Skype 4.0 Beta 3 per PC e Skype 2.5 beta per Windows Mobile disponibili

Non sarà certo qualche grana legale a fermare i lavori in casa Skype. Il client VoIP più famoso al mondo, infatti, è stato appena protagonista di due importanti aggiornamenti, sia per PC (con sistema operativo Windows) che per dispositivi mobili (con sistema operativo Windows Mobile). Le nuove versioni del software rese disponibili sono: la 4.0 Beta 3 per computer e la 2.5 beta per cellulari (entrambe non definitive, quindi).

Skype: arriva una class action contro i crediti trattenuti dagli account abbandonati

Di Skype, il client VoIP più famoso ed utilizzato al mondo, abbiamo ampiamente parlato. La sua nascita ha decisamente rivoluzionato il modo in cui il cosiddetto “utente comune” può comunicare all’estero, consentendo a tutti noi di effettuare telefonate – anche intercontinentali – a costi molto contenuti. Grandi nomi della rete, primo fra tutti Beppe Grillo, lo hanno quasi santificato ma, come ogni altro prodotto, anche Skype è protagonista di qualche passo falso. Ecco perché Roger M. Townsend, noto avvocato di Seattle, ha avviato una class action (o “azione collettiva”, come dir si voglia) contro il colosso della comunicazione su Internet.

Voip per BlackBerry: ecco Truphone

Il Voip è forse l’unica vera soluzione che permette di telefonare ovunque nel mondo a cifre contenute se non addirittura gratuitamente se le telefonate sono rivolte, ad esempio, tra computer e computer. Programmi in grado di sfruttare tale tecnologia e di permettere ai propri utilizzatori di telefonare a basso prezzo sono presenti per i cellulari con sistema operativo Symbian da parecchio tempo e sono comparsi anche su iPhone (nonostante tutte le limitazioni di Apple in materia). Anche per BlackBerry sono disponibili soluzioni per il Voip, ma, anche per i dispositivi di RIM è in arrivo Truphone: un programma freeware sviluppato per dispositivi mobili da Software CEllular Network.

Barablu, client Voip multipiattaforma ad alta convenienza


Nome: Barablu
Categoria: Voip – Licenza: Gratuita
Piattaforma: Varie (Symbian S60, BlackBerry, Windows Mobile, etc)

Tra i programmi disponibili per le piattaforme mobili (Symbian S60, BlackBerry, Windows Mobile, etc) cresce sensibilmente il numero delle applicazioni dedicate alle telefonate Voip e ai servizi di messaggistica mobile che sfruttano l’Internet Protocol, facendo risparmiare all’utente un bel po’ di spiccioli. Un programma veramente interessante è Barbablu, client multipiattaforma utilizzabile non soltanto sui sistemi mobili, ma disponibile anche in altre differenti versioni per PC, Mac o pocketPC.

Il software consente di comunicare con Skype, Yahoo!, Google Talk e Windows Live Messenger in modo del tutto gratuito attraverso l’instant messaging. Ma non è finita qui, Barablu offre servizi di voicemail, videoconferenza (fino ad un massimo di 49 contatti differenti), telefonate, videochiamate ed SMS verso numeri fissi e mobili.

Fring per iPhone: Voip con Skype anche per Apple

Sarà felice chi tra voi possiede un iPhone 3G oppure un iPhone 2G: è finalmente arrivato nell’App Store di Apple il più classico dei programmi che consentono di fare chiamate Voip dal proprio telefono cellulare. Stiamo parlando di Fring per iPhone e iPod touch (quest’ultimo, nella versione 1G non ha il supporto per il microfono) disponibile ieri sera su App Store: dato il numero davvero elevato di commenti presenti sullo store di Apple dobbiamo assolutamente desumere che tale programma fosse davvero atteso dai possessori del melafonino. Purtroppo per loro però c’è la solita piccola sorpresa di Apple. Quale? La spiegazione dopo il salto.

