PSP Phone? Si, grazie a JAJAH

 L’avevamo usata per giocare, navigare su internet, ascoltare musica e guardare video, ma non abbiamo mai pensato di trasformarla in un cellulare. Di chi stiamo parlando? Della PSP ovviamente. Ora, chiamare con la nostra console preferita è possibile grazie a JAJAH, fornitore di servizi di telecomunicazione Voip.

Volete provare anche voi? Ecco qui di seguito una guida completa per telefonare con la vostra PSP.

FriendCaller: Voip su iPhone

 Telefonare gratis. Questo è cio che potrete fare con il nostro iPhone grazie a FriendCaller3, una nuova applicazione Voip che semplifica la chiamata per tutti gli amanti della Mela. Disponibile sull’App Store, è un versatile browser da installare e configurare sul proprio cellulare per effettuare telefonate via internet.

Come funziona? Vi collegate ad internet con l’iPhone, inviate un link Callme ad un vostro amico tramite un’email, una chat o un social network, questi clicca sul collegamento ipertestuale ricevuto e gli si aprirà il webphone con il quale parlare con voi. Molto semplice vero?

Il punto di forza di FriendCaller3 è il fatto che il vostro amico non deve essere forzatamente iscritto al servizio per parlare gratuitamente con voi e non dovrà installare inutili programmi. Fattori invece presenti in tutti gli altri servizi Voip.

Skype per Linux: versione 2.1.0.47 beta

 Ecco la nuova versione beta del client voip più amato di sempre. Di chi parliamo? Di Skype, i cui sviluppatori hanno messo a disposizione la v. 2.1.0.47. Che cosa c’è di nuovo? Innanzi tutto migliorano notevolmente la qualità del suono e delle immagini. Per quanto riguarda i video, Skype supporterà il codec per i video ad alta definizione, in modo tale da ottenere risoluzioni più nitide in videochiamata. Altro? Scopritelo nel changelog proposto.

Usiamo Google Voice per il VoIP

 Ormai si parla quasi di versione definitiva. Circa due anni fa, il colosso di Google, ha effettuato l’acquisto di Grand Central, un servizio che è in grado di fornire all’utente un numero telefonico, con il quale, si può essere contattati ovunque si trovi anche tramite un dispositivo cellulare. Inoltre tra i servizi di Grand Central, è inclusa la possibilità di fare lo screening delle chiamate o ancora di utilizzare ed ascoltare le Voice Mail.
Le funzioni di quest’ultimo sono state arricchite sempre più dallo staff tecnico di Google, fino a dar vita ad un servizio definitivo che si chiama Google Voice. Il sevizio nato dagli sviluppatori di Mountain View consente di utilizzare le funzionalità di Text To Speech, di inviare e ricevere messaggi SMS ed MMS, o ancora di effettuare chiamate nazionali ed internazionali a basso costo, fare conferenze in multi utenza in audio e video.

L’iPod Touch ci fa telefonare

 E’ ufficiale ormai che l’iPod Touch, fratello minore dell’iPhone da la possibilità di essere incrementato di una funzione molto utile: le telefonate. Ovviamente parliamo di un dispositivo che non diventerà mai un GSM, GPRS oppure UMTS, ma semplicemente un dispositivo che permetterà di effettuare le telefonate nel nuovo metodo di comunicazione: il VoIP.
Questa implementazione è stata resa possibile negli iPod Touch 2G che hanno previsto l’integrazione di un microfono che unito alla potenza del Wi-Fi del dispositivo mobile permette la telefonata in VoIP. Già tempo addietro, era visibile su Internet una applicazione “manuale, fatta in casa”, dell’inserimento di un piccolo microfono inserito nella porta Dock dell’iPod Touch e l’installazione di un piccolo software che permetteva la chiamata. Ad oggi, non si necessita più di tale congegno, perchè grazie al nuovo dispositivo, sarà possibile utilizzare un qualsiasi account SIP di qualsiasi provider VoIP per emettere le telefonate.

VoIP cos’è veramente e come funziona

 Ultimamente si sente molto spesso parlare di VoIP (acronimo di Voice over IP) per svariati motivi. Sicuramente il primo motivo è che sempre più compagnie telefoniche incluso nell’abbonamento di Internet stanno regalando una linea dedicata al VoIP; secondo motivo è la crisi finanziaria che sta spingendo l’utente medio a cercare un modo per risparmiare almeno sulla telefonia ed il VoIP, anche cercando su Internet, è la prima soluzione a cui si pensa. Ma vediamo nello specifico di cosa stiamo parlando.
Tecnicamente il VoIP è un servizio che si appoggia su un protocollo base (solitamente il noto TCP/IP) e su un convertitore analogico/digitale (ADC) che si occupa di trasformare la voce (analogia) in segnale di dati ditgitale. Questi dati vengono suddivisi in molteplici pacchetti e poi riassemblati in ordine per essere riconvertiti in voce da un convertitore digitale/analogico (DAC). Nulla di più semplice.

