Come potenziare un business online

Internet è diventato un mezzo molto potente per costruire e portare avanti un business. Infatti oggi molti realizzano acquisti online, quindi la rete può rappresentare uno strumento importante per vendere, promuovere e pubblicizzare prodotti, servizi o brand. I media tradizionali non sembrano avere più tutta questa pregnanza rispetto all’utilizzo di internet, che è stato accresciuto soprattutto dal fatto che si sono sempre più diffusi i dispositivi mobili, come smartphone e tablet, oggi molto utilizzati per connettersi alla rete.

business online

Trucchi e codici Samsung Corby

I Samsung della serie Corby sono molto apprezzati per le loro dimensioni compatte, per le funzionalità di buon livello e non ultimo per un prezzo decisamente contenuto. Quello che forse non sapete è che esistono molti trucchi e codici segreti per abilitare menu nascosti e funzioni segrete nei Samsung Corby. Trovate i trucchi per Corby subito dopo il salto.

Come leggere gli e-book su iPhone

 

 

Sempre più diffuso il mondo degli e-book e sempre più vicina Apple a prendere il primato sul podio della lettura degli stessi. Questa lettura ultimamente sta addirittura insidiando l’acquisto dei quotidiani che per questo motivo stanno sempre più optando per raggiungere a pieno il Web. Ma oltre alle news, per e-book è intesa soprattutto la narrativa, la saggistica e la manualistica che sta divendando sempre più digitale.
Per chi non volesse comprare un lettore di e-book e volesse accontentarsi del proprio iPhone, segnaliamo oggi una serie di applicazioni che permettono di leggere gli e-book. Nella nostra selezione abbiamo preferito la segnalazione di quelle freeware, giusto per gradire e risparmiare anche qualcosina.
La prima che vediamo, è la più diffusa e si chiama eReader. Questa, permette già dal suo link diretto di “finding e-book” di scaricare oltre 100.000 libri. La troviamo nell’app store all’indirizzo http://itunes.apple.com/app/ereader/id284499993?mt=8 e la segnaliamo soprattutto per l’interessante opportunità che da di visualizzare le miniature dei book prima della lettura.

Codici, prove, credito…e Nokia

I telefoni cellulari hanno ormai preso un predominio sul mercato dei dispositivi indispensabili da portare con se ed oltre al cellulare, quello di cui si necessita sempre è il credito telefonico. Con le nuove possibilità offerte dai gestori telefonici di poter cambiare lo stesso senza dover cambiare il numero (la ben famosa portabilità), sempre più spesso ci troviamo a non sapere se il nostro interlocutore con il prefisso TIM, sia Vodafone, Wind, H3G o Poste Mobile ad esempio.

E allora, come fare a capire che gestore ha il nostro “obiettivo” da chiamare? Molto semplice, basterà digitare sulla nostra tastiera il codice ” 456 ” prima di digitare il numero. La voce guida del nostro operatore ci dirà così se il nostro interlocutore ha o meno il nostro stesso gestore telefonico.

Tutorial: inviamo foto su Flickr dall’iPhone

Oggi vediamo come utilizzare Flickr, un servizio di image hosting 2.0 a partire dal nostro dispositivo iPhone, partendo dallo scatto ed arrivando alla pubblicazione sul web delle proprie immagini. Ma procediamo per gradi. Per poter effettuare questa operazione, dobbiamo dotarci di un iPhone (quello usato da noi in redazione è il 3GS), una applicazione per lo stesso che si chiama Flickr.app realizzata da Yahoo! e scaricabile sia dal link di Flickr che dall’Application Store di Apple, un account di Flickr (la registrazione e l’utilizzo sono gratuiti), una connessione dati ad Internet dall’iPhone e soprattutto il nosto soffetto preferito da immortalare.

Flickr nasce fondamentalmente come un social network fotografico, perchè permette funzionalità quali quelle del tag, quelle delle amicizie con altri utenti e quelle dei commenti.

iPhone camera: come migliorare le foto

Se c’è qualcosa che è sempre stato criticato del melafonino di Apple è sicuramente la fotocamera, definita non adeguata ad un modello di tale portata. Oggi vediamo insieme in pochi piccoli step come migliorare gli scatti. Ovviamente, faremo un sunto di tutte le miriadi di rumors che provengono dalla rete e selezioneremo solo quelle testate da noi in redazione, che siano risultate funzionanti.

Tutorial: inviare SMS via Bluetooth

Quante volte ci siamo trovati in condizione di voler comunicare qualcosa via SMS agli amici della stanza accanto oppure della macchina avanti durante un viaggio? E quante volte il nostro credito si è esaurito lasciandoci senza possibilità di mandare queste comunicazioni?

Tutorial: Settare Windows Live Mail sul proprio smartphone

Windows Live e la propria e-mail raccolgono un buon 13% dell’utenza globale come posta elettronica. Considerato il numero molto alto di provider che danno la possibilità di crearsi un indirizzo di posta elettronica, il 13% sembra proprio un ottimo risultato.

Molti utenti, oltre a controllare la posta elettronica sul computer, necessitano di utilizzare l’indirizzo e-mail tramite il proprio smartphone tramite client pre installato e non utilizzando il sito http://mobile.live.com.