Skype 4.0 Beta 2 disponibile

Ha da poco compiuto cinque anniche in campo tecnologico sono davvero tanti – ma è più vivo, pimpante e conveniente che mai: stiamo chiaramente parlando di Skype, il client VoIP più famoso ed utilizzato al mondo.Il capolavoro tecnologico firmato da Niklas Zennström e Janus Friis, è stato appena reso disponibile nella sua nuova versione, portatrice di tante interessanti funzionalità: la 4.0 Beta 2 per Windows, scaricabile gratuitamente cliccando qui.

Per chi non avesse provato la precedente versione beta di Skype 4.0, ricordiamo che, tra le novità più importanti di quest’ultima, troviamo un’interfaccia grafica completamente rinnovata (e semplificata per i meno esperti) ed una maggiore integrazione del servizio con le sue funzionalità di condivisione dei file tra utenti. Adesso però, ecco un video introduttivo ed una lista completa delle più significative novità presenti in Skype 4.0 Beta 2:

VoIP, i migliori servizi per ogni cellulare

Carissimi lettori, eccoci tornati a parlare del magico mondo del VoIP, la tecnologia che – da ormai qualche anno – ci permette di telefonare e mandare messaggi in tutto il mondo a costi bassissimi.

Facciamo ciò presentandovi un’interessante lista, nella quale sono elencati i migliori servizi VoIP per ogni cellulare. Quindi, se avete uno dei dispositivi menzionati qui di seguito, non esitate ad utilizzare il servizio/applicazione ad esso associato nella lista. Buona lettura a tutti!

Truphone per iPhone: questo ottimo software VoIP, funzionante su dispositivi Nokia e disponibile gratuitamente per il melafonino mediante il classico App Store, permette di effettuare telefonate e mandare SMS sfruttando la tecnologia “over IP“, nel modo più semplice e rapido che si possa immaginare. Un vero must-have per chi ha la possibilità di sfruttare la connessione ad internet senza fili con il proprio telefonino “made in Apple“, che garantisce una qualità della voce fuori dal comune ed una semplicità nella procedura d’installazione che lo rende utilizzabile da chiunque.

Skype compie 5 anni!

Tanti auguri Skype! Nessuna frase, più di questa, riesce a racchiudere il forte sentimento di gratitudine che tutti noi appassionati di tecnologia mobile abbiamo nei confronti di Niklas Zennström e

VoIP alla riscossa: +53% in un anno

Anche se finalmente qualcosa si sta muovendo grazie alle promozioni casalinghe offerte da diversi gestori nazionali, abbiamo avuto modo di constatare in diverse occasioni lo scarso utilizzo della tecnologia VoIP nel nostro paese, in parte dovuta alla mancata informazione riguardo quest’ultima, in parte dovuta all’impossibilità di connettersi gratuitamente in modalità wireless alla grande rete nelle principali città italiane (situazione in parte “tamponata” dall’iniziativa FON).

Tralasciando la situazione del bel paese, dal resto del mondo arrivano dati molto confortanti per tutti i sostenitori del VoIP: in un solo anno, infatti, l’utilizzo di tale tecnologia in ambito aziendale – nonostante la congiuntura economica non troppo favorevole – è aumentato di ben il 53%, con un volume d’affari pari a 24 miliardi di dollari. Davvero impressionante.

Fring, ecco quanto traffico dati consuma

Con il passare del tempo, Fring è diventato un vero e proprio must-have, presente nei dispositivi mobili di tantissimi appassionati di tecnologia mobile in tutto il mondo. Si tratta infatti di un popolarissimo software, che permette di effettuare telefonare sfruttando la tecnologia VoIP (e quindi le connessioni ad internet senza fili), chattare su reti quali MSN messenger, ICQ, GTalk, SIP, AIM e Yahoo e scrivere su Twitter, tutto tramite il proprio, amato telefonino.