E’ partita l’avventura di Google nel mondo del VoIP

Il colosso Google, ha lanciato un nuovo servizio chiamato Google Voice, nato per offrire ai suoi utenti la possibilità di effettuare delle chiamate vocali attraverso VoIP. Questa iniziativa vista come un noto affronto al vecchio Skype, è stata indicata dall’Azienda di Mountain View come “il giusto completamento all’offerta dei servizi di Google“. Questo per “rendere più appetibile la piattaforma Android” e continuare la fase di avvicinamento mezzi di comunicazione scritti / vocali. I servizi offerti da Google Voice sono molteplici, oltre ai noti di chat, vocal chat e video chat, è possibile avere una casella vocale personale che consente di memorizzare messaggi e trascriverli automaticamente in formato testo per usarli come si trattasse di una e-mail. Il lavoro di trascrizione è effettuato grazie alla tecnologia Googl-411 che è capace di interpretare automaticamente il parlato e scriverlo.

Il listino di Google Voice è davvero competitivo. Si parla di chiamate che vanno da 0 a 2 centesimi di dollaro al minuto, così da sfidare i tradizionali gestori di telefonia che non sono mai diventati “amici” dei servizi VoIP.

Accordo Nokia-Skype: paura degli operatori mobili

La telefonia mobile di oggi, grazie al supporto delle reti mobili ad altissima velocità per il traffico dati, ha aperto nuovi orizzonti per un utilizzo sempre più diversificato dei terminali. Non soltanto i MID (i Mobile Internet Devices), ma anche i telefonini possono navigare sul Web con fluidità e altissima qualità, grazie a schermi sempre più ampi e a tecnologie di connessione più avanzate. Insieme al Web, quindi, arrivano sul cellulare anche altri interessanti servizi legati alla rete, come il Voip. Notizia di qualche giorno fa’ è quella di un’intesa tra Nokia e Skype per poter includere il noto software nei telefonini della casa produttrice finlandese.

Un accordo che, a quanto pare, non sembra piacere alle compagnie mobili. Operatori come O2, Orange e T-Mobile sarebbero spaventate dalla partnership tra i due grandi gruppi commerciali e dai progetti che potrebbero raggiungere insieme: servizi Voip “puri” ad alta qualità, senza l’utilizzo delle reti mobili dei carriers, potrebbero incidere negativamente e pesantemente sui ricavi delle aziende degli stessi.

VOIspeed: il Comune di Sestri Levante diminuisce spesa telefonica

Interessante la notizia secondo la quale il comune di Sestri Levante ha diminuito la spesa telefonica di circa l’80% grazie a un ammodernamento della proprio infrastruttura telefonica con soluzioni di telefonia basate sulla tecnologia VOIspeed di Harpax. Non è quindi impossibile diminuire la spesa pubblica almeno per quanto riguarda la telefonia e questo dato può farci seriamente pensare: attraverso l’uso delle nuove tecnologie, a fronte di un investimento iniziale, si possono risparmiare cifre importanti sia nel pubblico che nel privato. Complimenti all’amministrazione del comune di Setri Levante per la bella iniziativa.

Skype 4.0 per Windows

Dopo un’abbastanza lunga fase di beta testing, arriva su tutti i PC degli utenti Windows (quelli Mac e Linux devono continuare a pazientare… in eterno, probabilmente!) la nuova, attesissima versione di Skype, il client VoIP più utilizzato al mondo. Tra le novità “esaltate” dalla home page del programma, troviamo:

  • Chiamata faccia a faccia: grazie alla possibilità di portare le video-conversazioni su Skype a schermo intero – banda permettendo – ci sembrerà di “parlare faccia a faccia” con chi è dall’altra parte.
  • Qualità audio: sembra essere migliorata sensibilmente rispetto al passato. Va inoltre sottolineata la presenza di un “assistente intelligente”, il quale rileva tutti i problemi audio aiuta l’utente a risolverli nel corso della chiamata stessa.
  • Conversazioni contemporanea: grazie alla nuova schermata principale di Skype 4.0 siamo in grado di “rispondere e passare da una conversazione all’altra”, senza sottovalutare la possibilità di utilizzare finestre diverse per ogni conversazione.

Skype Lite Beta: arriva la versione per Android e Java

Per la gioia di tutti gli utenti di Google Android e di tutti i possessori di dispositivi mobili targati LG, Motorola, Nokia, Samsung e Sony Ericsson in grado di usufruire della tecnologia Java, è stata appena resa disponibile una nuova versione di Skype, il client VoIP più famoso del mondo, compatibile proprio con queste piattaforme.

Di seguito, una lista con le sue principali caratteristiche:

  • Permette di effettuare chiamate ad altri utenti Skype di qualsiasi parte del mondo
  • Permette di inviare/ricevere messaggi da utenti e/o gruppi
  • Permette di effettuare telefonate a basso costo verso fissi e cellulari (al momento solo in USA, Regno Unito, Polonia, Brasile, Svezia, Danimarca, Finlandia, Estonia, Australia e Nuova Zelanda… tutti tranne l’Italia, insomma!).
  • Fornisce un numero privato su cui ricevere chiamate attraverso Skype
  • Permette di vedere lo stato dei propri contatti

Dopo il salto, invece, vi aspetta la lista di tutti i dispositivi compatibili con il nuovo Skype Lite Beta.

preload imagepreload image