Tutorial: usare il PTT

 Cos’è il PTT e soprattutto perchè è utile usarlo? Partiamo da qualche definizione: PTT è l’acronimo della dicitura inglese Push To Talk (quindi Premi per Parlare). Il protocollo è conosciuto anche come Press To Transmit (quindi Premi per Trasmettere). Si tratta in definitiva di un metodo operativo di impiego dei dispositivi mobili cellulari per comunicare in modalità aperta con altri dispositivi. In pratica, il principio di funzionamento è come quello dei Walkie Talkie e cioè, è necessaria la pressione di un tasto per abilitare l’invio di dati ed il rilascio per tornare in modalità di ricezione.
Questa pratica molto utilizzata recentemente, ha fatto si che case come la Nokia, abbiano integrato il software di PPT all’interno del proprio sistema operativo, tal da rendere rapida la confiurazione e lo scambio informativo tra utenti con lo stesso dispositivo. La differenza di utilizzo tra Stati Uniti (pionieri nell’utilizzo del sistema) e l’Europa, sta proprio nel fatto che questa importante innovazione nel modo di comunicare (sicuramente più economica della telefonata), rende ancora più utile il dispositivo mobile.
Per funzionare correttamente il telefono ha bisogno di un determinato settaggio, andiamo a vedere un esempio di impostazione pratica. Il test è stato fatto con un Nokia N70
Per prima cosa andiamo nel menu del nostro telefono e premiamo su “Connettività” e poi click su “Push To Talk”. Le impostazioni per i toni, possono essere scelte a proprio piacimento, proprio come la suoneria del cellulare. Nel campo “NickName”, andiamo a mettere il nostro soprannome oppure lo lasciamo vuoto. Questa impostazione è importante quando si usa la funzionalità in più di due persone contemporaneamente.

Hacking via Bluetooth

 Il bluetooth è un protocollo di comunicazione che è sicuramente riuscito a far crescere notevolmente il campo di applicazioni del nostro dispositivo mobile, al punto di farlo divenire un device di scambio multimediale. Inoltre, l’utilità di questo protocollo (di cui si annuncia già la versione 3.0) è sempre più visibile nella misura in cui vogliamo collegare al nostro dispositivo mobile auricolari o altri accessori.
Ma non è tutt’oro ciò che luce, infatti come il Bluetooth è utile per tante ragioni, è altrettanto dannoso per i dati personali conservati sul telefono, che sono continuamente a rischio privacy, se nei dintorni c’è uno smanettone con un software tipo quello che andiamo a vedere oggi.
Il programma si chiama Super Bluetooth Hack, ed è una utility che permette di controllare i telefoni delle vittime. Il funzionamento testato è su Nokia serie N e sulla serie Express Music.

Tutorial: Installiamo Nokia Maps 2.0

 Il dispositivo GPS integrato nei cellulari è sempre più comune e permette all’utente di trovare la corretta destinazione in qualsiasi momento senza avere con se il navigatore satellitare. Nokia di recente ha presentato l’aggiornamento di Nokia Maps 2.0 che funziona con cellulari a sistemi operativi Symbian 6.0 versione 3 della serie sia Nokia N che Nokia E.
Oggi vedremo come è possibile installare questo software sul nostro dispositivo mobile. Partiamo dal presupposto che i costi di licenza stabiliti da Nokia, cercano di venire incontro all’utente offrendo quattro soluzioni: 5 euro al mese nella versione di navigazione per pedoni, mentre per auto: 8 euro al mese, 60 euro per un anno oppure 70 euro per tre anni. Ma veniamo alla parte tecnica. Necessitiamo per l’installazione di un telefono delle serie suddette, di una SD di almeno 256 Mb (io consiglio 512 Mb), del software Nokia Maps Loader (scaricabile all’indirizzo http://www.nokia.it/A4566960), della Nokia PC Suite (compresa nella scatola del telefono su CD).
Una volta scaricato il software, possiamo installarlo semplicemente tramite l’installazione applicazioni di “Nokia PC Suite”. Ad installazione terminata, avviamo il Nokia Maps Loader e selezioniamo la nostra unità disco (scheda di memoria) per l’installazione sul cellulare. Selezioniamo poi “Maps from Storage” e le voci nel menu “Voices” e poi facciamo click su Download. Da “Maps from Storage” è possibile selezionare quante mappe vogliamo (a seconda della capienza sulla SD).

Display Reader: fare uno screen shot

 Quante volte durante l’utilizzo del nostro cellulare necessita di fare magari un’immagine di quello che vediamo al nostro cellulare. Questo ci può tornare utile per fare delle presentazioni, oppure ancora per comunicare qualche errore o simili per i propri colleghi ed amici. L’utilizzo che oggi andremo a vedere di questa situazione per cellulare è basato sui modelli della casa Sony Ericsson che permettono di collegare il cellulare ad un computer e tramite software acquisirne l’immagine del display e fare uno screen shot. L’applicativo che andremo ad utilizzare oggi si chiama Display Reader e si tratta di una utility gratuita che permette la comunicazione con il nostro Sony Ericsson tramite la porta USB per effettuare degli screen shot. Il software risulta compatibile con tutti i cellulari che supportano Java, ma il test in redazione non è stato effettuato se non con il Sony Ericsson. La connessione al software ad oggi è possibile solo tramite USB, ma nulla nasconde che potrebbe diventare negli sviluppi anche collegabile via Bluetooth. Una volta scaricato il software, questo, non richiede alcuna installazione se non l’avvio dell’eseguibile. Una volta collegato il computer ed il cellulare e selezionata la porta dedicata dal menu a discesa, occorre cliccare sul pulsante “Connetti”. Qui, andiamo a vedere che il software automaticamente ci darà a video la schermata del nostro cellulare. Il test che abbiamo fatto in redazione è con un modello W700 della Sony Ericsson che ha una dimensione per il display di 176 x 220 pixel (cioè quanto lo schemo intero del cellulare). Dalle FAQ del software però, non dovrebbero esserci difficoltà a collegare più comuni Nokia e Samsung perchè dovrebbero essere supportati tutti i cellulari che dispongono del sistema Java.

preload imagepreload image