La bontà del servizio offerto in maniera del tutto gratuita e la convenienza che spesso contraddistingue l’utilizzo del VoIP al posto della classica rete telefonica, hanno fatto sì che Fring divenisse una delle applicazioni per dispositivi mobili più utilizzate dagli utenti, ma questo non sempre significa risparmiare soldi sulla propria bolletta o scheda ricaricabile.

E’ infatti noto che per utilizzare i software VoIP, così come per usarne molti altri, è necessario avere un adeguato piano tariffario circa il traffico dei dati, che non deve mai superare il limite imposto dal contratto (a meno che non si voglia dilapidare il proprio conto corrente in men che non si dica). Ed allora, che ne dite di vedere in dettaglio, insieme a noi, quanto traffico dati consuma Fring?

VoIP troppo facile da hackerare

Dopo la notizia relativa allo studente americano che rischia 5 anni di carcere per aver hackerato un sistema VoIP scolastico, qualche dubbio ci era già venuto, ma adesso arriva un’autorevole quanto dolorosa conferma, che ogni appassionato di tecnologia mobile non avrebbe mai voluto sentire: la tecnologia VoIP è troppo facile da hackerare.

A dispetto della complessità e dell’alto livello tecnologico che contraddistingue il mondo delle telefonate effettuate tramite la grande rete, un recente studio ha acceso i riflettori laddove dovrebbero essere sempre accesi: la maggior parte dei 300.000 sistemi privati di IP PBX presenti negli Stati Uniti d’America è troppo “aperta”, il che significa che (quasi) ogni malintenzionato può contare su una strada pressoché spianata affinché vada a buon fine un suo eventuale tentativo di hackeraggio dei sistemi VoIP.

Guida: come risolvere il problema relativo alla scarsa qualità audio in Skype

Carissimi amici lettori, eccoci ancora una volta pronti a parlarvi del fantastico mondo del VoIP, e più in particolare di uno dei client che maggiormente lo rappresenta a livello globale: Skype.

Lo facciamo per suggerirvi un metodo semplice, ma al contempo molto efficace, per risolvere uno dei “fastidi” più comuni che affliggono gli utilizzatori di Skype. Non è infatti raro sentir parlare un utente del celeberrimo software multi-piattaforma per effettuare telefonate tramite Internet della qualità dell’audio, e dei problemi che spesso e volentieri affliggono questo importante elemento della comunicazione tramite tecnologia VoIP.

Che sia “gracchiante”, a “singhiozzo” o semplicemente brutto da sentire, l’audio delle telefonate sul web non è quasi mai perfetto come ci si aspetterebbe, ed eccovi quindi un metodo ultra-facile per alleviare tale sofferenza o – perché no – risolverla del tutto (sui sistemi Windows):

iPhone, il VoIP come chiave di volta per aumentare le vendite?

Mettendo su un ipotetico piatto della bilancia i pregi ed i difetti che caratterizzano il clamoroso iPhone di casa Apple, i primi formerebbero un’altissima torre composta da migliaia di “mattoncini”, mentre i secondi un qualcosa di meno voluminoso, ma contraddistinto da un paio di “macigni” dalle dimensioni spropositate: il prezzo e le tariffe con abbonamento.

Paragoni più o menu riusciti a parte, la situazione è chiara anche a chi non può definirsi come un appassionato di tecnologia mobile: l’iPhone è sicuramente tra i dispositivi più interessanti visti finora, ma il suo prezzo ne ostacola largamente la diffusione (che comunque è alta in tutto il mondo). Ed allora, quale potrebbe essere la chiave di volta per sbloccare la situazione, visto che l’azienda della mela, come suo solito, non prevede esagerate riduzioni dei prezzi?

Secondo molti analisti, questa chiave potrebbe chiamarsi sviluppo di applicazioni VoIP, in grado di far alleggerire abbastanza la voce relativa alle spese per telefonate e messaggi, e portare quindi più utenti verso quello che – a quel punto – sarebbe il sempre più affascinante melafonino.

preload imagepreload image