analogo aggiornamento anche per la versione ottimizzata per iPad. Skype 3.6.1 rappresenta un update minore della versione 3.6.0 rilasciata a metà dicembre ma risulta particolarmente importante per i possessori di device Apple basati sul sistema operativo iOS 4.0. Su questi dispositivi la precedente versione di Skype manifestava alcuni problemi nella resa dell’audio che sono ora stati definitivamente risolti.

Skype 3.6.1 per iPhone è compatibile con i terminali iPhone, iPod Touch e iPad e richiede la presenza del sistema operativo iOS 4 o successivo. L’applicazione è distribuita gratuitamente su App Store con un download che pesa circa 26,4 MB. L’interfaccia dell’applicazione è disponibile in 16 lingue tra cui anche l’Italiano. Skype per iOS esiste anche in una seconda versione ottimizzata per iPad che presenta una interfaccia rivista per meglio sfruttare le maggiori dimensioni dello schermo del tablet di casa Apple. Anche versione 3.6.1 di Skype per iPad richiede la presenza di iOS 4.0 anche se gli stessi sviluppatori suggeriscono un aggiornamento ad iOS 5.0+ per usufruire in pieno di tutte le più recenti funzioni introdotte. Anche questa applicazione è scaricabile gratuitamente da App Store. Il download pesa circa 16,2 MB.

Natale 2011, Pagine Gialle si aggiorna per gli amanti del Voip

Avete presente i volumi pesanti di Pagine Gialle e di Pagine Bianche che vi vengono consegnate a casa? Dimenticatele. Con l’applicazione per dispositivi mobili Android sarà possibile avere tutto a portata di mano. Ve ne vogliamo parlare adesso perché in questi ultimi oggi l’applicazione ha subito degli aggiornamenti in occasione delle festività natalizie. Infatti, è stata introdotta una nuova funzionalità che permetterà agli utenti di chiamare qualsiasi numero trovato tramite Skype. E, inoltre, ci sarà l’occasione di trovare regali geolocalizzati e quindi più vicini a dove si trova l’utente e dove desidera andare. Potrete scaricare l’App di Pagine Gialle dall’Android Market da questo link .

Skype 2.6 per Android permette l’invio di immagini e video


Il team di Skype ha rilasciato l’applicazione Skype 2.6 per Android, una nuova release che introduce numerose ed interessanti novità nella gestione dei contenuti multimediali. La prima di queste è la possibilità di inviare ai propri contatti immagini, video e file. Si tratta di una funzionalità molto attesa tra gli utenti Android che arriva proprio a ridosso delle festività natalizie quando tipicamente è maggiore la voglia di condividere istantanee della propria vita e dei luoghi che si visitano.

La nuova versione di Skype per Android introduce anche una migliore gestione hardware che ha permesso di ridurre l’impatto dell’applicazione sull’autonomia delle batterie. Ulteriori miglioramenti riguardano i dispositivi basati sulla piattaforma Nvidia Tegra 2 che dispongono ora di una qualità video migliore. Tra i device che si avvantaggeranno di questo update figurano anche tablet di grande diffusione come il Samsung Galaxy Tab 10.1, il Motorola XOOM e l’ Acer Iconia Tablet. Skype 2.6 per Android è ora in grado di gestire le comunicazioni video su un numero maggiore di dispositivi nel cui elenco spiccano i modelli HTC Amaze 4G e Motorola DROID RAZR.

Microsoft – Skype, arrivato il si dell’UE


L’operazione di acquisizione di Skype da parte di Microsoft ha superato uno degli ultimi ostacoli formali. La Commissione Europea ha infatti dato il suo via libera all’operazione ritenendo che l’accordo tra le due società sia compatibile con le regole del mercato e la tutela della concorrenza. Parere positivo era stato espresso anche dalla Federal Trade Commission statunitense che si era pronunciata in tal senso già nel mese di giugno.

Uno dei nodi più complessi affrontati dalla Commissione Europea riguarda il mercato della messaggistica istantanea (IM) e delle videochiamate. In questi campi applicativi Microsoft vanta una solida posizione attraverso Windows Live Messenger che la fusione con Skype andrà sicuramente a rafforzare. Secondo la Commissione tuttavia non vi sarebbero particolari preoccupazioni in tema di concorrenza data la presenza di numerosi altri operatori tra cui Google. Una posizione quella della UE che trova fondamento anche nel progressivo passaggio dal software installato alle applicazioni web che caratterizza l’intero segmento.

preload imagepreload image